(AGENPARL) - Roma, 18 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 18 November 2025 Carissimi,
vi segnalo che il 26 novembre alle 15.00 dagli studi di Radio 24 si terrà la Tavola Rotonda Digitale: Agricoltura Futura, moderata da Rosanna Magnano e Simone Spetia, giornalisti e conduttori di Radio 24 dedicato all’evoluzione del settore agroalimentare italiano in un momento storico contrassegnato da sfide globali senza precedenti.
Ai giornalisti che vogliono seguire la diretta, sarà sufficiente rispondere a questa mail.
Cordialità,
Maria Luisa Chioda
[cid:image002.png@01DC587E.B5D76CB0]
Digital Round Table di Radio 24
26 novembre 15.00 – 17.00
Agricoltura Futura
moderano
Rosanna Magnano e Simone Spetia
Giornalisti e conduttori di Radio 24
In diretta dagli studi di Radio e in collaborazione con Bayer Crop Science Italia e CNH
Per iscriversi radio24.it, sezione Eventi
[cid:image003.png@01DC587E.B5D76CB0]Il 26 novembre, dalle 15.00 alle 17.00, si terrà la Digital Round Table “Agricoltura futura” di Radio 24, un confronto dedicato all’evoluzione del settore agroalimentare italiano in un momento storico contrassegnato da sfide globali senza precedenti. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Bayer Crop Science Italia e CNH, sarà moderata dai giornalisti di Radio 24 Rosanna Magnano e Simone Spetia.
Il settore agrifood è oggi al centro di trasformazioni profonde: la crescita demografica mondiale, l’urgenza del cambiamento climatico, i vincoli normativi europei e le richieste sempre più chiare di una produzione sostenibile stanno ridisegnando priorità, investimenti e modelli produttivi. In Italia, la filiera agroalimentare rappresenta un asset strategico: con un valore pari al 19% del PIL nazionale e un giro d’affari stimato in 586 miliardi di euro nel 2024, costituisce uno dei motori industriali ed economici più rilevanti del Paese.
All’evento interverranno protagonisti del mondo accademico, industriale e agricolo, pronti a raccontare come innovazione, scienza e governance possano trasformare la filiera in un sistema resiliente e competitivo. Tra gli ospiti, Mauro Bruni, Presidente Areté – The Agrifood Intelligence Company; Gianluca Feligini, Head of Precision Technology per l’area EMEA di CNH, porterà la visione delle nuove tecnologie legate alla meccanizzazione intelligente e all’agricoltura di precisione. Il contributo di Angelo Frascarelli, docente di economia agraria all’Università di Perugia, sarà focalizzato sugli impatti economici e regolatori delle trasformazioni in atto, tra PAC, modelli di business e transizione verde. Sul fronte della ricerca applicata e delle nuove frontiere biotech, interverrà Greta Pignata, Communication & Regenerative Agriculture Bayer Crop Science Italia, per approfondire il ruolo delle soluzioni digitali e dell’approccio rigenerativo nella sostenibilità agricola. A portare il punto di vista delle imprese agricole e delle associazioni di categoria saranno Deborah Piovan, imprenditrice agricola e presidente della Federazione Nazionale Proteoleaginose di Confagricoltura, e Carlo De Biasi, Direttore Generale San Felice Wine Estates, i cui interventi si concentrandosi sulle sfide affrontate dalle aziende e sul necessario equilibrio tra sostenibilità ambientale, sostenibilità economica e redditività.
Dal digitale all’automazione, dall’agricoltura generativa alla gestione sostenibile delle risorse, la Digital Round Table “Agricoltura futura” riunirà competenze e prospettive per costruire un dialogo su un settore identitario per il Paese, chiamato a coniugare tradizione, innovazione e responsabilità ambientale. La partecipazione è libera previa registrazione online nella home page del sito di radio24.it sezione iniziative speciali.
Maria Luisa Chioda
Direzione comunicazione e Relazioni esterne
[cid:image002.png@01DC587E.B5D76CB0]