(AGENPARL) - Roma, 18 Novembre 2025La Commissione europea inaugura oggi a Bruxelles la decima Settimana delle materie prime 2025. Questo evento annuale riunisce le istituzioni dell’UE, gli Stati membri, l’industria, il mondo accademico e la società civile per discutere di come rafforzare la sostenibilità e la sicurezza dell’approvvigionamento di materie prime critiche. Discorsi di apertura saranno pronunciati il 19 novembre dal Vicepresidente esecutivo per la Prosperità e la strategia industriale Stéphane Séjourné e il 20 novembre dal Commissario per i Partenariati internazionali Jozef Síkela.
L’edizione di quest’anno mira a rendere l’Europa più attraente per la catena di approvvigionamento delle materie prime. Le discussioni riguarderanno l’attuazione del regolamento sulle materie prime critiche, lo sviluppo di progetti strategici, autorizzazioni più rapide, investimenti sostenibili e partenariati internazionali più forti, tutti obiettivi volti a costruire catene del valore più resilienti e diversificate. La Commissione sottolinea inoltre la necessità di un pieno coinvolgimento dei portatori di interessi per conseguire gli obiettivi per il 2030 stabiliti nell’ambito del regolamento sulle materie prime critiche.
In occasione dell’odierna conferenza di avvio ad alto livello, la Commissione ha avviato il processo di registrazione al meccanismo per le materie prime nell’ambito della piattaforma dell’UE per l’energia e le materie prime. Il meccanismo collegherà acquirenti, venditori, investitori e servizi di stoccaggio. Le imprese, gli istituti finanziari e i fornitori di servizi di stoccaggio ammissibili potranno ora registrarsi e i primi cicli di incontri sono previsti per l’inizio del 2026.
La settimana delle materie prime si svolge dal 17 al 20 novembre.