(AGENPARL) - Roma, 18 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 18 November 2025 Comunicato Stampa
Riproposte le cinque “Giornate dell’ambiente” coi ragazzi delle scuole
Pordenone, 18/11/2025
Anche nell’anno scolastico 2025-2026 il Comune di Pordenone metterà in campo progetti di educazione ambientale in collaborazione con GEA Gestioni Ecologiche e Ambientali S.p.A.
La Giunta comunale ha infatti approvato una delibera per l’attuazione delle cinque “Giornate dell’ambiente”, progetti di educazione ambientale destinati alle scuole cittadine per l’anno scolastico in corso. Si tratta di una decisione giustificata dal successo e dal riscontro molto positivo, sia in termini di gradimento che di soddisfazione, delle iniziative che sono state condotte durante lo scorso anno.
«È importante – afferma il sindaco Alessandro Basso –valorizzare la scuola come luogo cruciale in cui le nuove generazioni si formano. Per questo vogliamo promuovere sia l’offerta formativa che la valorizzazione del territorio e delle risorse ambientali, favorendo per le giovani generazioni la conoscenza del patrimonio verde e dei temi legati allo sviluppo sostenibile».
Tra i compiti di GEA S.p.A., già condotti egregiamente lo scorso anno con i ragazzi delle scuole, vi è anche l’attività di comunicazione ed educazione ambientale.
«Le cinque “Giornate dell’ambiente” – spiega l’assessore all’ambiente Mattia Tirelli – si svolgeranno sotto la guida di personale esperto messo a disposizione da GEA, al fine di fornire agli studenti vari strumenti utili per una vita personale, scolastica e relazionale improntata sul rispetto ambientale. Le giornate a tema faranno riferimento a quelle istituite dalle Nazioni Unite, dal Parlamento e dal Ministero dell’ambiente. Nello specifico, celebreremo la giornata degli Alberi (21 novembre), di Risparmio energetico e stili di vita sostenibili (16 febbraio), del Riciclo (18 marzo), della Terra (22 aprile) e della Biodiversità (22 maggio)».
L’iniziativa mira anche a sostenere progetti di cittadinanza attiva e ad accrescere la consapevolezza del contributo del singolo al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030. I progetti coinvolgeranno le classi delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di 1° grado, sia statali che paritarie.
————————————————–
