(AGENPARL) - Roma, 18 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 18 November 2025 BANDO DI CONCORSO
PER L’ASSEGNAZIONE DI N. 2 BORSE DI STUDIO INTITOLATE A “LUIGI MIOR E
CARLO BRUSSA” A FAVORE DI STUDENTI ISCRITTI AL PRIMO ANNO DI UN CORSO
DI LAUREA DELL’ ANNO ACCADEMICO 2025/2026.
L’Amministrazione comunale di Pordenone, in esecuzione delle deliberazioni di Giunta
pubblico per l’assegnazione di n. 2 borse di studio a favore di studenti universitari,
dell’importo di € 1.500,00 cadauna:
una delle due borse di studio è destinata agli studenti iscritti al 1° anno di un
qualsiasi corso di laurea;
l’altra è riservata a studenti iscritti al 1° anno di un corso di laurea in una delle
seguenti facoltà dell’area scientifica: ingegneria, fisica, chimica, matematica.
Ciascun concorrente può presentare una sola domanda di partecipazione al bando. In caso
di presentazione di doppia domanda verrà esclusa la seconda in ordine di arrivo al
protocollo.
Non possono partecipare al concorso gli studenti che hanno ottenuto l’acceso ad Istituti
Universitari di Studi Superiori (scuole di eccellenza).
I candidati devono possedere i seguenti requisiti:
a) essere residenti nel Comune di Pordenone da almeno 2 anni dalla data di pubblicazione
del bando;
b) appartenere ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore a € 30.000,00;
c) aver conseguito il diploma di esame di stato nell’anno scolastico 2024/2025 con il voto di
almeno 85/100;
All’esame dei documenti e alla compilazione della graduatoria provvederà un’apposita
Commissione che assegnerà i punteggi sulla base dei parametri indicati nel presente
bando.
carta semplice, utilizzando il modello prestampato e predisposto dall’ Ufficio Servizi
Educativi, indirizzata al Comune di Pordenone – Corso Vittorio Emanuele, 64 – 33170
Pordenone.
La domanda può essere:
– spedita a mezzo raccomandata/AR al seguente indirizzo:
Comune di Pordenone – Corso Vittorio Emanuele, 64 – 33170 Pordenone (farà fede la
data del timbro postale);
Nella domanda di ammissione gli aspiranti devono dichiarare:
a) le complete generalità;
b) la data ed il luogo di nascita;
c) la situazione di famiglia;
d) la data di iscrizione nell’anagrafe del comune di Pordenone, che non deve essere
inferiore ai 2 anni dalla data di pubblicazione del bando;
e) La situazione ISEE del nucleo familiare di appartenenza come da nuova normativa in
vigore;
f) Il voto conseguito al Diploma di Esame di Stato nell’anno scolastico 2024/2025;
g) di non essere assegnatario, per l’anno accademico 2025/2026 di altra borsa di studio o di
altro premio di importo superiore ad € 1.800,00.=.
Le dichiarazioni e le attestazioni sopra richiamate sono rese ai sensi delle norme previste
dall’ art. 46 del D.P.R. n. 445/2000.
L’Amministrazione Comunale svolgerà accertamenti in ordine della veridicità delle
dichiarazioni rese ai fini del presente concorso e all’autenticità dei documenti presentati e, a
fronte di dichiarazioni risultate non veritiere o di documenti che si presumono falsi,
segnalerà il fatto all’Autorità Giudiziaria affinché giudichi circa la sussistenza degli eventuali
reati di cui agli artt. 483, 485, 489, 495 e 640 del Codice Penale.
La domanda di ammissione al concorso deve essere corredata obbligatoriamente dei
documenti di seguito indicati, tutti in carta semplice:
fotocopia del documento di identità personale (carta d’identità, patente, ecc.) del
concorrente;
fotocopia dell’attestazione I.S.E.E. del nucleo familiare di appartenenza, in corso di
validità, rilasciata da un soggetto a ciò autorizzato (C.A.F., I.N.P.S. o altra Pubblica
amministrazione);
Informativa relativa al trattamento dei dati personali firmata per presa visione.
L’Amministrazione Comunale non assume alcuna responsabilità in caso di smarrimento di
comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del recapito da parte dell’aspirante, della
mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né
di eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.
Per ciascuna borsa di studio, la Commissione assegnerà i punteggi come segue:
1) merito scolastico:
max punti 40
Voto minimo richiesto di 85/100 conseguito all’esame di maturità: punti 8
Vengono attribuiti ulteriori 2 punti per ogni voto superiore al voto minimo richiesto e 2 punti
per l’eventuale lode.
2) condizioni economiche del nucleo:
max punti 50
Tale punteggio viene assegnato per scaglione ISEE e più precisamente:
da €
a € 6.000,00
punti 50
da € 6.001,00
a € 12.000,00
punti 40
da € 12.001,00
a € 18.000,00
punti 30
da € 18.001,00
a € 24.000,00
punti 20
da € 24.001,00
a € 30.000,00
punti 10
3) n° figli a carico presenti nel nucleo:
max punti 10
I punteggi vengono assegnati come segue:
– n. 1 figlio a carico
punti 1
– n. 2 figli a carico
punti 2
– n. 3 figli a carico
punti 4
– n. 4 figli a carico
punti 6
– n. 5 figli a carico
punti 8
– n. 6 o più figli a carico punti 10
In caso di ex aequo prevarranno le condizioni economiche familiari più sfavorevoli.
Qualora si verificasse un’ulteriore parità di punteggio verrà data la precedenza al
concorrente più giovane di età.
Le domande incomplete o presentate fuori termine saranno escluse dal concorso.
Il beneficio è cumulabile con altra borsa di studio ricevuta nel corrente accademico, purché
quest’ultima non superi del 20% l’importo di quella assegnata con il presente intervento.
In caso contrario, il beneficiario dovrà darne immediato avviso all’Amministrazione
comunale ed esprimere l’opzione.
In caso di rinuncia o di decadenza del vincitore, la borsa di studio sarà assegnata al
concorrente che lo segue immediatamente nella graduatoria.
Qualora non dovessero pervenire domande per l’una o l’altra borsa di studio, verrà
raddoppiata la disponibilità nell’ambito della graduatoria utile e assegnata al secondo
classificato.
I modelli di domanda, unitamente al presente bando di concorso e all’informativa sul
trattamento e protezione dei dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss. Regolamento UE n.
679/2016 (G.D.P.R.), possono essere scaricati dal sito internet: http://www.comune.pordenone.it
