(AGENPARL) - Roma, 18 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 18 November 2025 FlixBus e FlySki rinnovano l’accordoper promuovere 40 mete sciistiche trentine
+++ Si conferma il sodalizio virtuoso fra due realtà complementari: l’interfaccia multilingue di FlixBus consentirà di acquistare più facilmente biglietti per corse FlySki verso 40 località sciistiche del Trentino.
+++ Grazie all’accordo, le piste da sci del Trentino saranno raggiungibili con facilità da alcuni dei maggiori hub della mobilità in Lombardia e Veneto.
+++ La collaborazione punta a promuovere il Trentino presso un pubblico sempre più internazionale, coniugando la prospettiva internazionale di FlixBus con il forte radicamento di FlySki sul territorio.
Milano/Trento, 18 novembre 2025 – Con l’avvicinarsi della stagione sciistica, FlixBus e FlySki rinnovano per la terza volta il loro accordo per aumentare la mobilità verso le piste da sci del Trentino.
Le due realtà confermano così la volontà di unire le forze per promuovere il territorio e il suo patrimonio naturalistico, culturale e gastronomico presso un pubblico sia italiano che internazionale.
Su tutti i canali di vendita FlixBus sono già acquistabili biglietti per le corse operate da FlySki verso 40 località sciistiche trentine.
Queste corse saranno attive ogni fine settimana da sabato 6 dicembre fino ad aprile, e permetteranno di raggiungere diversi comprensori sciistici del Trentino, dal Passo del Tonale alla Val di Fassa.
In Lombardia, le corse partiranno dalla Stazione Centrale di Milano e dagli aeroporti di Linate e Orio al Serio. In Veneto, invece, partiranno dagli aeroporti di Venezia Marco Polo, Verona e Treviso.
Le partenze da questi hub nevralgici della mobilità permetteranno di accogliere con maggiore facilità i flussi turistici provenienti dall’estero e veicolarli verso i comprensori della regione.
Questo sarà reso ancora più semplice dall’interfaccia di prenotazione di FlixBus disponibile in 30 lingue, che consentirà anche a chi non parla italiano di completare la sua prenotazione senza problemi.
Fra i comprensori interessati, vi sono quelli di Val Rendena, Madonna di Campiglio-Folgarida, Val di Fiemme, Val di Fassa, San Martino di Castrozza-Primiero, Bellamonte, Val di Sole e Passo del Tonale.
Tra le mete più rinomate, si possono citare Pinzolo, Madonna di Campiglio, Folgarida, Cavalese, Predazzo, Moena, Canazei, San Martino di Castrozza, Marilleva e Passo del Tonale.
Oltre a promuovere le destinazioni montane italiane presso un pubblico di visitatori sempre più variegato, l’accordo mira a incentivare forme di mobilità collettiva capaci di offrirsi come alternativa all’auto personale lungo itinerari che, inevitabilmente, non possono essere serviti dalla rete ferroviaria per ragioni morfologiche.
L’offerta in collaborazione con FlySki si aggiunge alle corse già operate da FlixBus tra la Lombardia e il Veneto verso il Trentino. Con FlixBus, Trento è infatti raggiungibile in Lungadige San Nicolò da Milano fino a otto volte al giorno, da Orio al Serio fino a sei, da Venezia fino a tre e da Verona fino a 12. FlixBus collega anche Rovereto, raggiungendo Piazzale Orsi da Milano e Orio al Serio due volte al giorno.
A proposito di FlixBus
FlixBus è il servizio su gomma del gruppo Flix, che mira a trasformare l’industria del trasporto collettivo con soluzioni di viaggio a lunga percorrenza sostenibili e per tutte le tasche in autobus e in treno, operando in più di 40 Paesi in cinque continenti con i marchi FlixBus, FlixTrain, Kamil Koç e Greyhound. Con il suo modello di business asset-light e la sua innovativa infrastruttura tecnologica, Flix, lanciata nel 2013, ha rapidamente conquistato una posizione di leadership nel mercato dei viaggi in autobus a lunga percorrenza in Europa, Nord America e Turchia, espandendosi anche in Sud America e nella regione Asia Pacifico.
Spinta da un approccio pionieristico alla mobilità sostenibile, Flix si impegna a raggiungere l’obiettivo di Net Zero entro il 2040 in Europa ed entro il 2050 a livello globale. Per monitorare i propri progressi all’interno di un quadro scientificamente riconosciuto, Flix ha stabilito obiettivi di riduzione delle emissioni a breve termine con l’iniziativa Science Based Targets.
Mentre il team Flix si occupa della pianificazione della rete, delle strategie di prezzo, della gestione delle operazioni, del marketing, delle vendite, del controllo qualità e del business development con un approccio data-driven, ai partner è affidato il servizio operativo quotidiano. L’innovativo connubio fra le competenze tecnologiche di Flix e il tradizionale settore del trasporto passeggeri su gomma e rotaia ha trasformato una start-up europea in una società travel tech leader a livello globale in espansione.
Per maggiori informazioni: www.flixbus.itA proposito di FlySkiFlySki Shuttle: il transfer collettivo e sostenibile per le vacanze invernali in Trentino
FlySki Shuttle è il servizio di transfer pensato per accompagnare i viaggiatori direttamente nelle principali località turistiche montane del Trentino, garantendo comfort, efficienza e sostenibilità. Ideale per chi sceglie una mobilità condivisa, FlySki Shuttle rappresenta una soluzione concreta per ridurre l’impatto ambientale e promuovere una nuova filosofia di viaggio.
Il servizio è gestito da Trentino holidays, tour operator specializzato nell’organizzazione di vacanze in montagna, con una lunga esperienza nel settore. Trentino holidays è l’operatore di UNAT – Unione Albergatori del Trentino, che a sua volta rientra nella holding Confcommercio Trentino, garanzia di qualità e professionalità.
