(AGENPARL) - Roma, 17 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 17 November 2025 Lo ha confermato l’assessore nel corso della riunione della II
Commissione consiliare
Trieste, 17 nov – “Il processo di digitalizzazione del sistema
carburanti continua: il 2026 vedr? proseguire la transizione
verso l’identit? digitale, superando le tessere e i Pos purtroppo
non pi? reperibili sul mercato. Siamo a circa met? del percorso
di attivazione dei nuovi QR Code, un sistema che semplifica le
procedure, aumenta la trasparenza e rafforza i controlli a tutela
dei cittadini e dei gestori. Per tutto il prossimo anno ? quindi
prevista la coesistenza del nuovo sistema digitale con quello
delle tessere tradizionali”.
? quanto illustrato in Consiglio regionale dall’assessore
regionale alla Difesa dell’ambiente, energia e sviluppo
sostenibile Fabio Scoccimarro nel corso della riunione della
seduta della II Commissione sul Disegno di legge relativo alle
“Modifiche alla legge regionale 11 agosto 2010, n. 14 (Norme per
il sostegno all’acquisto dei carburanti per autotrazione ai
privati cittadini residenti in Regione e di promozione per la
mobilit? individuale ecologica e il suo sviluppo)”.
La norma, oltre a portare in capo all’Amministrazione regionale
le attivit? attuative della legge, attualmente gestite dalle
Camere di Commercio, porta a compimento la revisione della Lr
14/2010, avviata nel 2022 con la Lr 20, attraverso la quale ?
stato disciplinato l’avvio della dematerializzazione del sistema
di sostegno all’acquisto di carburanti attraverso l’utilizzo di
applicativi digitali.
“La legge prevedeva la progressiva sostituzione delle tessere e
dei Pos, cio? gli apparecchi per la lettura delle tessere con
l’app per i cittadini, che consente di effettuare il
rifornimento a prezzo ridotto tramite un identificativo digitale
e di visualizzare gli ultimi rifornimenti effettuati, e l’app per
i gestori delle stazioni di servizio che consente di registrare,
tramite la lettura dell’identificativo digitale, i rifornimenti
di carburante a prezzo ridotto nonch? di visualizzare i
rendiconti delle operazioni eseguite”, ha spiegato Scoccimarro.
L’assessore ha chiarito che “il ddl prevede la possibilit? di
usare le tessere e i Pos fino al 31 dicembre 2026, perch? oltre
sarebbe tecnicamente complesso far coesistere i due sistemi a
causa di alcune criticit?: la difficolt? di reperimento sul
mercato dei microchip presenti nelle tessere carburante e nei
Pos; la complessit? di acquisto dei Pos a causa del fatto che i
pochi produttori globali impongono prezzi molto elevati per
prodotti tecnologicamente obsoleti e, infine, la necessit? di
riprogrammazioni continue dei software dei Pos per far dialogare
i due sistemi”.
Per dare supporto ai beneficiari nella fase di transizione verso
la completa informatizzazione del sistema carburanti e la
definitiva dismissione delle tessere e dei Pos, il ddl dispone
che la Regione pubblichi sul proprio sito le modalit? di
rilascio, su richiesta degli interessati, della copia cartacea
dell’identificativo digitale e che i gestori diano adeguata
pubblicit? di tale possibilit? nei punti vendita.
“In questi anni abbiamo investito fondi e professionalit? per
garantire il nostro sistema regionale, superando con successo
