(AGENPARL) - Roma, 16 Novembre 2025(AGENPARL) – Sun 16 November 2025 Incidentalità a Parabiago
Aggiornamento 2024 e primo semestre 2025, confronto con il decennio 2009-2019
I presenti dati sono parziali, poiché estrapolati dal database della Polizia Locale e non comprendono quelli delle altre Forze dell’Ordine che operano sul territorio.
La terza domenica del mese di novembre di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale in Ricordo delle Vittime della Strada e diventa un momento per l’Amministrazione comunale della Città di Parabiago, per riflettere sui dati dell’incidentalità richiamando tutti al rispetto delle regole della strada, perché se non lo facessimo, metteremmo a rischio la nostra vita e quella altrui. Vengono, pertanto, pubblicati dati e considerazioni in merito a quanto emerge dal report e dal confronto con anni e decenni precedenti.
Anno 2024
Nel 2024 la Polizia Locale ha rilevato 157 sinistri (-11,8% rispetto al 2023, che ne aveva registrati 178), con 84 feriti e 1 decesso. Rispetto al periodo di riferimento 2009-2019, la cui media annua era di 165 sinistri, si registra un -4,85%. I giorni della settimana con più incidenti nel 2024 sono risultati il martedì (31) e il venerdì (32).
Gli utenti vulnerabili coinvolti nel 2024 registrano un sensibile calo rispetto al 2023 per i monopattini (-3), un dato stabile per i ciclisti (=18) e un aumento per i pedoni (+4). Quest’ultimo incremento è attribuibile in gran parte, secondo l’analisi del Tavolo permanente per la Sicurezza Stradale, alla distrazione alla guida: diversi investimenti si sono verificati sulle o nei pressi immediati delle strisce pedonali. L’aumento dei sinistri che hanno coinvolto motocicli (17, +5) è invece dovuto per lo più a cadute dal veicolo.
Tutte le vie storicamente caratterizzate da maggiore incidentalità mostrano un calo. Le riduzioni più marcate rispetto al decennio di riferimento riguardano Viale Sempione (-55,6%), Via Butti (-51,4%) e Via della Repubblica (-46,7%), che conferma la tendenza positiva avviata nel 2017. Segue Via Resegone (-44,4%).
Oltre all’intensificazione dei controlli da parte della Polizia Locale e alle attività di sensibilizzazione promosse dal Comando, sono stati realizzati alcuni interventi strutturali che possono aver contribuito al calo in determinate aree:
Rotatoria di Via Butti, modificata nel 2022.
Rotatoria di Piazza Repubblica, modificata nel 2020.
Per quanto riguarda l’aumento di sinistri registrato nel 2024 in Via Brisa rispetto al 2023 (+4), l’Amministrazione ha provveduto, nel maggio scorso, all’installazione di un dosso per limitare la velocità dei veicoli.
Dall’analisi del Tavolo permanente per la Sicurezza Stradale emerge che le cause prevalenti sono dovute alla scarsa osservanza delle norme del Codice della Strada: mancata precedenza (40 scontri frontali/laterali e 24 laterali), inosservanza della distanza di sicurezza (31 tamponamenti). Distrazione e velocità sostenuta risultano presenti in tutti i tipi di sinistro.
Primo semestre 2025 (1° gennaio – 30 giugno)
Il primo semestre 2025 è stato confrontato con lo stesso periodo del 2024. Nel semestre 2025 i sinistri sono stati 82, con 35 feriti e nessuna vittima. Nel primo semestre 2019, primo anno di riferimento del decennio, i sinistri erano stati 110 e i feriti 68. Il calo è quindi rispettivamente del 25,5% per i sinistri e del 48,5% per i feriti.
L’area a più elevata incidentalità nel semestre 2025 resta Viale Lombardia (12 sinistri, pari al 7,6% del totale), con una riduzione del -14,3% rispetto allo stesso periodo del 2024. Si registra inoltre un calo significativo in Viale Marconi (-57,1%, con 3 sinistri contro i 7 del semestre 2024).
Nel semestre 2025 i giorni con maggior numero di sinistri restano il martedì (17) e il venerdì (19). Le cause prevalenti sono la mancata precedenza (26 scontri frontali/laterali e 9 laterali) e l’inosservanza della distanza di sicurezza (17 tamponamenti). Distrazione e velocità sostenuta restano fattori trasversali in tutte le tipologie di incidente.
Conclusioni
Il quadro generale evidenzia un miglioramento complessivo dell’incidentalità, con riduzioni significative sulle vie storicamente più critiche. L’Amministrazione continuerà a mantenere alta l’attenzione e a monitorare costantemente i punti più sensibili.
Il Tavolo permanente per la Sicurezza Stradale – che coinvolge gli Assessori competenti, l’Ufficio Tecnico e la Polizia Locale – analizza periodicamente le strade cittadine per individuare eventuali criticità strutturali o comportamentali. La maggior parte dei sinistri, infatti, non dipende da problemi di viabilità, ma da condotte scorrette e disattenzione.
A tal proposito, il 18 novembre la Polizia Locale incontrerà gli studenti dell’Istituto Maggiolini, in un appuntamento di educazione stradale che si inserisce nel programma annuale di incontri dedicati alle scuole di ogni ordine e grado, a partire dall’infanzia. Un impegno costante per formare cittadini più consapevoli e responsabili alla guida.
Una particolare attenzione va rivolta ai 18 sinistri che hanno coinvolto persone in bicicletta ricordando agli automobilisti che il Codice della Strada (CDS) impone di mantenere una distanza di sicurezza laterale di almeno 1,5 metri durante il sorpasso di un ciclista, ove le condizioni della strada lo consentano. Se la manovra non può essere effettuata mantenendo questa distanza, il sorpasso non deve essere tentato a meno che la carreggiata non sia a doppia corsia e il ciclista si trovi nella corsia di destra.
Le considerazioni dell’Assessore alla Sicurezza Barbara benedettelli: “I dati confermano che la sicurezza stradale non sia il risultato del caso, ma di un lavoro costante fatto di controlli, infrastrutture adeguate ed educazione alla responsabilità. La diminuzione dei sinistri e dei feriti gravi ci incoraggia, ma non ci deve far abbassare la guardia perché la maggior parte degli incidenti continua a dipendere da comportamenti scorretti e distrazione alla guida. Per questo continueremo a investire nell’educazione stradale, soprattutto con i più giovani e a migliorare le condizioni delle strade. La sicurezza è un impegno reciproco: istituzioni e cittadini insieme possono rendere Parabiago una città sempre più attenta, consapevole e rispettosa della vita.”.
“I dati evidenziano un miglioramento significativo -sottolinea il Sindaco Raffaele Cucchi- frutto del lavoro congiunto tra la Polizia Locale, l’ufficio tecnico e il Tavolo permanente per la Sicurezza Stradale. Questo ci permette che ogni intervento, dai controlli alle modifiche infrastrutturali, sia pensato condividendo criticità e soluzioni con la finalità di tutelare la vita e l’incolumità dei cittadini. Trovo interessante, infatti, il confronto con il decennio precedente che mette in evidenza una netta riduzione dei sinistri nei punti nevralgici della Città ricordando che il Tavolo permanente per la Sicurezza Stradale è stato istituito nel 2020, una scelta amministrativa che sta dimostrando nel tempo di rendere la nostra città sempre più sicura, perché anche un solo incidente evitato rappresenta un valore per l’intera comunità.”
