(AGENPARL) - Roma, 15 Novembre 2025(AGENPARL) – Sat 15 November 2025 Gorizia, 15 nov – “Questa pubblicazione ? il frutto di una
collaborazione ampia che si inserisce in un contesto di lavoro
importante: ? una raccolta preziosissima, perch? conoscere la
nostra storia significa avere la capacit? di cogliere i
cambiamenti e le trasformazioni che attraversano il sistema
sanitario”.
? il messaggio che l’assessore regionale alla Salute, Riccardo
Riccardi, ha portato alla presentazione del volume “De rei
medicae goritiensis memoria – Storia della medicina a Gorizia e
nel Goriziano / Zgodovina medicine v Gorici in na Gori?kem”, che
si ? svolta nell’Aula magna del Polo universitario di Trieste a
Gorizia.
La pubblicazione ? stata introdotta dal presidente dell’Ordine
dei medici chirurghi e odontoiatri di Gorizia, Albino Visintin,
che ha promosso l’iniziativa fondata su una lunga ricerca di
fonti storiche in ambito sanitario al di qua e al di l? del
confine.
Riccardi ha sottolineato come la storia sanitaria del territorio
offra uno stimolo a ripensare l’organizzazione dei servizi: “?
una questione di modello culturale: dobbiamo recuperare percorsi
che rafforzino la sanit? territoriale e superare quei modelli
organizzativi che non hanno accompagnato con la stessa velocit?
la trasformazione del bisogno di salute delle persone”.
L’assessore ha richiamato inoltre la necessit? di leggere la
sanit? in una dimensione che supera i limiti amministrativi
tradizionali: “Non possiamo immaginare che l’organizzazione di un
servizio sanitario trovi confini nei singoli territori o centri
di cura: oggi la qualit? e la sicurezza delle cure le garantisce
la casistica, non il perimetro geografico”. Da qui l’impegno
della Regione nel “trovare le risposte migliori nei luoghi
migliori, perch? viviamo in un sistema complesso che deve
continuare a garantire il diritto alla salute sancito dalla
Costituzione. Credo che proprio da Gorizia, in questo anno
straordinario della Capitale europea della Cultura, possa partire
un messaggio sulla possibilit? di superare i confini oltre i
quali questa terra ha sempre saputo guardare”.
Il volume, che ripercorre la storia dell’organizzazione sanitaria
goriziana e delle principali figure mediche dal Cinquecento a
oggi, ? il risultato della collaborazione tra storici e
professionisti italiani e sloveni. La presenza, alla
presentazione, dei Presidenti nazionali degli Ordini dei medici
di Italia e Slovenia conferma un legame professionale che supera
da sempre i confini.
Riccardi ha concluso con un appello al mondo sanitario e un
ringraziamento: “La testimonianza di chi, in questa terra, si ?
occupato della salute dimostra che si pu? e si deve continuare a
