(AGENPARL) - Roma, 14 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 14 November 2025 BookCity a Basiglio fino al 16 novembre
Fino a domenica, l’appuntamento annuale che promuove la lettura arriva anche a Basiglio, al Polo culturale “Il
Mulino di Vione”, con sette presentazioni, una mostra di pittura e un’iniziativa per i bimbi
Basiglio (14 novembre 2025) – Con sette presentazioni di libri, una mostra di pittura e un appuntamento per i
bimbi, anche quest’anno Basiglio partecipa all’iniziativa culturale “BookCity Milano”: manifestazione che dal
2012 si propone di promuovere la lettura e l’amore per i libri con appuntamenti pensati per tutte le età.
Organizzata dall’assessorato alla cultura con la collaborazione delle realtà associative del territorio, la rassegna
ha preso il via ieri e proseguirà fino a domenica 16 novembre, al Polo culturale Il Mulino di Vione.
Il programma
Il calendario degli appuntamenti si è aperto ieri con la presentazione alle classi terze della scuola superiore di
primo grado del libro “Storie dei giusti nello sport”, organizzata in Sala consiliare dal Centro culturale Giorgio
Ambrosoli. Un viaggio tra sport, coraggio e scelte giuste con il giornalista e responsabile della comunicazione
di Gariwo Joshua Evangelista, lo scrittore e curatore del libro Gino Cervi e il giornalista di Radio Polis Gabriele
Pugliese. Il libro verrà poi presentato alla cittadinanza domenica 16 novembre alle ore 16 al Polo culturale.
Sempre ieri è stata aperta la mostra di pittura “Il libro e la lettura”, proposta fino al 16 novembre
dall’Associazione Pittori di Basiglio.
La serie di presentazioni si aprirà venerdì 14 novembre alle ore 21 con “Insieme si può” di don Massimo Mapelli.
Il sacerdote diocesano e direttore della Caritas Sud Milano racconterà un’esperienza di speranza e
cambiamento con il sociologo Nando Dalla Chiesa e il giornalista Paolo Lambruschi. A cura di Rovescio&dritto,
Centro culturale Giorgio Ambrosoli e Centro culturale Tommaso Moro.
Sabato 15 novembre alle ore 16 sarà la volta di “Tutti bravi genitori”, di Giuseppe Ciccomascolo e Andrea
Locatelli, che interverranno sull’età adolescenziale da vedere non solo come fase critica e complessa, ma
anche come tempo ricco di possibilità. A cura di Rovescio&dritto.
A seguire, alle ore 17.45, verrà proposto il libro “La lince sa aspettare” di Daniele Bresciani. Premiato
all’edizione 2023 del concorso internazionale Ceresio in Giallo, l’autore presenta il suo nuovo romanzo con
protagonista l’ispettore Miranda. A cura dell’amministrazione comunale.
In serata, alle ore 21, sarà possibile assistere alla presentazione di “Storia d’amore e macchine da scrivere” di
Giuseppe Lupo, che assieme ad Annamaria Romagnolo parleranno del rapporto tra l’uomo, le macchine e il
loro impatto sulla società, con particolare attenzione all’eredità di Adriano Olivetti. A cura del Centro culturale
Tommaso Moro.
Non mancherà un appuntamento dedicato ai più piccoli: domenica 16 novembre alle ore 11, la Biblioteca dei
ragazzi ospiterà letture ad alta voce e un laboratorio creativo per bimbi dai 4 ai 10 anni: un viaggio fantastico a
sirene spiegate, con storie, caschetti, guanti e disegni, organizzato dai volontari della Croce Amica Basiglio.
Chiuderà la rassegna, alle ore 17.45, la presentazione di “Dannati e condannati. Welcome to Sarajevo” di
Giovanni Navicello, scrittore e assessore alla cultura del Comune di Zibido San Giacomo, a cura di Unitrè. Verrà
introdotto la storia complessa della guerra in Bosnia Erzegovina degli anni Novanta e le successive missioni di
pace, dal punto di vista di giovani militari italiani, che lasciano Sarajevo con nessuna certezza, tranne una: che
la pace è un’utopia. Una storia di partenze e ritorni, di strade percorse in città distrutte dalla guerra, ma anche
un viaggio interiore tra ricordi e speranze per salvare le proprie anime.
Claudio Trementozzi
