(AGENPARL) - Roma, 13 Novembre 2025Oggi la Commissione europea ha pubblicato il bando Erasmus+ 2026, offrendo nuove opportunità di finanziamento nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport in tutta Europa e oltre. Con un budget di circa 5,2 miliardi di euro per il 2026, il programma continua a investire nello sviluppo delle competenze e nell’educazione alla cittadinanza attraverso progetti di mobilità e cooperazione transfrontaliera.
Fedele al suo tradizionale sostegno alla mobilità e alla cooperazione, nel 2026 il programma Erasmus+ sosterrà più partenariati e mobilità nel settore scolastico. Questa iniziativa aiuterà le organizzazioni a testare e implementare metodi didattici innovativi che favoriscano l’acquisizione di competenze di base, sostenendo gli sforzi dell’UE in materia di impegno civico, partecipazione democratica e promozione di valori condivisi.
Il bando Erasmus+ 2026 abbraccia la strategia “Unione delle competenze” , che mira a migliorare lo sviluppo delle competenze per un’occupazione di qualità, promuovere l’apprendimento permanente e contribuire a rafforzare la resilienza.
Inoltre, il programma continua a perseguire le sue priorità principali: inclusione, transizioni digitali e verdi e partecipazione democratica.
Erasmus+ continua inoltre a sostenere gli studenti e gli insegnanti ucraini in Ucraina, nonché gli ucraini sfollati nell’UE o in un paese associato al programma.
Il bando del 2026 offrirà esperienze di mobilità per l’apprendimento a circa 1.275.000 partecipanti. Sosterrà oltre 100.000 organizzazioni coinvolte nei progetti Erasmus+, come istituti di istruzione superiore, scuole, centri di formazione professionale, aziende, organizzazioni giovanili e sportive.
Informazioni pratiche:
Possono candidarsi per i finanziamenti Erasmus+ le organizzazioni che operano nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù o dello sport, come scuole, università, centri professionali, ONG e gruppi giovanili. Anche i singoli individui (come studenti, insegnanti o giovani) possono partecipare tramite queste organizzazioni.
La maggior parte delle candidature dovrà essere presentata alle Agenzie Nazionali di ciascun Paese UE o associato a Erasmus+. Alcune azioni, come i grandi partenariati di cooperazione Jean Monnet, sono gestite dall’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). I dettagli completi sono disponibili nella Guida al Programma Erasmus+ 2026.
Erasmus+ sostiene:
- Mobilità per l’apprendimento (per studio, formazione, volontariato)
- Progetti di cooperazione
- Politica e innovazione
- Attività Jean Monnet che offrono maggiori opportunità di insegnamento, apprendimento e dibattito
