(AGENPARL) - Roma, 13 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 13 November 2025 “LA CASA NEL PARCO”
DOMANI ASSESSORA ALLE CULTURE PARTECIPA AL CONFRONTO
CON LE GIOVANI REALTÀ CREATIVE PER IMMAGINARE LA GESTIONE FUTURA DEGLI SPAZI DE “LA ROSSANI – BIBLIOTECA DEL MEDITERRANEO”
Prosegue il percorso di partecipazione e innovazione giovanile de “La Casa nel Parco”, il progetto promosso dall’assessorato alle Culture del Comune di Bari con il sostegno di Anci e realizzato in collaborazione con la Regione Puglia – Assessorato alla Cultura, Servizio Poli Integrati Territoriali. Un’iniziativa che accompagna la trasformazione dell’ex Caserma Rossani in un vero e proprio polo di creatività, cultura e innovazione sociale, cuore pulsante della nuova vita culturale della città.
Il secondo appuntamento, in programma domani, venerdì 14 novembre negli spazi de “la Rossani”, è finalizzato a ispirare proposte di innovazione sociale e attività e a suggerire modelli di gestione che potranno essere tradotti nei criteri dell’Avviso che sarà pubblicato entro fine anno per l’individuazione di giovani soggetti gestori di alcune aree dell’immobile. All’incontro parteciperà l’assessora alle Culture del Comune di Bari.
Dalle 10 alle 13 sono previste visite accompagnate ogni 30 minuti per esplorare in anteprima gli ambienti dell’immobile che ospiterà la biblioteca di pubblica lettura regionale e per conoscere più da vicino il progetto. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione tramite Eventbrite al link: https://bit.ly/VisiteAccompagnateCasaNelParco-14novembre Nel pomeriggio, dalle 15.30 alle 19.30, si terrà l’attività partecipata che vedrà altresì il coinvolgimento di una decina tra le più significative realtà pugliesi under 35, individuate anche con il supporto di Luoghi Comuni, l’iniziativa delle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI, che potranno raccontare e confrontarsi sulle esperienze più innovative e virtuose di gestione di luoghi dedicati alla cultura e alla creatività. Per partecipare è necessario iscriversi sulla piattaforma Eventbrite al seguente link https://bit.ly/inspiration-pitch-laboratorio-14novembre A partire dal racconto di queste esperienze, il confronto sarà l’occasione per riflettere insieme sugli elementi –sia di metodo che di contenuto- che hanno contribuito alla genesi di percorsi di gestione virtuosi e che hanno altresì avuto un impatto positivo sul contesto territoriale. L’incontro alternerà momenti di testimonianza e di narrazione a spazi di riflessione e rielaborazione collettiva, di modo da far emergere, in modo partecipato, una maggiore consapevolezza sulle condizioni che attivano e favoriscono processi culturali e urbani trasformativi.
A chiusura della giornata, la serata proseguirà con una performance musicale a cura del gruppo Human Ensemble, pensata per rappresentare attraverso la musica lo spirito creativo e partecipativo che anima il percorso.
L’attività rientra nel percorso dei quattro appuntamenti previsti sino a dicembre, dedicati alla co-progettazione con i giovani delle linee guida del futuro Avviso pubblico. Il percorso è coordinato dallo staff di Bass Culture, impegnato nel servizio di accompagnamento e engagement delle organizzazioni giovanili.
Per gli aggiornamenti è disponibile il sito casanelparcorossani.it.
