(AGENPARL) - Roma, 13 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 13 November 2025 (ACON) Trieste, 13 nov – “La Regione apre la strada ai
temporary shop e ai pop-up store come strumenti strategici per la
rigenerazione urbana e l’imprenditoria. ? un’idea moderna, che
permetterebbe di creare vetrine flessibili e innovative per le
eccellenze del Friuli Venezia Giulia, valorizzando i nostri
prodotti di punta magari in concomitanza con la loro
stagionalit?. Un negozio a tempo, che ‘spunta’ in un centro
cittadino, ? una risposta per generare attrattivit?, combattere
il degrado dei locali sfitti e dare un’opportunit? concreta ai
nostri giovani imprenditori”. Cos?, in una nota, il consigliere
regionale Diego Bernardis (Fedriga presidente), commentando
l’approvazione del suo ordine del giorno sulla sperimentazione,
appunto, di temporary shop e pop-up store collegato al nuovo
Codice del commercio e del turismo.
“Questo atto di indirizzo – spiega Bernardis – nasce da un
problema concreto: la rigidit? contrattuale e gli alti costi
d’affitto spesso impediscono l’avvio di nuove imprese,
alimentando il fenomeno dei locali sfitti che porta al degrado di
intere vie. Il temporary shop rovescia questo paradigma. ? uno
strumento flessibile che permette a un artigiano o a un
commerciante di testare un nuovo prodotto o un nuovo mercato
senza doversi accollare i rischi di un contratto a lungo termine.
? una formula che premia l’innovazione e riaccende le luci nelle
nostre citt?”.
“Le potenzialit? per il nostro territorio sono evidenti. Penso,
senza voler essere esaustivo, a quanto un progetto pilota di
questo tipo potrebbe fare per una strada storica come via
Rastello a Gorizia, che potrebbe ancor pi? valorizzare la sua
vocazione commerciale. Immagino anche un pop-up store nel cuore
di un centro urbano che diventi, per un mese, la vetrina
esclusiva delle eccellenze di un territorio, come il Collio.
