(AGENPARL) - Roma, 13 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 13 November 2025 Lgt. C.S. Adolfo Pascarella
Comando Provinciale Carabinieri di Caserta
Aliquota Comunicazione e Stampa
MARCIANISE. GLI STUDENDI DELLISTITUTO COMPRENSIVO D.D.1 CAVOUR A LEZIONE DI
LEGALITÀ CON LARMA DEI CARABINIERI.
Nellambito delle iniziative di diffusione della cosiddetta Cultura della
Legalità che ogni anno lArma dei Carabinieri ripropone in forza dei
protocolli sottoscritti con il Ministero dellIstruzione e del Merito, nella
mattinata del 13 novembre si è tenuto a Marcianise un proficuo incontro
durante il quale si sono toccate tematiche di particolare interesse e
sensibilità in particolare per i giovani quali bullismo, cyberbullismo ed i
pericoli della rete, finalizzato ad accrescere la coscienza dei più giovani
nel rispetto delle regole e consentire che abbiano a disposizione gli
strumenti per sapere come difendersi, apprendendo peraltro quali possano
essere le potenziali conseguenze di eventuali comportamenti illeciti.
Lincontro, al quale hanno partecipato circa 130 studenti delle classi
seconde, nonché il Dirigente scolastico e 12 insegnanti dellIstituto
Comprensivo Statale DD1 Cavour, si è tenuto nellaula magna ed ha destato
particolare interesse tra i giovani alunni, suscitando curiosità e stimolo
al confronto e alla condivisione di pensieri e considerazioni.
Il Dirigente scolastico, Prof. Aldo Improta, sempre attento
allorganizzazione di progetti che aprano gli orizzonti ai ragazzi e che li
rendano cittadini partecipi e responsabili, ha introdotto con entusiasmo la
giornata, ricordando con fierezza e commozione il periodo trascorso con
indosso proprio luniforme dellArma da giovanissimo Carabiniere Ausiliario
ed incitando i ragazzi ad essere attenti e curiosi nei confronti dei temi
trattati.
I relatori, Capitano Daniele Petruccelli C.te della Compagnia Carabinieri di
Marcianise e Maresciallo Francesco Rossetti della locale Stazione, hanno
sottolineato a più riprese il ruolo di assoluta vicinanza dellArma alle
comunità affidatele, in un contesto di costante rassicurazione sociale e non
solo di prevenzione o repressione di crimini in genere, invitando a guardare
alluniforme amica sempre con fiducia, in uno con il ruolo fondamentale
che insieme a famiglie e scuola tutte le Istituzioni hanno nella crescita
dei ragazzi, quali consapevoli e responsabili cittadini del futuro.
