(AGENPARL) - Roma, 12 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 12 November 2025 COMUNICATO STAMPA DEL 12 NOVEMBRE 2025
La Pinacoteca comunale Carlo Contini in collaborazione con la Biblioteca
comunale organizza un ciclo di incontri sull’arte nei libri dal titolo “Storie
dell’arte”.
In programma, tra novembre e dicembre, tre appuntamenti, curati dalla
neodirettrice della Pinacoteca, Silvia Loddo, e organizzati con la collaborazione
dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano e della Fondazione
Oristano.
“Con grande soddisfazione accogliamo questo nuovo progetto culturale che
rafforza il ruolo della Pinacoteca comunale e della Biblioteca come poli centrali
della vita culturale cittadina – sottolinea il Sindaco Massimiliano Sanna -. Gli
incontri di Storie dell’arte dimostrano come, anche in una fase di transizione, la
cultura possa essere un motore vitale per la comunità e un punto di incontro
tra istituzioni, artisti e cittadini.”
“Questo ciclo di incontri conferma l’impegno dell’Amministrazione nel
promuovere iniziative di alto valore artistico e formativo – aggiunge l’Assessore
alla Cultura Simone Prevete -. Grazie al lavoro della nuova direttrice Silvia
Loddo e alla collaborazione con la Fondazione Oristano, stiamo costruendo una
rete culturale dinamica e inclusiva che valorizza la conoscenza e la
partecipazione del pubblico, offrendo a Oristano un calendario di appuntamenti
di grande qualità”.
“Come Fondazione siamo orgogliosi di sostenere un progetto che unisce la
ricerca artistica, la riflessione critica e la divulgazione culturale – dichiara il
Presidente della Fondazione Oristano, Carlo Cuccu -. Storie dell’arte
rappresenta un’occasione importante per rafforzare il dialogo tra le istituzioni
culturali della città e valorizzare la funzione educativa e sociale dell’arte. È
proprio attraverso iniziative come questa che Oristano può continuare a
crescere come comunità consapevole e partecipe della propria storia e del
proprio patrimonio”.
“In attesa che si concludano i lavori di adeguamento degli impianti e si possano
riallestire le sale espositive, come primo appuntamento ho proposto
all’Amministrazione comunale e alla Fondazione Oristano questo ciclo di
incontri – dichiara Silvia Loddo -. È un grande piacere per me condividere con la
Biblioteca gli spazi dell’Hospitalis Sancti Antoni, che spero possa diventare per
la città di Oristano un vivace e attivo hub culturale, un centro di scambio e
rigenerazione territoriale e soprattutto un incubatore di idee”.
Il ciclo di incontri sarà aperto venerdì 14 novembre 2025, alle 17:00, da
Vanna Fois, amministratrice e fondatrice con Sebastiano Congiu della casa
editrice Ilisso, un’assoluta eccellenza nel panorama sardo e nazionale
dell’editoria, e di Spazio Ilisso. In dialogo con Silvia Loddo, Vanna Fois
ripercorrerà la quarantennale storia della casa editrice, dimostrando un
impegno costante nell’arte di raccontare la Sardegna. Il suo capillare lavoro
d’indagine e recupero ha dato vita a un laboratorio dinamico di studi e a una
rete di professionisti uniti nella salvaguardia e nella divulgazione di un
patrimonio comune. Opera nel settore dell’editoria e nella realizzazione di
eventi espositivi documentando la cultura sarda sotto molteplici aspetti.
Il secondo appuntamento, il 28 novembre 2025, avrà come ospiti Sonia
Borsato e Davide Mariani, che arrivano dall’Accademia di Belle Arti di
Sassari ‘Mario Sironi’ dove insegnano Storia dell’arte contemporanea e
Museologia. Borsato e Mariani presentano il libro “Dall’altra parte. Le donne
nell’arte del XX secolo”, recentemente pubblicato dall’editore milanese
postmedia books. Il volume si sofferma su figure femminili che hanno messo in
discussione l’autorità dello sguardo maschile e i codici della rappresentazione
tradizionale come Claude Cahun, Leonora Carrington, Frida Kahlo, Tamara de
Lempicka, Leonor Fini, Dora Maar, Gerda Taro, Louise Bourgeois, Niki de Saint
Phalle, Yayoi Kusama, Marina Abramovic, Cindy Sherman e Barbara Kruger.
Sonia Borsato concentra invece l’attenzione sulla nozione di spazio,
interrogando il rapporto tra corpo, gesto e presenza pubblica, tramite le
esperienze di artiste come Rebecca Horn, Gina Pane, Marina Abramovic e
Tomaso Binga.
Terzo e ultimo appuntamento, il 5 dicembre, con Rita Pamela Ladogana,
docente di Storia dell’arte contemporanea all’Università degli Studi di Cagliari e
responsabile scientifica del MUACC – Museo Universitario delle Arti delle Culture
Contemporanee e della Collezione Sarda Luigi Piloni. A lei il compito di
raccontare alcune delle esperienze ambientali più interessanti del panorama
artistico nazionale, che si sono svolte a partire dagli anni Sessanta in Sardegna
e Sicilia. Alcuni esempi sono di riconosciuta importanza storica e hanno
contribuito ad alimentare il dibattito nazionale: Legarsi alla montagna di Maria
Lai, il Grande cretto di Alberto Burri, il cantiere per la costruzione di Gibellina
nuova. L’occasione è data dalla pubblicazione del volume “Isole, arte, spazio
pubblico. Interventi di arte ambientale in Sardegna e in Sicilia”, uscito per
l’editore milanese postmedia books.
Realizzati grazie alla collaborazione del personale della biblioteca, gli incontri
del ciclo STORIE DELL’ARTE accompagneranno con nuovi autrici e autori la
programmazione della Pinacoteca comunale anche nel corso dei prossimi anni
affidati alla direzione artistica di Silvia Loddo, che considera il libro “uno
strumento fondamentale di ricerca e condivisione anche nella pratica museale,
che spesso diventa esso stesso oggetto d’arte”.
Tutti gli incontri si tengono all’Hospitalis Sancti Antoni (via Sant’Antonio,
Oristano) e sono aperti al pubblico e gratuiti.
Programma
STORIE DELL’ARTE
Ciclo di incontri sull’arte nei libri a cura di Silvia Loddo organizzato
dalla Pinacoteca Carlo Contini in collaborazione con la Biblioteca
comunale.
14 novembre 2025, h. 17:00
Vanna Fois (Ilisso edizioni) – Ilisso, l’arte di raccontare la Sardegna
Ilisso edizioni viene fondata a Nuoro nel 1985 da Vanna Fois e Sebastiano
