(AGENPARL) - Roma, 12 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 12 November 2025 Razionale:
La tracheostomia è una procedura chirurgica e
percutanea finalizzata a creare una via aerea
sicura, procedura ormai consolidata anche in
ambito intensivo grazie al miglioramento delle
tecniche e delle attrezzature. Accanto ai benefici
della cannula tracheostomica è necessario
conoscere le complicanze legate alla manovra ed il
rischio di perdita della via aerea a causa di
dislocazioni e/o occlusioni del dispositivo. In
considerazione che sempre più pazienti portatori di
cannula tracheostomica si trovano nei reparti di
degenza e al domicilio, si propone una giornata
inerente al percorso ospedaliero e domiciliare per
la gestione di pazienti portatori di tracheostomia.
Focus particolare riguarderà il lavoro in team
multidisciplinare per pazienti portatori di cannula
tracheostomica in dimissione da reparto di
degenza ospedaliero o presenti sul territorio che
possono entrare in questo percorso dedicato.
Obiettivo:
Obiettivo dell’evento è fornire competenze di tipo
assistenziale e organizzativo del paziente
tracheostomizzato agli operatori coinvolti nella
gestione del paziente tracheostomizzato, tra
ospedale e territorio. La corretta informazione sulle
problematiche
connesse
cannula
tracheostomica e la formazione del personale
coinvolto nella sua gestione richiedono lo sviluppo
di risorse per l’educazione degli operatori sanitari
attraverso algoritmi, protocolli standardizzati e
procedure generali aziendali. Solo realizzando
questi requisiti, la gestione di un paziente con
cannula
tracheale
potrà
soddisfare
appropriatezza etico-deontologica, clinica ed
organizzativa in un contesto ottimale per
garantirne la sicurezza.
Informazioni
ISCRIZIONE
OBBLIGATORIA
PORTALE
DELLA
FORMAZIONE: https://formazione.sigmapaghe.com
Evento gratuito e aperto a Medici di Area Interdisciplinare,
Infermieri, Infermieri di Famiglia, Fisioterapisti e Logopedisti
interni ed esterni.
Richiesto accreditamento ECM/CPD Regione Lombardia
Pre-assegnati crediti
TIPOLOGIA FORMATIVA: Formazione residenziale classica (fino
a 100 partecipanti) ammessi 50 partecipanti.
La partecipazione all’iniziativa per il personale della ASST Sette
Laghi, è prevista in AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO, NON
dovranno essere effettuate le timbrature durante lo
svolgimento del corso, la presenza sarà certificata dalla firma
sul foglio di partecipazione.
La mancata frequenza dovrà essere comunicata per iscritto
alla segreteria organizzativa almeno 48 ore prima della data
di ogni singola edizione. In assenza di tale comunicazione
l’Azienda provvederà alla trattenuta pari a 30,00 €
S.S. Formazione Sviluppo Professionale e
Benessere Organizzativo
Responsabile scientifico: Dssa Daniela Creazza
Dall’ospedale al
territorio:
un team multidisciplinare
per il paziente
tracheostomizzato
Per ottenere i crediti ECM/CPD sarà necessario:
– partecipare al 100% delle ore previste dall’iniziativa;
– avere risposto correttamente all’80% delle domande
proposte nel test di apprendimento
– aver compilato on-line la Customer Satisfaction entro il 15
giorni dal termine del percorso
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Sig.ra Sabrina Nascimbeni
S.S. Formazione Sviluppo Professionale e
Benessere Organizzativo ASST Sette Laghi
15 novembre 2025
Aula Michelangelo
ASST Sette Laghi
Viale Borri 57, Varese
http://www.asst-settelaghi.it
PROGRAMMA
08.30-08.45
Registrazione partecipanti
08.45-09.00
Alessandro Bacuzzi
Luca Guzzetti
Presentazione del corso
I° sessione
Approccio integrato alla tracheostomia:
anestesia, chirurgia e terapia intensiva
Moderatore: Alessandro Bacuzzi
Elena Digilio,
Simona Maria Cozzi
La tracheostomia chirurgica in sala operatoria
11.35-11.55 Andrea Lanza
Fisioterapia respiratoria: aspetti educazionali ed
ausili
11.55-12.25 Carole Braidi
Ossigenoterapia nel paziente tracheostomizzato
12.25-12.45 Barbara Macchi
Dimissioni protette del paziente tracheostomizzato
12.45-13.30 Pausa pranzo
III° sessione
Dall’ospedale al domicilio
Moderatore: Luca Guzzetti
09.00-09.30
09.30-10.00
Massimo Raso,
Davide Dalla Costa
La tracheostomia in Terapia Intensiva
10.00- 10.30 Caterina Potenzoni
Il paziente tracheostomizzato in sala operatoria:
gestione anestesiologica
10.30-10.45
Pausa
II° sessione
Il paziente tracheostomizzato nei reparti di
degenza
Moderatore: Fabio Ambrosini
10.45-11.15 Daniela Biacchi
Il paziente tracheostomizzato nei reparti
internistico-riabilitativi di degenza
11.15-11.35 Giada Spinazza
Il ruolo della logopedia nel paziente
tracheostomizzato
13.30-14.15
Daniela Creazza,
Luca Ghislanzoni
Presa in carico ospedaliera e domiciliare per
cambio cannula
14.15-14.45 Laura Cangelosi
La rete domiciliare
14.45-15.15 Anna Marcato
Urgenza/Emergenza durante il cambio cannula
IV° sessione
Esercitazioni pratiche
Moderatore: Laura Cangelosi
15.15-16.45 Daniela Creazza, Luca Ghislanzoni,
Anna Marcato, Melissa Carollo, Massimo Raso,
Davide Dalla Costa, Giada Spinazza
Esercitazione pratica: cambio cannula, casi clinici e
dimostrazione video
16.45-17.15
Conclusioni
17.15-17.30
Compilazione test di apprendimento e chiusura
evento
Relatori e Moderatori
Fabio Ambrosini
Responsabile S.S. Medicina Bassa Intensità, ASST Sette Laghi
Alessandro Bacuzzi
Direttore Dipartimento di Area Emergenza Urgenza, ASST Sette
Laghi
Daniela Biacchi
Dirigente Medico S.C. Recupero e Rieducazione Funzionale, ASST
Sette Laghi
Carole Braidi
Dirigente Medico, S.C. Pneumologia, ASST Sette Laghi
Laura Cangelosi
Direttore Distretto Sesto Calende, ASST Sette Laghi
Melissa Carollo
Dirigente Medico S.C. Anestesia e Gestione Blocchi Operatori,
ASST Sette Laghi
Simona Cozzi
Dirigente Medico S.C. Anestesia e Gestione Blocchi Operatori,
ASST Sette Laghi
Daniela Creazza
Dirigente Medico S.C. Anestesia e Gestione Blocchi Operatori
Davide Dalla Costa
Dirigente Medico S.S. Neurorianimazione, ASST Sette Laghi
Elena Digilio
Dirigente Medico S.C. Otorinolaringoiatria, ASST Sette Laghi
Dunia D’Onofrio
Dirigente Medico S.C. Anestesia e Gestione Blocchi Operatori,
ASST Sette Laghi
Luca Ghislanzoni
Dirigente Medico S.C. Anestesia e Gestione Blocchi Operatori,
ASST Sette Laghi
Luca Guzzetti
S.S. Coordinamento e Gestione Blocco Operatorio, ASST Sette
Laghi
Andrea Lanza
Presidente Associazione riabilitatori dell’Insufficienza respiratoria
Equipe Interdipartimentale Fisioterapia Respiratoria ASST Grande
Ospedale Metropolitano Niguarda
Barbara Macchi
Coordinatore area continuità ospedale-territorio, DAPSS, Asst
Sette Laghi
Anna Marcato
Dirigente Medico S.C. Anestesia e Gestione Blocchi Operatori,
ASST Sette laghi
Massimo Raso
Dirigente Medico S.S. Terapia Intensiva Polivalente, ASST Sette
Laghi
Giada Spinazza
Fisioterapista, S.C. Pneumologia, ASST Sette Laghi