(AGENPARL) - Roma, 10 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 10 November 2025 VIOLENZA DI GENERE
EDOARDO DE ANGELIS RIPRENDE IL TOUR
“ANNA HA VISTO LA LUNA”
Udine, 10 novembre 2025
Riapre il sipario sul nuovo concerto proposto dal cantautore Edoardo De Angelis nell’ambito delle
iniziative promosse dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia in occasione della Giornata
internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Il concerto multimediale
“Anna ha visto la luna” raccoglie storie d’amore e di vita dedicate all’universo femminile. “Amo
molto raccontare queste canzoni solo con voce e chitarra”, spiega Edoardo De Angelis, “stabilire
con il pubblico un rapporto diretto, immediato, di complicità per condividere un atto di impegno
personale teso a sensibilizzare, tenere sempre accesa l’attenzione – soprattutto dei giovani – sulla
drammatica emergenza sociale della violenza contro le donne”.
Attraverso la forza evocativa della musica, De Angelis invita il pubblico a un momento di ascolto e
consapevolezza, per riaffermare il rifiuto di ogni forma di violenza.
Gli eventi sono realizzati dai rispettivi Comuni con il contributo della Regione Friuli Venezia
Giulia – Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia, e in partenariato con Voce
Donna ETS, S.O.S. Rosa ODV Gorizia e l’A.C.CulturArti.
Di seguito tutti gli appuntamenti in programma (ingresso gratuito, fino a esaurimento posti. Per
– 14 novembre, ore 20:00 a Lauco (Udine) – Casa del Popolo, Via Capoluogo. Evento speciale
intitolato “Non ammazzate Anna”. Edoardo De Angelis dividerà il palco con la chitarrista friulana
Paola Selva per promuovere l’idea che donne e uomini, insieme, debbano agire in tutti i modi
possibili per combattere l’emergenza sociale della violenza di genere.
– 15 novembre, ore 20:30 a Trivignano Udinese (Udine) – Sala Parrocchiale, Via Palma 12;
– 16 novembre, ore 17:00 a Tarvisio (Udine) – Centro Culturale “Julius Kugy”, Via Giovanni
Paolo II n. 1;
– 28 novembre, ore 20:30 a Paluzza (Udine) – Sala San Giacomo, Via Roma 40;
– 29 novembre, ore 20:00 a San Pier d’Isonzo (Gorizia) – Sala Consiliare (Municipio);
– 30 novembre, ore 18:00 a Spilimbergo (Pordenone) – Teatro Miotto, Viale Barbacane 15;
– 13 dicembre, ore 20:30 ad Amaro (Udine) – Ex Municipio, Via Roma 82.
Le voci della letteratura, della poesia, della canzone d’autore, la forza delle immagini, raccolte
insieme come un cestino di fiori a significare l’impegno quotidiano contro la violenza di genere.
Storie d’amore e di vita, nel recitato “Anna ha visto la luna” di Edoardo De Angelis dedicato a tutte
le donne alle quali non siamo mai sufficientemente riconoscenti. Già all’inizio degli anni ‘70
Edoardo De Angelis, con la sua canzone Lella affronta il problema della violenza sulle donne. Il
grande successo del brano, e le successive interpretazioni di molti artisti, fanno di Lella un brano
straordinariamente popolare. Per i contenuti forti della storia, la confessione di un femminicidio, la
canzone attira differenti letture, e spesso viene accostata a un possibile fatto di cronaca. In realtà
l’ispirazione nasce dalle appassionanti storie di Pasolini e Gadda, e ne richiama gli ambienti e le
suggestioni. Ovviamente, nelle intenzioni di chi scrive, non giustifica l’atto violento, ma lo segnala
in tutta la sua crudezza per farne un esempio negativo, così come accade in molta grande letteratura,
da Tolstoi a Verga, da Flaiano alla Maraini. Il percorso professionale di De Angelis evidenzia, nel
tempo, una particolare attenzione all’universo femminile, con una serie di canzoni dedicate. Alcune
tra le più significative vengono raccolte nell’album “Non ammazzate Anna” (Helikonia, 2014): un
atto di impegno personale e civile per sensibilizzare anime e coscienze riguardo al disagio sociale
della violenza sulle donne. Una sorta di collana intima e personale, un atto d’amore e di rispetto, dal
quale prende vita il concerto “Anna ha visto la luna”, nel quale il cantautore romano propone al
pubblico un racconto con musica, immagini, passi di letteratura offerti da voci registrate di celebri
attori e scrittori, un bilancio a cuore aperto della sua storia artistica e della sua vita, da Lella a Non
ammazzate Anna, fino al brano finale, “Anna è un nome bellissimo”, nel quale l’immaginario di
ogni figura femminile viene rappresentato ancora da quel simbolico nome, e dal ricordo di Anna
Magnani, icona di tutti i caratteri del genere.
