(AGENPARL) - Roma, 10 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 10 November 2025 COMANDO GENERALE DELLA
GUARDIA DI FINANZA
Ufficio Stampa
COMUNICATO STAMPA
10/11/2025
GUARDIA DI FINANZA CO-LEADER DEL PROGETTO FATF SULL’ASSET RECOVERY:
PUBBLICATE LE NUOVE LINEE GUIDA INTERNAZIONALI PER IL RAFFORZAMENTO DEL
RECUPERO DEI BENI DI PROVENIENZA ILLECITA.
Il Financial Action Task Force (FATF) ha pubblicato il documento “Asset Recovery Guidance and Best
Practices”, paper di riferimento internazionale volto ad assistere gli Stati nell’effettiva implementazione dei
nuovi standard in materia di aggressione ai patrimoni illeciti.
La Guardia di Finanza – d’intesa con il Ministero dell’Economia e delle Finanze – ha svolto il ruolo di coleader del progetto unitamente al Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, coordinando il lavoro di un Team
composto da rappresentanti del Global Network del FATF e di organismi internazionali.
L’iniziativa, svolta con il con il coordinamento del Segretariato del FATF-GAFI, rappresenta un passo
decisivo nel rafforzamento delle strategie di contrasto al riciclaggio e nell’attuazione delle recenti revisioni alle
Raccomandazioni FATF; il documento costituisce un documento pratico di orientamento, destinato a tutti gli
operatori del settore, nonché ai policy maker incaricati di valutare le misure di adeguamento agli standard nelle
legislazioni nazionali.
Le nuove linee guida affrontano aspetti centrali dell’attività di asset recovery: dalla rapida individuazione e
congelamento dei beni all’utilizzo di tecniche investigative avanzate, fino alla gestione e destinazione dei
patrimoni confiscati a beneficio delle vittime e delle collettività coinvolte.
Inoltre, il documento comprende 85 casi di studio provenienti dal Global Network del FATF, tra cui contributi
forniti dall’Italia in materia di cooperazione internazionale, utilizzo di strumenti innovativi di tracciamento
finanziario e sospensione di operazioni sospette; i casi pratici richiamati nella Guidance valorizzano anche
l’esperienza operativa dei Reparti della Guardia di Finanza in materia di misure di prevenzione e contrasto
patrimoniale alla criminalità organizzata, confermata dalla pubblicazione della prima Silver Notice di
Interpol lanciata a livello mondiale all’inizio del 2025, quale nuovo strumento di cooperazione di polizia nel
settore dell’asset recovery.
Il progetto consolida il ruolo della Guardia di Finanza quale attore di rilievo nel panorama internazionale del
contrasto ai crimini economico-finanziari e conferma il contributo del Corpo allo sviluppo e alla diffusione
delle migliori pratiche per un’efficace attività di recupero dei beni illecitamente acquisiti.