(AGENPARL) - Roma, 10 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 10 November 2025 (ACON) Udine, 10 nov – Dalla capacit? di riconoscere le proprie
emozioni, alla gestione dello stress. Dal saper ascoltare e
comprende l’interlocutore, all’attitudine nel prendere le
decisioni. Pi? in generale, tutte quelle competenze che rendono
l’individuo in grado di affrontare le sfide della vita di tutti i
giorni. Si chiamano Life Skills e il Garante regionale dei
diritti della persona, in collaborazione con l’Azienda sanitaria
universitaria Friuli Centrale, ha promosso un convegno dedicato
alle tecniche e agli strumenti per accrescere queste competenze
in classe.
“Un evento formativo che mette al centro il benessere
individuale, e di riflesso quello collettivo, non pu? che avere
il sostegno e la vicinanza del Consiglio regionale”, ha
sottolineato il presidente dell’Assemblea legislativa del Friuli
Venezia Giulia, Mauro Bordin, nel suo intervento di saluto in
apertura dei lavori del convegno. “In una societ? moderna,
complessa e con tante tensioni, l’abilit? nell’organizzare al
meglio tempi e energie, nell’interagire con gli altri, ma anche
nel ridurre lo stress ? importante per tutti”.
“Fornire gli strumenti, in particolare a chi ha a che fare
quotidianamente con i pi? giovani, per insegnare ad acquisire le
Life Skills ? fondamentale”, ha aggiunto Bordin, che per questo
ha ringraziato il Garante regionale dei diritti della persona,
Enrico Sbriglia.
“L’aiuto alle persone – ha detto quest’ultimo – ? un campo vasto,
dove le esperienze non si fermano mai. Per me ? importante
ascoltare le voci e le esperienze dei professionisti, che siano
insegnanti, sanitari o persone che operano nelle comunit?, per
comprendere le loro sensazioni e trasmetterle anche ai decisori
politici, attenti alle problematiche sociali”.
Il convegno ha visto tra i relatori psicologi e insegnanti, che
partendo dall’esperienza della Rete di scuole che promuove
salute, cui aderiscono una settantina di realt? di tutta la
regione, hanno spiegato nel dettaglio cosa sono le Life Skills
nelle aree cognitiva, relazionale ed emotiva, ma anche come
regolare le emozioni e costruire quindi benessere. Tra gli
approfondimenti proposti ai partecipanti, anche un focus sulla
meditazione orientata alla Mindfulness e alcune esperienze dal
territorio portate da docenti di scuole primarie e secondarie di
primo grado, con esempi e buone pratiche.
ACON/AA-rcm
101704 NOV 25
