(AGENPARL) - Roma, 10 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 10 November 2025 COMUNICATO STAMPA
aDigital Perspective
Dieci artisti tra Italia e Balcani ridefiniscono il concetto di arte digitale
Un progetto degli Istituti Italiani di Cultura di Belgrado, Bucarest e Tirana
A cura di Spazio Taverna
Prizren, Autostrada Biennale Hangar
Dal 13 novembre al 19 dicembre 2025
Orario da lunedì a venerdì 10:00 – 17:00
Inaugurazione: 13 novembre ore 19:00
L’Istituto Italiano di Cultura a Tirana presenta a Prizren l’ultima tappa di aDigital Perspective, una mostra
collettiva in cui dieci artisti – sei italiani e quattro provenienti dai paesi coinvolti – esplorano contraddizioni
e possibilità delle nuove tecnologie, ricorrendo però a tecniche tradizionali e volutamente non digitali.
Dopo l’euforia per gli NFT e l’Intelligenza Artificiale, si era immaginato un futuro in cui quadri e sculture
sarebbero rapidamente scomparsi per lasciare posto a un orizzonte di capolavori in formato digitale. La
realtà, però, è stata diversa: gli artisti hanno iniziato a interrogarsi sul significato profondo della
digitalizzazione, adottando un atteggiamento di dubbio e riflessione piuttosto che di ottimistiche certezze.
L’iniziativa degli Istituti Italiani di Cultura di Belgrado, Bucarest e Tirana, e curata da Spazio Taverna, si
inserisce in un più ampio progetto di diplomazia culturale volto a rafforzare i legami tra l’Italia e i paesi
dei Balcani attraverso l’arte contemporanea.
Accanto alla mostra, è stato pubblicato un catalogo bilingue, arricchito da interviste a scrittori, filosofi e
intellettuali suggeriti dagli artisti, per approfondire le tematiche emerse dalle opere, anche da un punto di
vista teorico.
“In un’epoca in cui la dimensione digitale permea ogni ambito della vita contemporanea, questa mostra
rappresenta un’importante occasione di riflessione: indagare il rapporto con la tecnologia non attraverso
schermi e algoritmi, ma tramite il linguaggio della pittura, della materia e della performance. La mostra si
configura inoltre come un ponte culturale tra l’Italia e i Balcani, un dialogo condiviso che valorizza legami
storici e favorisce nuove prospettive di collaborazione. L’auspicio è che questa iniziativa possa stimolare
una riflessione sulla tecnologia, intesa non come destino inevitabile, ma come spazio aperto da esplorare
insieme” ha dichiarato l’Ambasciatore italiano in Kosovo Maurizio Antonini.
“Accogliere le opere di dieci giovani artisti, dall’Italia e dai Balcani, ed ascoltare la loro riflessione sulla
relazione dell’arte con le tecnologie digitali ci aiuta a comprendere non solo l’influenza che le tecnologie
esercitano sulla creatività ma anche sulla costruzione della nostra identità e delle nostre relazioni
interpersonali. La mostra vuole portare voci italiane e balcaniche a confrontarsi in un dibattito urgente e
necessario per trovare il giusto equilibrio tra l’innovazione tecnica e i valori dell’umanesimo così
profondamente radicati nella tradizione culturale italiana” ha dichiarato Alessandro Ruggera, il direttore
dell’Istituto Italiano di Cultura a Tirana.
Leutrim Fishekqiu, cofondatore di Autostrada Biennale, sottolinea: “Autostrada Hangar accoglie con
entusiasmo le iniziative artistiche internazionali nei suoi spazi, trasformando il Centro per l’Arte
Contemporanea Autostrada Hangar in un luogo di incontro per mostre, produzione e residenze artistiche.
Queste collaborazioni internazionali non solo arricchiscono il nostro programma artistico, ma stimolano
anche lo sviluppo di nuovi pubblici all’interno della comunità locale, creando importanti opportunità di
educazione e dialogo attraverso l’arte contemporanea”.
La presentazione della mostra a Prizren fa parte del progetto ITALIA DIGITALE, promosso dall’Istituto
Italiano di Cultura e inserito nel programma del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione
Internazionale denominato “Capitali della Creatività italiana nel mondo”, un progetto che aspira a
presentare, attraverso creatività e innovazione, i nuovi linguaggi e le correnti espressive che stanno
trasformando i panorami culturali.
Gli artisti coinvolti provengono da Albania, Italia, Kosovo, Romania e Serbia e sono: Sanja Anđelković,
Federica Di Pietrantonio, Alessandro Giannì, Laureta Hajrullahu, Ledia Kostandini, Numero
Cromatico, Alice Paltrinieri, Ginevra Petrozzi, Jacopo Rinaldi, Mădălina Zaharia.
Informazioni
Prizren:
http://www.autostradabiennale.org
Instagram @autostradabiennale
Roma:
http://www.spaziotaverna.it
instagram @spaziotaverna
Tirana:
http://www.iictirana.esteri.it
instagram @iictirana
Contatti stampa
Prizren:
Erza Bata
Roma:
Chiara Lorenzetti
Tirana:
Violeta Gjoni
