(AGENPARL) - Roma, 7 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 07 November 2025 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
TS 7/11/2025
PRESENTATI I RISULTATI DELLA CAMPAGNA INFORMATIVA
“#SOSTRUFFE. RICONOSCI. PREVIENI. DENUNCIA.”
Presentati i risultati e le principali azioni della campagna informativa “#SOS.
RICONOSCI. PREVIENI. DENUNCIA.” promossa dalla Polizia Locale di Trieste,
grazie a un importante contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e alla stretta
collaborazione con il Servizio Informazione Istituzionale, Open Government e
Comunicazione del Comune di Trieste, per sensibilizzare la cittadinanza sul tema
delle truffe, riconoscerle e prevenirle.
Una campagna di comunicazione a tutto tondo per informare e mettere in
guardia i cittadini – in particolare le fasce più vulnerabili – dai più frequenti e utilizzati
tentativi di truffa: dal “porta a porta” ai più comuni inganni digitali.
La campagna è stata realizzata grazie al contributo di 40.000 € della Regione FVG,
per la realizzazione di interventi in materia di sicurezza integrata relativi a progetti
locali dei Comuni singoli o associati.
Presenti alla conferenza stampa l’assessore alle Politiche della sicurezza cittadina,
Caterina de Gavardo, il direttore del Servizio Informazione Istituzionale, Open
Government, Comunicazione, Vittorio Sgueglia Della Marra, il presidente della VI
Commissione, Salvatore Porro e in rappresentanza della Polizia Locale, il
Comandante, Walter Milocchi, il vice Commissario Marco Degrassi e il vice Ispettore
Paolo Bandi.
“Oggi volevamo fornivi i risultati del progetto di comunicazione “#SOS.
RICONOSCI. PREVIENI. DENUNCIA.”, un articolato progetto di comunicazione e
prevenzione alle truffe, frutto della sinergia tra la Polizia Locale e il Servizio
Informazione Istituzionale e Open Government, Comunicazione del Comune di
Trieste, realizzata dal 2 al 22 settembre – ha detto l’assessore Caterina de Gavardo
-. La Polizia Locale presidia da anni il tema delle truffe con campagne informative,
attività di indagine e incontri sul territorio, ma questa iniziativa rappresenta un salto
di qualità: una campagna di comunicazione più strutturata e capillare, nata anche
grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia. Un progetto che il Servizio di
comunicazione ha realizzato in house e ha visto coinvolti un po’ tutti i media locali,
tradizionali e non.”
“Questa fase è stata solo l’inizio, perché successivamente la Polizia Locale ha
proseguito l’attività di diffusione del messaggio attraverso diversi canali: la pagina
Facebook “Agente Gianna”, la distribuzione di volantini informativi, incontri pubblici
nelle circoscrizioni cittadine e la presenza in eventi di rilievo, come lo stand dedicato
in occasione della Barcolana.”
“I risultati della campagna sono stati molto positivi: è aumentata la richiesta di
informazioni da parte dei cittadini, così come le segnalazioni e le denunce. Dall’avvio
del progetto, la Polizia Locale ha registrato una media di quattro denunce al mese
per truffe, frodi e phishing, segno di una maggiore consapevolezza e fiducia da parte
della popolazione. L’obiettivo ora è proseguire la campagna nei prossimi mesi, per
continuare a presidiare un tema che resta di grande attualità e rilevanza sociale”, ha
concluso la de Gavardo.
Il direttore del Servizio Informazione Istituzionale, Open Government,
Comunicazione, Vittorio Sgueglia Della Marra ha ringraziato gli organi di
informazione che, oltre ad aver seguito con grande attenzione la campagna, hanno
contribuito in modo significativo a sensibilizzare la cittadinanza su questa importante
problematica.
