(AGENPARL) - Roma, 7 Novembre 2025Oggi la Commissione europea ha adottato il programma di lavoro del Consiglio europeo per l’innovazione (CEI), stanziando 1,4 miliardi di euro per sostenere gli imprenditori e i ricercatori più promettenti nel settore delle tecnologie avanzate in Europa. Il nuovo programma si concentra su ciò di cui gli innovatori europei hanno più bisogno: un accesso semplificato a finanziamenti e investimenti consistenti e un più facile accesso a clienti e partner in tutta Europa e oltre.
Sulla base di questo sostegno, la Commissione si sta inoltre preparando a lanciare il Fondo Scaleup Europe , un’iniziativa basata sul mercato, gestita privatamente e cofinanziata nell’ambito del Fondo CEI. Creato in partnership con investitori privati, il Fondo colmerà il divario di investimenti delle scaleup europee nel settore deep-tech e fornirà il capitale di crescita in fase avanzata necessario per aiutarle a espandersi a livello internazionale, pur rimanendo ancorate in Europa. Insieme, il programma di lavoro CEI 2026 e il nuovo Fondo costituiscono un quadro europeo più solido per trasformare la ricerca di livello mondiale in aziende competitive a livello globale.
Il nuovo programma introduce miglioramenti chiave, tra cui un processo di candidatura più semplice e veloce per l’EIC Accelerator e il lancio di progetti pilota Advanced Innovation Challenge , ispirati all’approccio dell’Advanced Research Programme Agency (ARPA) degli Stati Uniti.
Il Consiglio dell’EIC ha svolto un importante ruolo consultivo nella definizione del programma di lavoro del 2026 , fornendo orientamenti strategici e proponendo miglioramenti per rendere il supporto dell’EIC più rapido, più mirato e meglio allineato alle esigenze degli innovatori.
I punti salienti principali includono:
- Sperimentazione delle sfide di innovazione avanzata dell’EIC che costituiscono il collegamento con il prossimo programma Horizon Europe
Il programma di lavoro dell’EIC del 2026 testerà un nuovo approccio di finanziamento audace e orientato alle sfide, ispirato al modello ARPA statunitense. Queste Advanced Innovation Challenge sosterranno progetti ad alto rischio e alto rendimento in settori in cui l’Europa è all’avanguardia nella ricerca, ma spesso è in ritardo nel trasformare le idee in prodotti e attività commerciali concreti.
Basandosi sull’esperienza dei responsabili dei programmi EIC, queste sfide introdurranno un approccio di finanziamento graduale, con una prima fase a supporto di una gamma di progetti che offrono diverse soluzioni alla sfida, seguita da una seconda fase con finanziamenti più consistenti per supportare le soluzioni più promettenti per la prototipazione e i test utente. I responsabili dei programmi EIC supervisioneranno il processo e coinvolgeranno potenziali utenti, inclusi acquirenti pubblici e privati.
- Un processo di candidatura più rapido, semplice e robusto per l’EIC Accelerator
L’EIC Accelerator, il programma di punta dell’UE che combina il sostegno agli investimenti con servizi di accelerazione aziendale per le start-up e le piccole e medie imprese (PMI) a più alto potenziale in Europa. Dal 2021, oltre 15.000 aziende hanno presentato domanda. Dal 2026, la procedura di candidatura sarà più semplice, con moduli di proposta completi ridotti da 50 a 20 pagine; più veloce, con valutazioni ogni due mesi anziché ogni sei mesi e più solida, con una valutazione tecnologica più approfondita che anticipa la due diligence necessaria per gli investimenti.
Supporto alla strategia di startup e scaleup
Il programma di lavoro 2026 supporta l’attuazione delle azioni previste dalla strategia per startup e scaleup . Tra queste rientrano l’European Corporate Network, che si basa sul successo delle giornate aziendali dell’EIC e servizi rafforzati per supportare l’accesso ai mercati e ai partner internazionali, e un indice di genere per monitorare la partecipazione delle donne all’ecosistema dell’innovazione.
Introduce inoltre sfide mirate che integrano i bandi aperti, tra cui materie prime critiche, fusione nucleare, intelligenza artificiale e adattamento climatico . Il bando della Piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa (STEP), lanciato nel 2025 per fornire investimenti più consistenti (fino a 30 milioni di euro), proseguirà a seguito dell’elevata domanda nel 2025.
Sfondo
Il Consiglio europeo per l’innovazione dispone di un budget di oltre 10 miliardi di euro per il periodo 2021-2027. Finora, nell’ambito di Horizon Europe, ha sostenuto più di 700 aziende, di cui oltre 300 con investimenti diretti, e più di 600 progetti di ricerca, con sovvenzioni e servizi di accelerazione d’impresa.
L’EIC supporta le innovazioni deep-tech, dalla ricerca e sviluppo tecnologico in fase iniziale ( EIC Pathfinder, EIC Advanced Innovation ), alla convalida commerciale e ai primi clienti ( EIC Transition, EIC Accelerator ), fino alla crescita e all’espansione ( programma EIC STEP Scale-up ). Il suo braccio di investimento, l’ EIC Fund , ha investito 1,4 miliardi di euro in investimenti diretti in oltre 300 startup deep-tech selezionate tramite l’EIC Accelerator, con una leva finanziaria 3,5 volte superiore in co-investimenti, diventando così il fondo di co-investimento deep-tech più grande e attivo d’Europa. L’ EIC Trusted Investor Network rafforza ulteriormente l’accesso al capitale di rischio per le aziende EIC innovative.
Tutti i potenziali candidati sono invitati a partecipare alle giornate informative dell’EIC nei giorni:
- 13 novembre 2025: Informazioni generali ;
- 14 novembre 2025: Sfide dell’acceleratore EIC ;
- 17 novembre 2025 Sfide dell’innovazione avanzata .
