(AGENPARL) - Roma, 7 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 07 November 2025 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
Università degli studi di Milano-BicoccaLunedì 10 novembre 2025, ore 14.30Ed. U4 – Aula SironiPiazza della Scienza, 3 – Milano
Donne e valore: la negoziazione come chiave del cambiamento culturale ed economico
Conferenza annuale di Obiettivo EFFE
L’università di Milano-Bicocca presenta la terza conferenza annuale di Obiettivo EFFE, il progetto multidisciplinare dedicato all’empowerment femminile e all’educazione finanziaria, che si terrà il 10 novembre alle ore 14.30 in Aula Sironi (Ed.U4, Piazza della Scienza, 3) con un incontro aperto a tutta la cittadinanza sul tema dell’uguaglianza di genere.
Il focus di quest’anno sarà il tema delle differenze di genere nelle “competenze negoziali”, cioè l’insieme delle capacità, conoscenze e atteggiamenti necessari per gestire efficacemente una negoziazione.
L’incontro vedrà l’intervento sia di esperti del mondo accademico che studiano il rapporto tra donne e denaro e negoziazione, sia di formatori e operatori del settore che ogni giorno si trovano a lavorare e negoziare per porre fine a ogni forma di discriminazione nei confronti di tutti i generi. Durante la conferenza verrà presentata anche l’edizione 2026 di EFFE Summer Camp, il Campo estivo di educazione finanziaria e all’imprenditorialità per ragazze adolescenti, e un libro gratuito – dedicato alle più giovani – per migliorare anche le proprie competenze negoziali, finanziarie e imprenditoriali.
Aprono la giornata i saluti istituzionali diPaola Bongini, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Obiettivo EFFE; Alessia Cappello, Assessora Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro – Comune di Milano; on. Giusy Versace, Senatrice della Repubblica Italiana;Patrizia Steca, Università degli Studi di Milano-Bicocca, C.U.G. Comitato Unico di Garanzia.
A seguire, vi saranno tre sessioni di lavoro: la prima, dal titolo Le ricerche su donne e denaro e i progetti formativi, conGiovanna Iannantuoni, presidente Fondazione Bicocca; Eva Campi, partner di Newton Group Spa, “Negoziare per la parità: dinamiche e casi nei contesti organizzativi”; Francesco Paoletti, Università degli Studi di Milano-Bicocca; Emanuela E. Rinaldi, EFFE Summer Camp – Università degli Studi di Milano-Bicocca,; Federica Fortunato (Università IULM); Alessandra Colonna, The Bridge Partners.
La seconda sessione sarà una tavola rotondacon chi negozia sul campo, con la partecipazione di Anastasia Buda, head of ESG, CSR & Internal Communication in Samsung Electronics Italia; Antonella Indelicato, HR Director, Gruppo Credito Emiliano; Nicola Maffioletti, LCA Studio.
Dopo il coffee break, la terza sessione, con Elisa Bertagnoli (Coordinatrice didattica EFFE Summer Camp), Aminata Gabriella Fall (@Pecuniami, influencer), Mara Panajia, (Presidente e AD di Henkel), Giusy Versace (Membro della 7ª Commissione permanente del Senato della Repubblica Italiana) in cui si discuterà del rapporto tra negoziazione, sogni ed empowerment femminile a partire dal libro “Donne contanti. Storie di imprenditrici e trader che hanno fatto scuola” (Rinaldi E.E., a cura di, edizioni dEste, Varese, 2025).
La conferenza è promossa dal Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca insieme a enti partner del settore pubblico, privato e del terzo settore.
.
Università di Milano-Bicocca, Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1, Milano, 20126 (MI) IT
Non vuoi più ricevere le email? Disiscriviti
Messaggio inviato con MailUp®