(AGENPARL) - Roma, 6 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 06 November 2025 COMUNICATO STAMPA
Ricerca Professioni Sanitarie: accordo tra DAIRI e Ordine TSRM-PSTRP
Progetti congiunti, formazione e diffusione della cultura scientifica
Un nuovo accordo di collaborazione scientifica tra l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria, attraverso il Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI), e l’Ordine delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione di Torino-Aosta-Alessandria-Asti (TSRM-PSTRP), segna un importante passo avanti per il rafforzamento delle attività di ricerca nell’ambito delle professioni sanitarie.
L’intesa, della durata triennale, prevede la promozione congiunta di progetti di ricerca, iniziative di formazione, partecipazione a bandi e programmi nazionali ed europei e attività di divulgazione scientifica. Alla firma erano presenti il Presidente dell’Ordine Giuseppe Smeraldi, il Direttore del DAIRI e DAIRI Regionale Antonio Maconi, e la Dirigente dell’Unità di Ricerca delle Professioni Sanitarie del DAIRI Tatiana Bolgeo.
«La collaborazione con il DAIRI rappresenta un’occasione preziosa per valorizzare il contributo scientifico delle professioni sanitarie. – ha dichiarato il dott. Smeraldi – Crediamo fortemente in un modello in cui la conoscenza sia generata e condivisa, favorendo lo sviluppo di reti territoriali capaci di promuovere la ricerca, la formazione e l’innovazione nel nostro settore».
«Si rafforza un legame strategico – ha commentato il dott. Maconi – con un Ordine che rappresenta professionisti fondamentali per l’evoluzione dei modelli assistenziali e per la qualità della ricerca sanitaria. Questa intesa ci permette di sviluppare progetti congiunti che coniughino rigore scientifico, pratica clinica e valorizzazione delle competenze».
L’accordo consolida una collaborazione strutturata tra mondo accademico, professionale e ospedaliero, con l’obiettivo di promuovere la cultura della ricerca tra i professionisti della salute e di generare nuove opportunità di crescita scientifica e formativa a beneficio dell’intero sistema sanitario regionale.
