(AGENPARL) - Roma, 6 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 06 November 2025 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
Università degli studi di Milano-Bicoccadal 10 al 28 novembre 2025Piazza dell’Ateneo Nuovo 1 – Milano
Novembre in Bicocca: libri, incontri e voci per dire no alla violenza degli uomini contro le donne
Tutti gli appuntamenti organizzati dall’Ateneo per promuovere una cultura del rispetto tra generi, con testimonianze della società civile tra cui Gino Cecchettin, Vera Gheno e Carol Gilligan.
L’Università degli studi di Milano-Bicocca continua il suo impegno nella sensibilizzazione sul tema della violenza contro le donne, attraverso una serie di iniziative e attività coordinate che si svilupperanno lungo il mese di novembre, con lo scopo di promuovere la consapevolezza e la cultura del rispetto.
In questo contesto si inseriscono le presentazioni di quattro libri nell’ambito di Bookcity. Il 10 novembre (ore 17.30, Aula Sironi, ed. U4) si discuterà del rapporto tra negoziazione, sogni ed empowerment femminile a partire dal libro “Donne contanti. Storie di imprenditrici e trader che hanno fatto scuola”, di Emanuela Rinaldi: la testimonianza di 4 donne che hanno fatto scuola nell’ambito dell’imprenditoria e della finanza (Madame C.J. Walker, Luisa Spagnoli, Ruth Handler e Muriel Siebert). L’11 novembre invece, (ore 12.30, presso la Biblioteca d’Ateneo, ed.U6) si analizzerà la violenza nascosta dietro le parole che usiamo tutti i giorni, grazie al libro “Le parole sono come uno sciame d’api”, un dialogo tra Vera Gheno e Chiara Volpato. Il 12 novembre (ore 9.30, aula U7-14 dell’ed. U7-Civitas,) Giorgia Serughetti presenterà il suo ultimo libro “Potere di altro genere” sul tema della presenza femminile nelle istituzioni. Infine, con il libro “Con voce umana”,(ore 9.30, aula U6-35, ed. U6) di Carol Gilligan – presentato il 14 novembre da Marina Calloni, curatrice della prefazione – si tratterà delle dinamiche del patriarcato a partire dalle voci, spesso inascoltate, di ragazze e ragazzi.
Il Centro interdipartimentale per gli studi di genere – ABCD proponedal 17 al 28 novembre un convegno diffuso dal titolo “Se saprai starmi vicino”: quindici lezioni aperte al pubblico sul tema della della violenza di genere nelle sue diverse forme (fisica, verbale, psicologica, economica,…) e nei differenti processi trasformativi e di crescita.
Per sensibilizzare la comunità accademica e la cittadinanza sul tema della violenza di genere, promuovendo al contempo una cultura di rispetto, parità e responsabilità condivisa, il CUG – Comitato Unico di Garanzia di Milano-Bicocca organizza il 20 novembre (ore 10.00, presso l’Aula Magna, Ed.U6) un momento di confronto dal titolo “Semi di futuro: educare alla parità, coltivare la speranza”, con la partecipazione di esponenti del mondo istituzionale, accademico e della società civile, tra cui Gino Cecchettin, della Fondazione Giulia Cecchettin.In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Osservatorio Pari Opportunità dell’Università degli studi di Milano-Bicocca propone l’iniziativa “Ripensare le maschilità: il contributo degli uomini per arginare le violenze contro le donne” (ore 14.30, presso l’aula U6-08, Ed.U6),che intende aprire uno spazio di confronto e riflessione sul ruolo degli uomini nella prevenzione della violenza di genere. “Ripensare le maschilità” significa interrogare i modelli culturali, sociali e relazionali che strutturano il maschile, per promuovere forme di identità e di relazioni fondate sul rispetto, sulla responsabilità e sulla parità.
L’evento, coordinato da Sveva Magaraggia, Prorettrice alle pari opportunità e alle diversità, riunisce voci provenienti dal mondo accademico e dall’associazionismo maschile impegnato contro la violenza.
Il programma completo delle iniziative, con le modalità di partecipazione, è online alla pagina dedicata del sito d’Ateneo.
.
Università di Milano-Bicocca, Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1, Milano, 20126 (MI) IT
Non vuoi più ricevere le email? Disiscriviti
Messaggio inviato con MailUp®