(AGENPARL) - Roma, 6 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 06 November 2025 Prosegue per il Natale 2025 la collaborazione
del Duomo di Milano con Davide Oldani
L’iniziativa D’Om de Milan si arricchisce di nuove creazioni dolciarie per raccontare gli antichi sapori intrecciati alla storia della Cattedrale e dei suoi secolari cantieri
Si rafforza per il Natale 2025 l’iniziativa D’Om de Milan – lanciata lo scorso anno – nel segno della milanesità e dell’incontro tra la tradizione gastronomica nata attorno al cantiere del Duomo di Milano e la creatività dello chef Davide Oldani.
Un progetto che, fin dal nome, celebra il Duomo – simbolo della città del mondo – e invita milanesi e viaggiatori a riscoprire le infinte curiosità, gli aneddoti e le suggestive storie racchiuse tra secoli di marmo, nelle architetture, nelle vetrate e tra le guglie, attraverso molteplici e trasversali iniziative, come le dolci creazioni realizzate da Davide Oldani in edizione speciale, dedicate all’Ente incaricato dal 1387 della tutela, della valorizzazione e del restauro della Cattedrale.
Novità a grande richiesta per questo Natale, accanto al tradizionale Panettone D’Om de Milan, lievitato che maggiormente rappresenta la storia dolciaria meneghina, si aggiunge il “PanD’Om” ossia il pandoro firmato D’Om de Milan. Un impasto soffice, profumato di vaniglia, che richiama la squisitezza, la leggerezza e la luce dell’inconfondibile forma a stella che gli hanno conferito appunto il nome di “Pan de Oro”.
Ricoperto da zucchero a velo, richiama alla mente le montagne innevate d’inverno e come ispirazione anche il Duomo di Milano, una montagna di pietra così solenne, così vasta, “dal tetto color neve” come la definì Mark Twain nel 1869.
Queste le parole di Fedele Confalonieri, Presidente della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano: «Dopo il successo dello scorso anno, anche per il 2025, l’incontro della Veneranda Fabbrica del Duomo con Davide Oldani conferma il nostro forte legame con lo spirito autentico di Milano. Infatti, Oldani è rimasto affascinato dai racconti gastronomici della tradizione popolare, fioriti proprio qui, attorno al Duomo. Questa ispirazione ha generato l’idea di un progetto da realizzare insieme, in particolare in vista del periodo natalizio. Il risultato è stato “D’om de Milan”: un progetto totalmente milanese, a partire dalla denominazione, che non solo rinnova il nostro ormai tradizionale Panettone del Duomo, ma lo espande. Questa iniziativa, infatti, include l’obiettivo di riavvicinare i cittadini al Duomo – la loro vera “casa” – offrendo l’ingresso e altre modalità di visita. Inoltre, a partire da questa edizione, la linea si arricchisce anche di uno speciale pandoro, il PanD’Om, sempre firmato Davide Oldani».
Commenta Davide Oldani: «PanD’Om, il nostro soffice pandoro a lievitazione naturale e i biscotti allo zafferano e riso, sono le novità di questo Natale per il progetto condiviso. Il panettone D’Om de Milan, con arancia, cedro e uvetta, i biscotti al cioccolato e quelli al panettone, rappresentano la nostra continuità. La bontà e i profumi dei nostri prodotti li ritroviamo nel TEMPO della lievitazione naturale, così come il TEMPO è ciò che conserva nella sua straordinaria bellezza e unicità il Duomo di Milano».
Anche il PanD’Om è disponibile nel formato da 1kg, in un pregevole cofanetto con manici in corda rossa, dalla grafica elegante ed essenziale, preludio dell’eccellenza del suo contenuto. La ricetta è quella tradizionale a lievitazione alta che conferiscono all’impasto sofficità e fragranza; gli ingredienti selezionati, di alta qualità, protagonisti: farina, zucchero, uova e burro, donano al pandoro il suo inconfondibile profumo e il colore dorato.
Con l’acquisto del Panettone D’Om de Milano o del PanD’Om, entrambi al costo di € 52,00, sono inclusi due biglietti per la visita del Complesso Monumentale del Duomo di Milano (Duomo, salita alle Terrazze in ascensore e Museo del Duomo): un dono nel dono per le festività natalizie.
Seconda novità tra le proposte di pasticceria secca D’Om de Milan di Davide Oldani per questo anno: i BISCOTTI RISO E ZAFFERANO che accompagneranno i BISCOTTI AL PANETTONE e i BISCOTTI AL CIOCCOLATO.
I nuovi biscotti al riso e zafferano nascono dall’interesse dello chef Davide Oldani verso le leggende culinarie sbocciate per così dire tra “scalpello e forchetta”. Numerosi, infatti, sono i riferimenti che legano la Cattedrale al cibo. Si racconta per esempio che a fine Cinquecento, proprio tra i ponteggi della Veneranda Fabbrica, sia nato il risotto alla milanese, frutto dell’estro di un mastro vetraio soprannominato appunto “Zafferano” per le ingenti quantità di spezia che maneggiava quotidianamente nel suo lavoro; la impiegava appunto per colorare di giallo le grandi vetrate istoriate della Cattedrale. La leggenda narra che durante lo sposalizio della figlia del maestro Valerio di Fiandra operante in Duomo, – con la probabile complicità dell’oste – il mastro intinse dei pistilli nel risotto da servire agli invitati, colorandolo d’oro e lasciando tutti gli ospiti estasiati dal sapore. Da qui la nota ricetta meneghina.
Per concludere, immancabili per i più golosi le tavolette di cioccolato fondente e cioccolato al latte D’Om de Milan di Davide Oldani, un’esperienza gustativa di alta qualità nata da armonie di contrasti creati dai cioccolati più raffinati sudafricani e sudamericani. Le tavolette sono disponibili in formato da 80 gr., al prezzo di € 8,00.
Scarica le immagini e il comunicato stampa
Milano, 6 novembre 2025.
Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano è lo storico ente preposto alla conservazione e valorizzazione della Cattedrale. Istituito nel 1387 da Gian Galeazzo Visconti, Signore di Milano, per la progettazione e costruzione del monumento, si adopera da oltre 630 anni nella conservazione e nel restauro del Duomo, nell’attività di custodia e di servizio all’attività liturgica e nella valorizzazione del suo patrimonio, provvedendo al reperimento delle risorse necessarie al suo mantenimento.
Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
Ufficio Stampa e Comunicazione Istituzionale
Via Card. Carlo Maria Martini, 1 – I – 20122 Milano