(AGENPARL) - Roma, 5 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 05 November 2025 Approvata in consiglio comunale la variante al PGT: il progetto di città prende forma
Confermate le direttive già assunte nel 2021
(riduzione consumo di suolo e programmazione interventi pubblici).
Il Consiglio Comunale dello scorso 23 ottobre, ha adottato con delibera n.47 la “Variante del Piano di Governo del Territorio per l’approvazione del nuovo Documento di Piano, modifica del Piano delle Regole e del Piano dei Servizi ai sensi della Legge Regionale n. 12/2005 e s.m.i.”. Si specifica che l’approvazione del Documento di Piano rappresenta un atto da approvare, in base alla normativa regionale vigente, ogni cinque anni.
Con l’approvazione l’Amministrazione conferma e certifica la capacità, già dimostrata dal 2021, di anticipare le indicazioni regionali sulla riduzione del consumo di suolo. Questo risultato è frutto della competenza e della lungimiranza nell’elaborare una pianificazione che favorisce uno sviluppo armonico della città, attento alle esigenze della comunità.
In continuità con il progetto urbano avviato negli anni scorsi, l’Amministrazione ha conseguito risultati concreti quali la costruzione di nuovi edifici scolastici, il rinnovo di quelli esistenti, il recupero di aree dismesse, investimenti in piste ciclabili a misura d’uomo, la riqualificazione di spazi verdi e interventi strutturali per una gestione consapevole delle acque e la prevenzione dei cambiamenti climatici.
Molti degli interventi pubblici già realizzati, o in corso d’opera, sono stati possibili grazie alla capacità dell’Ente di intercettare oltre 32 milioni di euro di finanziamenti a fondo perso, tra cui fondi PNRR, e senza accedere ad alcun mutuo. Aspetto che evidenzia la capacità dell’Amministrazione di realizzare opere pubbliche evitando indebitamenti pubblici che ricadrebbero sulla cittadinanza e la lungimiranza di progettazione che intercetta bisogni attuali e futuri.
“Non avremmo ottenuto questi finanziamenti -afferma il Sindaco Raffaele Cucchi- e nemmeno avremmo potuto realizzare gli interventi contenuti nel PGT e suoi aggiornamenti, se non avessimo avuto una visione chiara e coerente della città. La città non è ferma -conclude con fermezza- ma in fermento, in evoluzione, in crescita. Fatti, non parole.”.
L’Amministrazione comunale, inoltre, intende ribadire il proprio impegno alla trasparenza nel procedimento che ha portato all’approvazione della variante al Piano di Governo del Territorio (PGT). Tale iter ha avuto inizio nell’ottobre 2024, con l’avvio, nel novembre dello stesso anno, del procedimento per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS).
Nel corso del processo sono stati garantiti diversi momenti di informazione e partecipazione pubblica, tra cui:
La pubblicazione dell’avvio dei procedimenti su quotidiani locali e sul sito istituzionale
La consultazione delle parti sociali ed economiche, avvenuta nel luglio 2025
Due conferenze pubbliche di valutazione, svoltesi ad aprile e settembre 2025
Il deposito della documentazione relativa alla proposta di variante, reso disponibile per 45 giorni a partire da luglio 2025
La presentazione, nell’ottobre 2025, della proposta di variante aggiornata, comprensiva di tutte le osservazioni, pareri e segnalazioni pervenute
Cinque commissioni comunali pubbliche (5 febbraio – 3 marzo – 19 giugno – 10 luglio – 16 ottobre 2025) per il lavoro di condivisione con i consiglieri comunali di maggioranza e opposizione, occasioni di confronto e discussione.
