(AGENPARL) - Roma, 3 Novembre 2025Comunico all’Assemblea che i deputati Galeazzo Bignami, Riccardo Molinari, Paolo Barelli e Maurizio Lupi hanno presentato, in data 31 ottobre 2025, una richiesta al fine di dare corso alla procedura per la richiesta di referendum da parte di un quinto dei componenti della Camera dei deputati – prevista dall’articolo 138, secondo comma, della Costituzione e disciplinata dagli articoli 4 e 6 della legge 25 maggio 1970, n. 352 – sul testo di legge costituzionale recante “Norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare”, approvato dalla Camera dei deputati, in seconda deliberazione – a maggioranza assoluta, inferiore ai due terzi dei suoi componenti – il 18 settembre 2025 e dal Senato della Repubblica, in seconda deliberazione – a maggioranza assoluta, inferiore ai due terzi dei suoi componenti – il 30 ottobre 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 253 del 30 ottobre 2025, ai sensi dell’articolo 3 della legge 25 maggio 1970, n. 352.
Nella richiesta sono indicati, ai sensi dell’articolo 6, secondo comma, della citata legge n. 352 del 1970, i deputati Sara Kelany, Enrico Costa e Simonetta Matone come delegati a cura dei quali la richiesta di referendum sarà depositata presso la cancelleria della Corte di Cassazione.
Come già reso noto a tutti i gruppi parlamentari, ai fini degli adempimenti previsti dall’articolo 6, primo comma, della legge n. 352 del 1970, è possibile recarsi presso l’Aula delle Giunte (Servizio Prerogative e Immunità, II piano, Palazzo dei gruppi), dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 19, per sottoscrivere la richiesta di referendum.
Comunico altresì che i deputati Simona Bonafè, Carmela Auriemma e Marco Grimaldi hanno presentato, in data 31 ottobre 2025, una richiesta al fine di dare corso alla procedura per la richiesta di referendum da parte di un quinto dei componenti della Camera dei deputati – prevista dall’articolo.- 138, secondo comma, della Costituzione e disciplinata dagli articoli 4 e 6 della legge 25 maggio 1970, n. 352 – sul testo di legge costituzionale recante “Norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare”, approvato dalla Camera dei deputati, in seconda deliberazione – a maggioranza assoluta, inferiore ai due terzi dei suoi componenti – il 18 settembre 2025 e dal Senato della Repubblica, in seconda deliberazione – a maggioranza assoluta, inferiore ai due terzi dei suoi componenti – il 30 ottobre 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 253 del 30 ottobre 2025, ai sensi dell’articolo 3 della legge 25 maggio 1970, n. 352.
Nella richiesta sono indicati, ai sensi dell’articolo 6, secondo comma, della citata legge n. 352 del 1970, i deputati Chiara Braga, Riccardo Ricciardi e Luana Zanella come delegati a cura dei quali la richiesta di referendum sarà depositata presso la cancelleria della Corte di Cassazione.
Come già reso noto a tutti i gruppi parlamentari, ai fini degli adempimenti previsti dall’articolo 6, primo comma, della legge n. 352 del 1970, è possibile recarsi presso l’Aula delle Giunte (Servizio Prerogative e Immunità, II piano, Palazzo dei gruppi), dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 19, per sottoscrivere la richiesta di referendum.
Una volta raggiunto il quorum costituzionale di un quinto dei componenti della Camera, i fogli recanti le firme saranno consegnati ai deputati delegati, su richiesta degli stessi, ai fini dei successivi adempimenti previsti dalla citata legge n. 352 del 1970.