(AGENPARL) - Roma, 3 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 03 November 2025 DOPO IL SUCCESSO DEL CONCERTO DEL
19 OTTOBRE, GIUNGIAMO AL NONO CONCERTO DEL NOSTRO
NOVI MUSICA FESTIVAL 25
PER LA PRIMA VOLTA PROPONIAMO UNO SPETTACOLO DI DANZA CHE, SIAMO
SICURI, SARA’ MOLTO APPREZZATO DAL NOSTRO PUBBLICO
VENERDI’ 21 NOVEMBRE ORE 21
nella splendida cornice del
TEATRO ROMUALDO MARENCO
L’ASSOCIAZIONE NOVIMUSICA E CULTURA
IN COLLABORAZIONE CON
IL CENTRO DANZA DI ROBERTA BORELLO
PRESENTA
NOTE DI DANZA
spettacolo di danza
CON LA PARTECIPAZIONE DI
CENTRO DI ALTA FORMAZIONE AIDA DI MILANO
IL NOVIMUSICAFESTIVAL E’ SOSTENUTO DA
REGIONE PIEMONTE
CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI ALESSANDRIA
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI TORINO
COMUNI DI NOVI LIGURE, BOSCO MARENGO E POZZOLO F.RO
E DA MOLTE AZIENDE DEL TERRITORIO
IL PROGRAMMA
➢ Divertissement dallo SCHIACCIANOCI di P.I.Tchaikovsky
Estratto dal primo e secondo atto,
balletto natalizio per eccellenza che fa sognare gli spettatori da intere generazioni
a cura del Centro di Alta Formazione AIDA di Milano
➢ LAGO DEI CIGNI di P.I.Tchaikovsky
pas de deux atto II
Cristina Pavone e Pierpaolo Ciacciulli
➢ MEDITERRANEO
danza contemporanea e ritmi del sud
Chiara Borghini e Giulia Ferrando
con la partecipazione
del musicista Maurizio Sacco
gli allievi del Corso avanzato del Centro Danza Di Roberta Borello
Ritmi, terra, mare
Una pièce composta da tante immagini sospese che evocano un passato lontano eppure
ancora presente
Un dipinto astratto in cui gesti ed emozioni del quotidiano si susseguono su ritmi percussivi,
ora danzando con la pizzica, poi una tarantella, fino a rimescolarsi nel silenzio, come fa la
risacca con il mare
INFO E BIGLIETTERIA
➢ BIGLIETTO INTERO € 20,00
➢ BIGLIETTO RIDOTTO € 15,00 Friends Ass. NoviMusica e Cultura –
Centro Danza Borello – Abbonati Teatro Marenco -over 65 – under
➢ TARIFFA YOUNG € 10,00 under 14
INFO E PRENOTAZIONI
Per info e prenotazioni rivolgersi a Associazione NOVIMUSICA E
CULTURA
VENDITA DEI BIGLIETTI DALL’11 NOVEMBRE PRESSO LA
BIGLIETTERIA DEL TEATRO MARENCO
MARTEDI’ E VENERDI DALLE 17 ALLE 19 E LA SERA DEL CONCERTO
DALLE 19
VENDITA ONLINE http://www.vivatichet.it dal 13 novembre
GLI ARTISTI
IL CENTRO DI FORMAZIONE AIDA
Il Centro
Formazione
Aida è
una scuola
formazione, straordinaria e unica nel suo genere, che associa ad un’offerta
formativa
tecnico-didattica di prima
qualità un percorso
conoscenza e preparazione al mondo del lavoro, per coloro che vogliono
intraprendere la professione del danzatore.
La sua nuova sede, che accoglie oggi più di cento allievi, è all’altezza
dell’ambizioso progetto: quattro grandi e luminose sale, dotate di pavimento
ammortizzante in legno di betulla ricoperto da tappeti in pvc, ideali per lo studio
della danza classica, due spogliatoi accoglienti e un’area ristoro che ospita gli
allievi tra una lezione e l’altra, offrendo loro anche uno spazio per dedicarsi allo
studio; un ambiente confortevole, nuovo, curato nei dettagli, che rappresenta un
ottimo biglietto da visita alla scuola.
Marisa Caprara, Biagio Tambone, Sophie Sarrote, Manuela Ceretti, Renata
Calderini e Stefano Benedini sono solo alcuni dei grandi nomi che insegnano qui
ogni giorno.
Il sottofondo del pianoforte che accompagna le lezioni di tecnica classica ci guida
mentre seguiamo la direttrice del Centro, la Signora della danza milanese, Marisa
Caprara; Professeur e Maitre de Ballet diplomata presso la Scuola di Ballo del
Teatro
Scala, Marisa
Caprara è
anche Presidente e fondatrice
dell’Associazione A.I.D.A. (Associazione Insegnanti Danza Accademica), da anni
un’istituzione nel panorama della formazione dedicata agli insegnanti.
CRISTINA PAVONE
Cristina Pavone, piemontese d’origine, si forma presso l’Academie de Danse
Classique Princesse Grace di Montecarlo.
Inizia il suo percorso artistico come professionista prendendo parte ad una
produzione diretta da Adriana Borriello e Giannandrea Poesio per l’Accademia
Nazionale di Roma, successivamente presso la compagnia privata Sonia Nifosi
Ballet Company.
Una breve parentesi nell’ambito televisivo la vede ballerina per la casa di moda
“Missoni”, poi protagonista di un videoclip con cantanti di fama internazionale; ed
anche membro del corpo di ballo del programma televisivo “Prodigi” su Rai Uno.
Demi-Solista presso la Pavlova International Ballet Company. Successivamente
è ballerina presso l’Opera Nazionale Rumena, dove ha l’opportunità di
interpretare molti ruoli solistici, tra i più importanti si ricordano la “Danza
Spagnola” nello Schiaccianoci, l’ “Inverno” nella Cenerentola e il ruolo di prima
ballerina nella produzione “Imagine all the people” per la coreografia di Gigi
Càciuleanu.
Collabora come ballerina ospite presso il Saint Petersburg Classic Ballet di
Marina Medveskaya, il Russian Ballet Theatre, il Ballet Classique d’Ukraine e il
Kròlewski Balet Clasyczny.
Scelta dalla signora Tatiana Linnik( teatro Mariinsky), e’ solista presso il Bolshoi
di Minsk in tour negli Stati Uniti con la produzione di “Lago dei Cigni”.
Dal 2022 e’ membro stabile del corpo di ballo dell’Arena di Verona, condividendo
la scena con stelle della danza internazionali
PIERPAOLO CIACCIULLI
Danzatore solista, Docente di danza classica, coreografo. Inizia a studiare
professionalmente sotto la guida dell’Ètoille del Teatro della scala “Liliana Cosi”
per poi proseguire gli studi nell’accademia del Teatro dell’Opera di Vienna ( si
diploma nella classe di Valentin Onoshko, maestro dell’Accademia Vaganova St.
Pietroburgo) Durante gli anni di formazione sudierà e danzerà con il corpo di ballo
della “ Wiener Staatsoper” nei più grandi titoli del balletto di Repertorio ( Il lago dei
cigni, Coppelia, Cenerentola, Lo Schiaccia noci, La Bella addormentata ecc. ) Nel
corso della sua carriera da danzatore ricoprirà, in diversi Teatri Europei, ruoli da
ballerino di Corpo di Ballo e Solilsta: Corpo di ballo Wiener Staatsoper, direzione
Gyula Harangozó Corpo di ballo salzburg Landestheater, ballerino solista nella
produzione alla Grosses Festspielhaus Salzburg direzione Peter Breuer Corpo di
ballo Berlin Deutsches Fernsehballet Ballerino solista Theater Nordhausen
direzione Jutta Ebnother FriedrichstadtPalast Berlin direzione Alexandra
Georgieva Solista opsite per Balletto del sud direzione Fredy Franzutti Ballerino
Solista Theater Vorpommern-Greifswald Stralsund direzione di Ralph Dormen
Ruoli da primo ballerino al Teatro degli Arcimnoldi Milano per Accademia Ucraina
di Balletto direzione Caterina Calvino Prina Ballerino solista Teatro lirico di Cagliari
nella produzione “La fille Mal Gardee” Direzione artistica di Ivana Atzeni / Efisio
Matta Danzatore per il teatro alla Scala Milano 2017 ad oggi. E molti altri nei quali
si esibisce in Galà e come Ballerino Opsite in tournée internazionali. Dan Studia
e Belino presso “Universität der Künste” pedagogia indirizzo Tecnico – Didattico.
Dal 2017 è Docente di Tecnica classica e Repertorio all’Accademia Ucraina di
Balletto diretta da Caterina Calvino Prina. È parte del Team Maestro On Dance
diretto Roberto Bolle e parallelamente danza ancora per produzione del Teatro
alla scala. Ormai da anni è maestro ospite per Stage e giurie internazionali, figura
di spicco nel panorama del balletto italiano. È direttore artistico dell’evento “Danza
in Val di Noto “ e del “ Briana danza Festival”. Cura la Direzione Artistica della
“Scuola di danza Teatro Carcano “, inoltre è vicedirettore dell’Accademia Ucraina.
CHIARA BORGHINI
Chiara Borghini è danzatrice e operatrice culturale. Sostiene il programma di
studi dell’Académie “Princesse Grace” di MonteCarlo (diploma Excellence I) e si
perfeziona nella danza contemporanea alla Scuola del Balletto di Toscana.
Approfondisce lo studio dei linguaggi contemporanei, entrando in contatto con
artisti provenienti da: Batsheva Dance Company, Vertigo Dance Company,
Akram Khan Company, Nederlands Dans Theater, fra gli altri.
Lavora come danzatrice freelance per diverse compagnie e progetti in Italia e
all’estero (Regno Unito, Arabia Saudita). Nel 2019 danza nella produzione
Rigoletto per il Teatro Regio di Torino e la Shaanxi Opera House a Xi’an, in Cina.
Dal 2015 è danzatrice della Compagnia Lost Movement, Milano. Laureata a
pieni voti in Comunicazione, Cinema e Arti performative, dal 2018, affianca il
lavoro di Tour Manager e Responsabile per la Promozione e Distribuzione della
Compagnia. È docente e Assistente di Direzione per il Centro di Alta Formazione
per la Danza ArteMente e co-fondatrice di Milano Dancing City, organismo di
promozione della danza e formazione del pubblico riconosciuto dal
Ministero della Cultura. E’ co-fondatrice di Radic’Arte, dal 2025 riconosciuta dal
Ministero della Cultura come Rassegna di danza di rilievo nazionale, attraverso
il progetto DIFFUSA, di cui è Direttrice Artistica.
GIULIA FERRANDO
Giulia Ferrando si avvicina alla danza fin da giovane, sviluppando un interesse
che la porta a frequentare l’Accademia Centro ArteMente di Milano dal 2019 al
2022. Durante questo percorso si interfaccia con coreografi di compagnie
nazionali ed internazionali e all’interno del centro dal 2020 al 2022 è Assistente
Tecnico. Nell’ottobre 2022 va danza nella programmazione di MilanOltre
Festival, nell’ambito di Affollate Solitudini Teens, con la coreografia “E, dopo?” di
Marika Abbrescia.
Dal 2022 si dedica all’insegnamento della danza contemporanea e
parallelamente, si laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione per
unire la sua esperienza artistica con una solida preparazione pedagogica.
Nel 2024, partecipa al corso per Operatori nei processi culturali e comunitari
attraverso la danza di Filieradarte, approfondendo il ruolo della danza come
strumento di inclusione sociale. Dal 2021 collabora con l’Associazione
Radic’Arte, dal 2025 riconosciuta dal Ministero della Cultura come Rassegna di
danza di rilievo nazionale, attraverso il progetto DIFFUSA, per la quale è
danzatrice e Responsabile organizzativa, impegnandosi attivamente nella
promozione della danza e delle sue potenzialità sociali.
CENTRO DANZA ROBERTA BORELLO
Il Centro Danza è un’Associazione che opera sul territorio novese, e non solo,
da oltre 40 anni, rivolgendosi a pubblici e allievi di tutte le età. Il Centro
accompagna i giovani nel loro percorso di crescita in ambito coreutico, con
l’attenzione rivolta ad un armonioso sviluppo corporeo e psico-dinamico,
avvicinandoli a diverse discipline. Con la stessa cura offre percorsi e attività
dedicati agli adulti. Il Centro Danza è da sempre aperto verso lo scambio e il
confronto con altre realtà professionali e dilettantistiche del panorama coreutico
e artistico tra cui il Conservatorio Coreutico di Roma, A.I.D.A., Ass. Insegnanti
Diplomati presso il Teatro alla Scala e Centro di Formazione Professionale, il
Centro di Alta Formazione per la Danza ArteMente, dedicato alla danza
contemporanea. Numerosi sono gli allievi che negli anni si sono formati al
Centro e che sono diventati professionisti della danza, confermando
l’Associazione una fucina di talenti e un punto di riferimento per tutto il Basso
Piemonte.
		