(AGENPARL) - Roma, 3 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 03 November 2025 3 novembre 2025
Coldiretti Pavia propone tavolo Lombardia-Piemonte per accordi vincolanti sull’acqua
Garavaglia: “Il futuro del riso passa dalla gestione sostenibile delle risorse idriche”
“È opportuno istituire un tavolo di confronto continuo tra Lombardia e Piemonte, per definire accordi vincolanti e piani di ripartizione idrica equi e ben definiti tra i nostri due territori, perché gli agricoltori sono i primi custodi della biodiversità in entrambe le Regioni”. Così Silvia Garavaglia, Presidente di Coldiretti Pavia, è intervenuta durante il convegno “Il futuro del riso inizia con l’acqua. Agricoltura e cambiamento climatico: strategie per uno sviluppo sostenibile” organizzato da Coldiretti Pavia che si è svolto oggi nell’Aula Magna dell’Università di Pavia.
In un momento storico segnato dagli effetti devastanti del cambiamento climatico, infatti, i veri custodi dell’ambiente e del patrimonio agroalimentare italiano rimangono gli agricoltori. “Dobbiamo tutelare anche le esigenze delle aziende agricole, soprattutto in periodi di siccità. Per questo motivo – dice Silvia Garavaglia – Coldiretti chiede anche di superare l’approccio ideologico a certe tematiche, a partire da quella del deflusso ecologico”.
“Ricordiamoci sempre che, con circa 80 mila ettari coltivati, Pavia è la prima provincia risicola d’Europa – dice ancora il Presidente provinciale di Coldiretti – E non scordiamoci nemmeno dell’importanza ambientale della coltivazione del riso, oltre a quella economica e sociale: sono infatti oltre 10 mila le famiglie italiane che lavorano nella filiera del riso a livello nazionale, tra imprenditori e lavoratori,”. È necessario – sottolinea Coldiretti Pavia – attuare immediatamente la manutenzione delle infrastrutture esistenti in accordo con i Consorzi di bonifica e irrigazione, per evitare di disperdere l’acqua nella stagione invernale e conservarla per quando serve anche grazie alla creazione di nuove vasche e invasi.
“In merito alla questione della nuova centrale idroelettrica sul Canale Cavour, la nostra posizione è chiara: l’acqua deve essere sempre garantita agli agricoltori che lavorano ogni giorno per la produzione di cibo – dichiara Silvia Garavaglia – Per questo motivo ogni iniziativa che verrà presa dovrà essere gestita dagli agricoltori tramite i Consorzi di bonifica e irrigazione”.
		