 (AGENPARL) - Roma, 31 Ottobre 2025
 (AGENPARL) - Roma, 31 Ottobre 2025(AGENPARL) – Fri 31 October 2025 Pescara, 31 ottobre 2025 – Si è tenuto oggi il seminario in modalità webinar organizzato dall’Ufficio dei Monopoli per l’Abruzzo dedicato alle evoluzioni normative e giurisprudenziali nel settore del gioco pubblico.
All’iniziativa, che ha avuto lo scopo di approfondire ed analizzare le prospettive evolutive del sistema del gioco pubblico e di avere un confronto sulle nuove sfide dell’Agenzia nell’ottica della tax compliance e della garanzia del contribuente nel rapporto con il fisco, hanno aderito numerosi operatori del settore.
La giornata è stata aperta dal Dirigente dell’Ufficio dei Monopoli per l’Abruzzo, Cleto Giansante, che ha illustrato la funzione dell’Agenzia come autorità che garantisce la tutela del cittadino, la gestione del mercato delle concessioni e gli interessi dell’erario attraverso la riscossione dei tributi.
A seguire l’intervento del Capo Reparto Scommesse e Gioco a distanza dell’Ufficio dei Monopoli per l’Abruzzo, che ha approfondito i rilevanti aspetti partecipativi del contribuente al procedimento tributario, non mancando di esaminare in modo specifico e sistematico gli istituti deflattivi del contenzioso.
Il discorso è stato arricchito dall’analisi delle recenti novità normative introdotte nello Statuto dei diritti del contribuente, con particolare riferimento al principio del contraddittorio e alle garanzie di semplificazione e informazione che l’Agenzia ha il compito di realizzare nell’ambito fiscale.
Il Capo Reparto Contenzioso Tributario dell’Ufficio dei Monopoli per l’Abruzzo ha invece esaminato il criterio individuato dalla Consulta, finalizzato a migliorare la ragionevolezza e la proporzionalità della sanzione tributaria, e a fornire un dettagliato inquadramento normativo..
Al termine dell’incontro è stato aperto un interessante confronto tra i partecipanti ed i relatori.
Il seminario, che si conferma un efficace strumento posto in essere dall’Agenzia per il miglioramento dei servizi nel campo dell’informazione ai contribuenti, ha riscosso l’interesse dei partecipanti.
 
		