 (AGENPARL) - Roma, 31 Ottobre 2025
 (AGENPARL) - Roma, 31 Ottobre 2025(AGENPARL) – Fri 31 October 2025 COMUNICATO STAMPA
Consegnati i grembiuli ufficiali dell’educational “Dalla scatoletta alla
tanichetta” agli studenti dell’Istituto Malatesta, con la mascotte
Marino a fare da testimonial.
ECOMONDO 2025: L’ASSESSORE CECCARELLI E NUOVA C PLASTICA LANCIANO LA SFIDA
DEL RECUPERO DEGLI OLI ESAUSTI CON I GIOVANI CHEF DI BELLARIA
In vista della partecipazione a Ecomondo 2025, l’Assessore all’Ambiente
Adele Ceccarelli e Piero Camoli, referente di Nuova C Plastica, hanno
consegnato ieri i grembiuli ufficiali dell’iniziativa “Dalla scatoletta
alla tanichetta – dai nuova vita al tuo olio alimentare esausto” agli
studenti dell’Istituto Alberghiero Malatesta di Bellaria Igea Marina,
diretto dalla dirigente Sabina Fortunati. A rendere l’incontro ancora più
coinvolgente, la presenza della mascotte “Marino”, il balenottero amico
del mare, simbolo della campagna nazionale “Stop Food Oils and Fats in the
Sea”.
L’iniziativa, sostenuta dal CONOE (Consorzio Nazionale di Raccolta e
Trattamento degli Oli e dei Grassi Vegetali ed Animali Esausti),
coinvolgerà anche gli studenti dell’Istituto F.M. Giancardi di Alassio.
L’obiettivo è promuovere l’economia circolare in cucina attraverso uno
show cooking educativo, in programma martedì 4 novembre alle ore 10.30,
durante la giornata inaugurale della fiera Ecomondo a Rimini.
L’appuntamento si terrà nello spazio eventi Nuova C Plastica –
Padiglione C5, Stand 405. I giovani chef, futuri ambasciatori del gusto
italiano, si cimenteranno in una performance culinaria senza fornelli,
utilizzando mortai tradizionali per preparare salse da abbinare a finger
food alla piadina romagnola. L’obiettivo è sensibilizzare il pubblico sul
corretto smaltimento degli oli alimentari esausti, in particolare quelli
contenuti nelle conserve di tonno, e promuovere comportamenti virtuosi per
la tutela del mare.
“Coinvolgere le nuove generazioni di cuochi significa investire in una
cultura gastronomica che sappia coniugare eccellenza e sostenibilità”, ha
dichiarato l’Assessore Ceccarelli. “Questa iniziativa si inserisce nel
solco tracciato lo scorso luglio con l’attività educativa ai Bagni Gori,
dove abbiamo coinvolto turisti e bambini sui temi dell’Obiettivo 14
dell’Agenda ONU 2030. Oggi, con Marino e i grembiuli ufficiali, rilanciamo
quel messaggio in chiave professionale e formativa”.
“La consegna dei grembiuli è un gesto simbolico ma potente: rappresenta
l’impegno concreto di questi giovani nel promuovere l’economia circolare
in cucina”, ha aggiunto Piero Camoli. “Dalla spiaggia ai fornelli, il
nostro percorso educativo continua. Dopo l’esperienza estiva ai Bagni
Gori, oggi rilanciamo la sfida con il contributo degli istituti alberghieri,
veri laboratori di innovazione sostenibile.”
“Il grembiule che oggi indossano gli studenti — sottolinea Marco Rossi,
reggente della sede di Bellaria dell’Istituto Alberghiero Malatesta di
Rimini — rappresenta molto più di un accessorio da cucina. È il segno
concreto di una nuova visione del mestiere del cuoco, dove tecnica e
creatività si intrecciano con la responsabilità ambientale. L’iniziativa
‘Dalla scatoletta alla tanichetta’ porta in aula i principi
dell’economia circolare, trasformando lo scarto in risorsa e l’olio
esausto in consapevolezza. A Ecomondo 2025, i nostri giovani chef
dimostreranno che la cucina del riuso non è solo possibile, ma necessaria
per costruire un futuro sostenibile”.
“Il ruolo dei giovani chef a Ecomondo 2025 – evidenzia Tommaso
Campanile, presidente del CONOE – è strategico per favorire comportamenti
virtuosi, come la corretta gestione dell’olio alimentare esausto, e
dimostra quanto sia fondamentale integrare la responsabilità ambientale nel
dna della figura professionale del cuoco. In questo contesto, il grembiule
non è soltanto un simbolo di appartenenza, ma diventa il segno concreto di
un impegno verso una cucina consapevole e rispettosa dell’ambiente”.
In Italia, la media di raccolta degli oli esausti è di soli 200 grammi pro
capite, a fronte di un consumo annuo di tonno di circa 2,5 kg per persona.
L’iniziativa mira a colmare questo gap informativo e pratico, coinvolgendo
le nuove generazioni in un percorso educativo che coniuga creatività,
tecnica e responsabilità ambientale. Marino, già protagonista di campagne
lungo i porti e le spiagge italiane, ha salutato gli studenti con il suo
messaggio di sostenibilità, rafforzando il legame tra il gesto quotidiano e
la tutela globale dell’ecosistema marino.
allegate 4 foto
Dott. Raffaele Rizzuti
______________________________________________________________________________________________
Comune di Bellaria Igea Marina
Ufficio stampa e comunicazione
47814 Bellaria Igea Marina (RN)
http://www.comune.bellaria-igea-marina.rn.it
_____________________________________________________________________________________________________________________________
ATTENZIONE: Questo documento è indirizzato esclusivamente al destinatario.
Tutte le informazioni ivi contenute, compresi eventuali allegati, sono
soggette a riservatezza secondo i termini del D.Lgs. 196/2003 in materia di
 
		