 (AGENPARL) - Roma, 31 Ottobre 2025
 (AGENPARL) - Roma, 31 Ottobre 2025(AGENPARL) – Fri 31 October 2025 FERRARA: GLI EVENTI DEL WEEKEND 31 OTTOBRE, 1 E 2 NOVEMBRE
Ferrara, 31 ottobre 2025 – In centro città si svolgerà questo weekend la
quinta edizione del Ferrara Food Festival, la kermesse enogastronomica alla
scoperta delle eccellenze del territorio. Inoltre, in programma per
Halloween diversi appuntamenti ed eventi per tutti, dai più grandi ai più
piccoli, sia in città che nelle frazioni.
Spettacoli, cinema e musica
Domenica 2 novembre alle 21.00 nella Chiesa di San Cristoforo alla Certosa
si eseguirà la Missa pro Defunctis e Mottetti (1745) di Giovanni Battista
Martini (1706-1784). Il concerto gratuito vedrà esibirsi il Coro Polifonico
di Santo Spirito con il Consort Accademia dello Spirito Santo, diretti da
Francesco Pinamonti.
Al Teatro Comunale Claudio Abbado, sabato 1° novembre alle 20.30 e domenica
2 novembre alle 16.00, va in scena Notte Morricone, omaggio onirico del
coreografo spagnolo Marcos Morau al genio di Ennio Morricone. Lo
spettacolo, parte del Festival di Danza Contemporanea 2025, trasforma le
musiche del Maestro in visioni e corpi in movimento.
Al ridotto del Teatro Comunale, domenica 2 novembre alle 10.30 I Solisti
dell’Orchestra Città di Ferrara in concerto con musiche di Devienne e
Kreutzer.
Prosegue Ferrara in Jazz, la rassegna di concerti, jam sessions, visite
guidate, degustazioni organizzata da Jazz Club Ferrara – Torrione San
Giovanni. Tutti i weekend (dal venerdì alla domenica) fino al 21 dicembre.
Al Cinema San Benedetto La città di pianura, di Francesco Sossai, venerdì
31, sabato 1 e domenica 2 alle 21.15; domenica anche alle 17.30.
Sport
Sabato 1 novembre si svolgerà al Parco Urbano il 35° Trofeo città di
Ferrara – Campionato Regionale MTB invernale, gara di mountain bike, gravel
e ciclocross aperta a tutti. Il ritrovo è previsto presso il Centro Sociale
di Via Canapa dalle ore 8.00. Organizzatore: ASD Cicloclub Estense.
Associazionismo ed eventi sociali
Al Centro Rivana Garden, venerdì 31 ottobre Halloween Party con il The
Voice Group, domenica 2 novembre alle 12.30 pranzo di pesce.
Ultimo weekend di Cappellacci in Centro, la sagra organizzata dalla
contrada di Santa Maria in Vado. L’Osteria dell’Unicorno, presso la sede di
via Cammello 13/15, è aperta venerdì 31 ottobre e sabato 1 novembre a cena;
domenica 2 novembre a pranzo.
Continua al chiostro di San Paolo la 26a edizione del Mercatino della
Fantasia, organizzato dalle Parrocchie Pilastri e Burana in collaborazione
con la parrocchia di Santa Francesca Romana di via XX Settembre. Aperto
tutti i giorni dalle 9 alle 18; domenica e festivi dalle 14.30 alle 18.
Eventi speciali
Dal 31 ottobre al 2 novembre 2025, il centro storico accoglierà il Ferrara
Food Festival, un grande palcoscenico del gusto dedicato alle eccellenze
gastronomiche locali e nazionali. Oltre a degustazioni e showcooking, sono
previsti spettacoli itineranti, laboratori tematici, conferenze e
animazioni.
La notte più oscura dell’anno prende vita con Horroland: a Ferrara Fiera,
venerdì 31 ottobre dalle ore 20, prende il via il più grande Halloween
Festival dell’orrore, tra musica, paura e magia, con più di 25.000 mq di
puro terrore. Obbligo di maschera a tema.
Il tour nazionale ACLI Peace at Work – Il lavoro costruisce la pace farà
tappa a Ferrara venerdì 31 ottobre con una giornata dedicata al legame tra
lavoro, dignità e pace. La manifestazione prevede alle 9.00 un laboratorio
per gli studenti del Liceo Carducci nella Sala della Musica, a cura del
Teatro Off. Alle 11.00 la Carovana della Pace ACLI sarà allestita in via
San Romano, con un incontro pubblico alla presenza di rappresentanti delle
istituzioni locali, delle associazioni e della presidenza nazionale ACLI.
Nel pomeriggio, dalle 16.00, seconda postazione informativa presso gli
impianti sportivi US ACLI di via Misericordia.
Halloween con gli Etruschi domenica 2 novembre alle 15.00 al Museo
Archeologico Nazionale: un pomeriggio gratuito dedicato ai bambini dai 6
anni per esplorare miti, riti e demoni dell’oltretomba etrusco, con
laboratorio creativo.
Mostre e musei
Chagall. Testimone del suo tempo è la grande mostra ospitata al Palazzo dei
Diamanti che espone circa 200 opere dell’artista, tra dipinti, disegni e
incisioni, esplora i temi cari all’artista: identità, esilio, spiritualità
e memoria. Due sale immersive arricchiscono l’esperienza espositiva (fino
all’8 febbraio 2026).
Ferrara – Città Europea del Rinascimento di Pierluigi Benini celebra i 30
anni del riconoscimento UNESCO della città. Allestita nella suggestiva
Rotonda Foschini e nel Ridotto del Teatro Comunale Abbado, con ingresso
gratuito, comprende 24 fotografie, 12 verticali nella Rotonda Foschini e 12
orizzontali sotto i portici del teatro, che offrono scorci suggestivi e
atmosfere che invitano alla riflessione sulla storia e sull’architettura
della città (fino al 30 novembre).
Vecchi amici. Grandi alberi a Ferrara, è la mostra fotografica di Dario
Berveglieri esposta al Giardino di Casa Ariosto che racconta gli alberi del
territorio come “compagni verdi”, intrecciati alla quotidianità dei luoghi
e delle persone che li abitano. Foglie, radici, tronchi e profili delle
piante sono esplorati con lo stupore e la curiosità di chi si trova al
cospetto di un mondo complesso e meraviglioso (fino al 25 gennaio 2026).
Al Centro di documentazione sul Mondo Agricolo Ferrarese di San Bartolomeo
in Bosco, Angles Granini. Vibrazioni dell’anima, dedicata alla memoria del
maestro espressionista scomparso di recente e proposta in collaborazione
con l’Associazione Bondeno Cultura. Ingresso libero.
Al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS) va in scena
la mostra Viaggio in Italia. Alla scoperta del patrimonio culturale ebraico.
L’esposizione, curata da Valeria Rainoldi e Sharon Reichel, mette a
confronto due importanti raccolte fotografiche d’epoca (1927-1940) per
riflettere sul ruolo del patrimonio ebraico nella storia, nell’urbanistica
e nella memoria italiana (fino al 14 giugno 2026).
Visita guidata alla Palazzina Marfisa d’Este con i conservatori museali
Francesca Acqui e Romeo Pio Cristofori, venerdì 31 ottobre alle ore 17.30.
Ingresso al museo 3€, visita gratuita a prenotazione obbligatoria, posti
limitati.
Mercati
La Fiera di Cose d’Altri Tempi e dell’Artigianato è il mercatino storico di
oggetti d’antiquariato (mobili, libri, dischi, ceramiche, vetro) e opere
artigianali di artisti locali che si tiene ogni prima domenica del mese e
il sabato precedente in corso Porta Reno. Sabato 1 e domenica 2 novembre
dalle 9.00 alle 19.30.
GLI EVENTI NELLE FRAZIONI
Ad Aguscello, venerdì 31 ottobre alle 20, presso il Centro Ancescao di via
Ricciarelli 74 “Halloween per tutti”. Iniziativa promossa dalle realtà
associative locali: il Comitato di Quartiere di Aguscello e Aps Bimbi
Felici.
A Gaibanella, venerdì 31 ottobre alle 17.30 festa di Halloween per le vie
del paese. Divertimento per grandi e piccini. Ritrovo al capannone vicino
alla chiesa.
A San Martino, venerdì 31 ottobre dalle 10 i bambini della scuola
dell’infanzia gireranno per il paese mascherati e vestiti a tema Halloween.
A San Bartolomeo in Bosco, venerdì 31 dalle 16.30 grande festa di Halloween
nell’ex asilo ‘Pasi’.
A Porporana, Ravalle e Casaglia, sabato 1 novembre dalle 9.45 le
celebrazioni organizzate in occasione della Commemorazione dei Defunti. A
Casaglia, dalle 11 si terrà anche la Santa Messa nella chiesa della
frazione.
*Ferrara Rinasce*
*Comune di Ferrara*
Per informazioni
Anja Rossi
N.B. – Le
informazioni contenute in questa comunicazione sono riservate e
destinate esclusivamente alla/e persona/e o all’ente sopra indicati. E’
vietato ai soggetti diversi dai destinatari qualsiasi
uso-copia-diffusione
di quanto in esso contenuto sia ai sensi dell’art.
616 c.p. sia ai sensi
 
		