 (AGENPARL) - Roma, 31 Ottobre 2025
 (AGENPARL) - Roma, 31 Ottobre 2025“La crisi del riciclo della plastica è un problema complesso e crescente a livello globale, che coinvolge una serie di aspetti ambientali, economici, tecnologici e politici. E anche in Italia i problemi non mancano. Nel nostro paese, secondo Corepla, nel 2023 sarebbero state raccolte oltre 1,4 milioni di tonnellate di plastica, ma solo una parte sarebbe stata effettivamente riciclata. L’Italia ha ancora forte dipendenza dall’estero per l’esportazione dei rifiuti plastici, anche se si stanno ampliando gli impianti. Il tasso di riciclo “reale” (cioè non solamente raccolta, ma la plastica effettivamente riciclata) è più basso di quanto spesso pensato e dichiarato. Alla luce di questo contesto delicato e complesso, dunque, il riciclo è necessario ma non sufficiente. Per Accademia Iniziativa Comune, è necessario un cambiamento più ampio nel sistema di produzione, consumo e gestione dei rifiuti plastici. La crisi del riciclo della plastica mostra che non basta differenziare: serve una trasformazione sistemica che coinvolga industria, governi e cittadini. Insomma, senza un cambio di paradigma nella produzione e nel consumo, il riciclo da solo non potrà risolvere il problema della plastica”.
Così, in una nota stampa, Carmela Tiso, portavoce nazionale Accademia Iniziativa Comune e presidente della associazione Bandiera Bianca.
 
		