(AGENPARL) - Roma, 30 Ottobre 2025(AGENPARL) – Thu 30 October 2025 COMUNICATO STAMPA
SCUOLA, GUALTIERI – PRATELLI: ECCO LA MAPPA DELLA CITTÀ EDUCANTE 2025-2026
PRESENTATA LA QUARTA EDIZIONE. DA OGGI ONLINE ANCHE IL NUOVO SITO DEDICATO: http://WWW.MAPPACITTAEDUCANTE.ROMA.IT
Roma, giovedì 30 ottobre – È stata presentata questa mattina dal Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e dall’Assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro, Claudia Pratelli, la nuova Mappa della Città Educante 2025-2026: una raccolta di opportunità didattiche, formative e culturali gratuite rivolte a studentesse, studenti, docenti e scuole di ogni ordine e grado di Roma.
La quarta edizione della Mappa coinvolge 294 progetti e 32 tra le più prestigiose istituzioni culturali, sociali e sanitarie della città. Alla presentazione di oggi hanno partecipato più di 400 persone, tra insegnanti, dirigenti scolastici, studenti e rappresentanti del mondo della scuola. Nell’edizione precedente hanno aderito 168 istituti comprensivi (su 182), 120 istituti superiori (su 155) e migliaia di ragazze e ragazzi.
Tra le principali novità di quest’anno, il nuovo sito dedicato – http://www.mappacittaeducante.roma.it – che raccoglie e presenta in modo interattivo tutti i progetti disponibili.
L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale, guidato dall’Assessora Claudia Pratelli, e rappresenta un prezioso strumento di contrasto alla povertà educativa e di promozione della comunità educante cittadina.
“Oggi la Mappa compie un ulteriore passo avanti: è ormai una vera e propria infrastruttura culturale della città. Stiamo costruendo un modello di comunità in cui la scuola si apre al territorio e il territorio educa insieme alla scuola.
Roma, in questi anni, ha messo in campo una forte azione a favore della scuola, con interventi coordinati che spaziano dall’abbattimento delle rette dei nidi, alle assunzioni di personale educativo, fino al potenziamento dell’offerta formativa, sempre con un po’ di ambizione in più.
Quasi 300 progetti gratuiti a disposizione delle nostre scuole significano una città che cresce, che investe nella conoscenza e che scommette sulle nuove generazioni.
