(AGENPARL) - Roma, 30 Ottobre 2025(AGENPARL) – Thu 30 October 2025 AMBITO TERRITORIALE TA/1, LE CASE DI PIPPI – PERCORSI DI ACCOGLIENZA PER LE
FAMIGLIE, PER LE BAMBINE E I BAMBINI VULNERABILI: IL 6 NOVEMBRE INCONTRO A
GINOSA
Il 6 novembre 2025, presso la Community Library a Ginosa, si terrà “Le Case
di Pippi – Percorsi di accoglienza per le famiglie, per le bambine e i
bambini vulnerabili’’, un incontro pubblico dedicato al tema dell’affido
familiare e ai dispositivi previsti dal Programma P.I.P.P.I. (Programma di
Intervento Per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione).
L’iniziativa, realizzata con il supporto del finanziamento PNRR – Missione
5 ottenuto dall’Ambito Territoriale TA/1, di cui Ginosa è capofila,
conferma l’impegno a sostenere i percorsi di cura, accompagnamento e
protezione dei minori e delle famiglie in situazioni di fragilità.
Durante l’evento, tutti i relatori offriranno una panoramica approfondita
sulle pratiche e sulle metodologie adottate dal Programma P.I.P.P.I. e sui
diversi percorsi di accoglienza e di vicinanza solidale, per sostenere le
famiglie e i minori, favorendo la costruzione di reti di sostegno e
l’attivazione di percorsi educativi condivisi. Sarà un’occasione di
confronto sul tema dell’affido familiare e sulle diverse modalità di
intervento previste dal programma.
Il seminario prevede inoltre un pomeriggio di attività laboratoriali,
progettate per consentire ai partecipanti di sperimentare in modo pratico
l’utilizzo degli strumenti del Programma P.I.P.P.I., con particolare
attenzione alle modalità di applicazione nel lavoro quotidiano con le
famiglie. L’obiettivo è fornire competenze operative e strumenti utili per
sostenere efficacemente i percorsi di accompagnamento e cura.
Sarà possibile seguire il convegno anche da remoto al seguente link:
https://meet.google.com/nyx-kict-koq
Il Programma P.I.P.P.I. (Programma di Intervento per la Prevenzione
dell’Istituzionalizzazione) mira a prevenire il maltrattamento e
l’allontanamento dei minori dalle loro famiglie, intervenendo in modo
innovativo con le cosiddette famiglie “negligenti”.
Al centro del percorso c’è la partecipazione attiva di genitori e bambini,
coinvolti nell’analisi dei bisogni e nella costruzione delle soluzioni.
Gli obiettivi principali sono rafforzare le relazioni familiari e
migliorare la coesione del nucleo, potenziare le competenze genitoriali e
la funzione educativa dei genitori, favorire lo sviluppo e il benessere dei
bambini, migliorando risultati scolastici e comportamentali, sostenere il
benessere psicologico dei genitori, aumentando autostima e fiducia,
rafforzare le reti di sostegno sociale e comunitario, rendere più
accogliente e protettivo l’ambiente scolastico e sociale in cui il bambino
cresce.
Il raggiungimento di tali obiettivi richiede un lavoro sinergico tra
operatori, educatori e famiglie, basato su un Progetto Quadro condiviso e
costruito in modo partecipato.
Attualmente, l’Ambito Territoriale TA/1 segue 36 famiglie inserite nel
Programma P.I.P.P.I., testimonianza concreta dell’impegno costante nel
promuovere interventi personalizzati e sostenibili a favore dei minori e
delle loro famiglie.
		