(AGENPARL) - Roma, 30 Ottobre 2025(AGENPARL) – Thu 30 October 2025 comunicato stampa | Bologna, 30 ottobre 2025
Ciclovia del Sole, la Città metropolitana assume anche la manutenzione ordinaria e del verde
In capo ai Comuni la cura delle piazzole di sosta e dei loro arredi, degli impianti di illuminazione e la gestione dei rifiuti
Svolta nella gestione e manutenzione della Ciclovia del Sole. La Città metropolitana, oltre alla manutenzione straordinaria del tracciato realizzato lungo l’ex rilevato ferroviario, assume anche la manutenzione ordinaria e delle relative pertinenze verdi. La novità è regolata da una convenzione sottoscritta tra la Città metropolitana, la Regione Emilia-Romagna e i Comuni di Anzola dell’Emilia, Crevalcore, Sala Bolognese, San Giovanni in Persiceto e Sant’Agata Bolognese, e approvata dal Consiglio metropolitano nella seduta di mercoledì 29 ottobre con 11 voti favorevoli (Centro sinistra e Rete civica) e tre astenuti (Uniti per l’alternativa).
“Le ciclovie sono di proprietà dei Comuni, sia come sedimi sia come manutenzione ordinaria e straordinaria. Questo anche se fanno parte di circuiti nazionali o internazionali, come la ciclovia del Sole, e vengono realizzate con fondi nazionali o europei – spiega Simona Larghetti, consigliera metropolitana delegata alla Mobilità sostenibile – Già da inizio mandato i sindaci lamentavano difficoltà nel coordinarsi e nel riuscire a fare una manutenzione efficace del tracciato. Così nel 2023 la Città metropolitana ha compiuto un primo passo importante, prendendo in carico la manutenzione straordinaria, per riuscire ad avere uno sguardo complessivo delle esigenze di riqualificazione della ciclovia e al contempo alleggerire il carico economico e gestionale che gravava sui Comuni”. Con la convenzione odierna l’impegno della Città metropolitana si estende anche alla manutenzione ordinaria e del verde. “Da allora abbiamo iniziato un percorso che ci ha portato ad acquisire una quota di azioni di Sustenia Srl, un soggetto del territorio che già fa attività di promozione della ciclovia fin dalla sua inaugurazione e a cui abbiamo affidato servizi in house tra cui la manutenzione del tracciato – ha aggiunto Larghetti – Un percorso non facile, perché come Ente abbiamo dovuto trovare le risorse, che se pur non ingenti, parliamo di 168 mila euro complessivi tra manutenzione ordinaria e straordinaria, non sono previste in nessun trasferimento e sono totalmente a carico del nostro bilancio”.
Più in generale, “l’investimento che stiamo facendo sulla Bicipolitana è totale: la progettiamo, la finanziamo, la realizziamo e adesso andiamo a fare anche la manutenzione – conclude Larghetti – È uno sforzo importante, che speriamo sia di ispirazione ed esempio per la Regione e per il Ministero, per condurre in modo coeso e compatto, senza inutili divisioni, una riflessione su come trattiamo queste infrastrutture e su come ci prendiamo cura di qualcosa che sta a cuore a tutti e che ha ricadute positive sulle economie locali, come ad esempio il cicloturismo, ma che per raggiungere l’obiettivo devono essere adeguate ed efficienti”.
La convenzione definisce quali sono i compiti in carico a ciascun ente e i relativi oneri. La Città metropolitana assume la manutenzione ordinaria e straordinaria del tracciato, che comprende anche interventi su recinzioni, segnaletica orizzontale e verticale, fondo, e altro. A cui si aggiunge la manutenzione ordinaria del verde, come il taglio dell’erba su banchine stradali, la rimozione di vegetazione che tende a invadere la sezione del percorso ciclabile, e altro.
Mentre ai Comuni rimane in capo la custodia, la manutenzione ordinaria e straordinaria delle piazzole di sosta e dei loro arredi, degli impianti di illuminazione, nonché la gestione dei rifiuti urbani.
—————————————————-
Ufficio Stampa e Comunicazione
Città metropolitana di Bologna
via Zamboni, 13 – 40126 Bologna
[ http://www.cittametropolitana.bo.it/ | http://www.cittametropolitana.bo.it ] | [ http://www.cittametropolitana.bo.it/ ] [ http://www.bolognametropolitana.it/ | http://www.bolognametropolitana.it ]