(AGENPARL) - Roma, 29 Ottobre 2025(AGENPARL) – Wed 29 October 2025 Festeggeremo a Sofia, con il concerto del gruppo ARS NOVA NAPOLI, i 2500
anni dalla fondazione di Napoli. L’evento del 10 novembre fa parte del 25°
“Festival Musicale Europeo”.
I 2500 anni dalla fondazione della bellissima e colorata città italiana di Napoli
saranno celebrati con un evento speciale a Sofia, che fa parte del programma
del 25° Festival Musicale Europeo. In città arriverà uno dei gruppi musicali
più famosi e apprezzati della scena del nuovo folk napoletano: la formazione
ARS NOVA NAPOLI. Comprende sei virtuosi musicisti: Marcello Squillante
(voce, fisarmonica), Michelangelo Nusco (violino, tromba, mandolino),
Vincenzo Racopi (mandolino), Gianluca Fusco (voce, chitarra, fisarmonica,
zampogna), Antonino Anastasia (percussioni) e Bruno Belardi
(contrabbasso), che guideranno il pubblico nel cuore del Sud Italia con nuove
interpretazioni di canzoni folkloristiche e composizioni originali ispirate dalla
cultura mediterranea. Il programma è pieno di energia, ritmo e passione e
riscopre la ricca tradizione musicale italiana, mantenendo vivo il legame tra
passato e contemporaneità. Il concerto si terrà il 10 novembre 2025 al
Sofia Live Club alle ore 20:00 ed è realizzato dall’Ambasciata d’Italia in
Bulgaria e dall’Istituto Italiano di Cultura, con il supporto del Ministero degli
Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale d’Italia. Il festeggiamento
dell’anniversario è coordinato dal Comitato Nazionale «Napoli 2500» –
un’iniziativa con un ricco programma di eventi dedicati all’unico e
pluricentenario patrimonio culturale della città.
L’«European Music Festival» è un prestigioso evento internazionale
organizzato ogni anno dall’agenzia musicale «Cantus Firmus». La
25ª edizione del forum è realizzata con il sostegno finanziario del Ministero
della Cultura e del Comune di Sofia nel quadro del Calendario degli eventi
culturali del Comune di Sofia. Il programma di quest’anno include esibizioni
di numerosi esecutori classici rinomati, tra cui l’Orchestra da Camera Lituana,
l’Ensemble Barocco di Wrocław e solisti come Vadim Gluzman (violino),
Sergei Krylov (violino), Krasimira Stoyanova (soprano) e Lyudmil Angelov
(pianoforte).
Maggiori informazioni sugli esecutori: il gruppo musicale Ars Nova Napoli è
stato fondato nel 2009 a Napoli. La forza unificante che lega i partecipanti è
il loro amore per il folclore della regione Campania, e le loro prime esibizioni
si svolgono negli spazi urbani che trasformano nel loro palcoscenico. Convinti
del potere dell’arte di strada come mezzo per condividere cultura ed
espressione libera, i musicisti girano piazze e mercati in tutta Italia, suonano
a matrimoni e feste e partecipano a festival in Francia, Spagna, Grecia e
Svizzera. Col tempo, Ars Nova Napoli sviluppa un ricco repertorio che
abbraccia tradizioni musicali di diverse parti d’Italia, Grecia e Balcani. Dopo
l’uscita del loro primo album autoprodotto, il gruppo inizia a tenere concerti
attivamente in tutto il paese, traendo ispirazione dagli incontri con le
comunità locali. I musicisti suonano in Sicilia, Calabria e Campania, dove
partecipano al progetto La Thela di Partenope insieme alla compagnia
internazionale Macaroni Compani – uno spettacolo dedicato alle radici comuni
dei popoli del Mediterraneo. Nel 2013 vincono due volte il prestigioso festival
Ferrara Buskers, e il canale televisivo LaEffe dedica un episodio del
programma Storie di Buskers alla loro storia. Partecipano anche a programmi
televisivi come Sereno Variabile, Linea Blu, L’Infedele e On the Road su Sky
Arte. Nel 2016, nella basilica di San Severo alla Sanità a Napoli, registrano
l’album Chi fatica se more e famme – un viaggio musicale ispirato ai numerosi
incontri e viaggi del gruppo.
Biglietti: online su Ticketsbg.com e sul posto prima dell’inizio dell’evento.
