(AGENPARL) - Roma, 29 Ottobre 2025Terzo trimestre 2025
- La produzione del 737 si è stabilizzata a 38 unità al mese; in ottobre è stato concordato con la FAA un aumento a 42 unità al mese.
- I ricavi sono aumentati a 23,3 miliardi di dollari, principalmente grazie a 160 consegne di aerei commerciali.
- Gli utili riflettono l’impatto di un onere di 4,9 miliardi di dollari legato all’aggiornamento della tempistica di certificazione del 777X.
- Flusso di cassa operativo di 1,1 miliardi di dollari e flusso di cassa libero (non-GAAP) di 0,2 miliardi di dollari.
- Il portafoglio ordini complessivo dell’azienda è cresciuto a 636 miliardi di dollari, comprendendo oltre 5.900 aerei commerciali.
Boeing [NYSE: BA] ha registrato nel terzo trimestre ricavi pari a 23,3 miliardi di dollari, riflesso di un miglioramento delle prestazioni operative e un aumento del volume di consegne commerciali.
La perdita per azione secondo i principi GAAP è stata di ($7,14), mentre la perdita per azione core (non-GAAP) è stata di ($7,47), principalmente a causa di un onere pre-tasse di 4,9 miliardi di dollari sul programma 777X, che ha aumentato la perdita per azione di $6,45.
L’azienda ha riportato un flusso di cassa operativo di 1,1 miliardi di dollari e un flusso di cassa libero (non-GAAP) di 0,2 miliardi di dollari.
Alla fine del trimestre, il portafoglio ordini complessivo ammontava a 636 miliardi di dollari.
“Con un impegno costante per la sicurezza e la qualità, abbiamo raggiunto traguardi importanti nella nostra ripresa, generando un flusso di cassa positivo nel trimestre e concordando con la FAA di aumentare la produzione del 737 a 42 unità mensili”, ha dichiarato Kelly Ortberg, presidente e amministratore delegato di Boeing.
“Sebbene siamo delusi dal ritardo nel programma 777X, l’aereo continua a comportarsi bene nei test di volo e restiamo concentrati sul completamento dei programmi di sviluppo e sulla stabilizzazione delle operazioni, per ripristinare appieno le prestazioni dell’azienda e la fiducia dei nostri stakeholder.”
Il flusso di cassa operativo di 1,1 miliardi di dollari nel trimestre riflette il maggiore volume di consegne commerciali e il tempismo nella gestione del capitale circolante.
La liquidità e gli investimenti in titoli negoziabili ammontano a 23 miliardi di dollari, restando stabili rispetto al trimestre precedente. L’azienda mantiene inoltre accesso a linee di credito per 10 miliardi di dollari, ancora non utilizzate.
Risultati per segmento
Commercial Airplanes
I ricavi del segmento Commercial Airplanes nel terzo trimestre sono aumentati a 11,1 miliardi di dollari, principalmente grazie all’aumento delle consegne. Il margine operativo del trimestre è stato influenzato dall’onere legato al programma 777X.
Il programma 737 ha stabilizzato la produzione a 38 unità mensili e ha concordato con la Federal Aviation Administration (FAA) un aumento a 42 unità mensili a partire da ottobre.
Il programma 787 ha continuato a stabilizzarsi a sette unità mensili e ha proseguito con gli investimenti già annunciati per l’espansione delle operazioni in South Carolina.
Durante il trimestre, l’azienda ha aggiornato la tempistica di certificazione del 777-9, prevedendo ora la prima consegna nel 2027, con conseguente onere pre-tasse di 4,9 miliardi di dollari.
Il segmento ha registrato 161 ordini netti, tra cui 50 Boeing 787 per Turkish Airlines e 30 737-8 per il gruppo Norwegian.
Sono stati consegnati 160 aerei, il totale trimestrale più alto dal 2018, e il portafoglio ordini comprende oltre 5.900 aerei, per un valore di 535 miliardi di dollari.
Defense, Space & Security
Il segmento Defense, Space & Security ha registrato ricavi per 6,9 miliardi di dollari e un margine operativo dell’1,7%, riflettendo una performance operativa in via di stabilizzazione e un volume più elevato.
Durante il trimestre, il segmento ha ottenuto un contratto con la U.S. Space Force per migliorare le capacità di comunicazione satellitare strategica e ha collaborato con la Royal Australian Air Force per dimostrare con successo le capacità operative autonome del MQ-28 Ghost Bat.
Il portafoglio ordini del segmento è cresciuto a 76 miliardi di dollari, di cui il 20% proveniente da clienti internazionali.
Global Services
Il segmento Global Services ha registrato ricavi per 5,4 miliardi di dollari, spinti da un maggiore volume di attività, e un margine operativo del 17,5%, grazie soprattutto a un mix favorevole di attività commerciali.
Nel trimestre, Global Services ha ottenuto un contratto dalla U.S. Navy per la riparazione del carrello di atterraggio degli F/A-18 e ha annunciato un accordo di collaborazione strategica con Korean Air, focalizzato sullo sviluppo di analisi predittive per la manutenzione.