(AGENPARL) - Roma, 29 Ottobre 2025(AGENPARL) – Wed 29 October 2025 Roma, 29 ottobre 2025
ACI: favorire e valorizzare il turismo
Alla XXVII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico per promuovere il motorismo di interesse storico, sostenere la sicurezza stradale e il rispetto dell’ambiente
L’Automobile Club d’Italia (ACI) partecipa di nuovo alla XXVII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, un appuntamento di rilievo internazionale che valorizza il patrimonio culturale e storico del Mediterraneo.
L'evento, che vede presente anche l’Automobile Club di Salerno protagonista negli anni della Borsa Mediterranea, si terrà da giovedì 30 ottobre a domenica 2 novembre 2025 presso il Next ex Tabacchificio Cafasso di Paestum (SA), nei pressi del Parco Archeologico di Paestum, vede ACI offrire una serie di attività mirate non solo alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale, ma anche alla promozione del turismo sicuro e sostenibile.
Nello stand di quest'anno sarà valorizzato il tema del patrimonio storico e culturale curato anche dall’Automobile Club d’Italia con particolare riguardo agli ambiti del turismo e motorismo compreso quello di interesse storico. Grazie al MAUTO – il Museo dell'Auto di Torino, infatti, si potrà ammirare, per la prima volta in assoluto, una vetturetta della Casa francese Parisienne, che gli esperti riportano: essere rimasta parcheggiata nello stesso posto da prima delle Seconda Guerra Mondiale fino a qualche anno fa, quando il proprietario l’ha messa a disposizione per eseguire studi e analisi scientifiche. Siamo di fronte ad un caso davvero più unico che raro, dal momento che mai nessuno ha eseguito interventi su carrozzeria e meccanica, e questo ci fa ben comprendere come le vetturette dell’epoca fossero assemblate e rifinite con cura e attenzione sia a livello estetico che di motore. Il veicolo, inoltre, è corredato della documentazione originale completa, comprese le fotografie scattate al momento dell’acquisto. Altra particolarità è la targa: “SONDRIO 1”, significa che ci troviamo di fronte alla prima vettura ad essere immatricolata a Sondrio. Una restauratrice del MAUTO sarà presente allo stand per raccontare e spiegare ad appassionati e curiosi quali tecniche si utilizzano e come avvengono le varie fasi del restauro dei veicoli di interesse storico.
Lo stand, poi, ospiterà alcuni modellini esclusivi ed iconici di auto in scala, (provenienti dalla Biblioteca dell’ACI di Roma che conta più di 800.000 pagine digitalizzate pari a oltre 5.000 volumi), che risalgono ai primi del Novecento, solo a titolo di esempio: Bugatti Royale Type 41 del 1930 e Lancia Aurelia B24 spider del 1955.
Saranno proiettate, inoltre, alcune immagini di competizioni sportive degli anni ’30, tratte dalla rivista storica RACI, che si svolgevano in Campania sul circuito di Napoli ed Avellino, denominate rispettivamente: ”Coppa della Principessa di Piemonte” e “Coppa del Principe di Piemonte”.
La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico rappresenta una straordinaria occasione per unire la mobilità e la valorizzazione del nostro immenso patrimonio archeologico. Promuovere il turismo rispettando le meraviglie archeologiche e garantendo la sostenibilità ambientale nel pieno rispetto delle regole del Codice della strada. Favorire una mobilità consapevole, ma al tempo stesso, essere curiosi di come si sia sviluppata nel tempo: preservare l’integrità del paesaggio è un dovere così come permettere a tutti di godere delle bellezze archeologiche del nostro territorio in piena sicurezza.
La partecipazione dell’Automobile Club d’Italia, infine, consiste anche in due interventi, presso il Museo Archeologico di Paestum, sui temi ‘Educazione e sicurezza stradale’, ‘Formazione alla mobilità sicura e sostenibile’ a cura dell’AC Salerno. Previsti circa 3.000 studenti delle scuole Superiori del territorio che prenderanno parte all’evento nel quale ACI affronterà le importanti tematiche inerenti l’educazione civica e i relativi aspetti sociali.
