(AGENPARL) - Roma, 28 Ottobre 2025(AGENPARL) – Tue 28 October 2025 La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
invita la Signoria Vostra al press tour
SULLA SOGLIA DELLA STORIA
Uno sguardo al cantiere della Sacrestia Capitolare
del Duomo di MilanoMercoledì 12 novembre 2025
ore 11.30
Duomo di Milano
(Ingresso dalle portine laterali della Cattedrale, lato Arcivescovado, dalle ore 11.00)
Intervengono:
Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano
Francesco Canali, Direttore dei Cantieri del Duomo
Elisa Mantia, Coordinamento Area Cultura della Veneranda Fabbrica del Duomo
Seguirà visita in anteprima al cantiere della Sacrestia Capitolare
A pochi anni di distanza dalla conclusione dei restauri che hanno interessato la Sacrestia Aquilonare del Duomo di Milano, la Veneranda Fabbrica dedica le proprie energie al suo “ambiente gemello”, ovvero la Sacrestia meridionale o “Capitolare”, il nucleo più antico della Cattedrale.
Mercoledì 12 novembre alle ore 11.30 sarà l’occasione per presentare in anteprima alla stampa i primi risultati del restauro di questo luogo straordinario, che ha portato alla luce la parte più antica e più ricca di episodi architettonici e decorativi della Cattedrale, approfonditi con grande impegno dai molti studiosi, dalle maestranze e dai restauratori coinvolti.
Al di sopra del portale di ingresso della Sacrestia, sta infatti una delle più straordinarie opere scultoree del Duomo, realizzato alla fine del XIV secolo da Hans von Fernach e la sua bottega, ed è dedicato a episodi della vita della Vergine Maria. Un’opera che oggi possiamo finalmente tornare ad ammirare con occhi nuovi o, almeno in parte, con l’analoga sorpresa di coloro che ebbero il privilegio di ammirarla appena venne inaugurata.
All’interno della sacrestia, contrapposto al portale, emerge il lavatoio di Giovannino de’ Grassi, una miniatura fatta scultura, in dialogo con le decorazioni ottocentesche delle volte, ad opera di Giuseppe Knoller: il restauro delle quali, particolarmente complesso, pone all’attenzione di studiosi e visitatori il tema, spesso negletto, del restauro dei motivi decorativi.