(AGENPARL) - Roma, 27 Ottobre 2025(AGENPARL) – Mon 27 October 2025 PARTECIPAZIONE RECORD AL “NASTRO ROSA” DELLA FIS! BEN 40 SOCIETÀ
SCHERMISTICHE ITALIANE HANNO ADERITO AL PROGETTO CHE PORTA IN PEDANA LE
DONNE OPERATE DI TUMORE AL SENO
ROMA – Ben 40 società schermistiche d’Italia, in rappresentanza di 14
regioni del nostro Paese da Nord a Sud, dal Friuli Venezia Giulia alla
Sicilia, hanno aderito all’edizione 2025/2026 del progetto Nastro Rosa
della Federazione Italiana Scherma. Una risposta da record, con una
partecipazione quasi triplicata rispetto allo scorso anno a testimoniare
lo straordinario impatto che, in tutto il movimento, è riuscito ad avere
questa iniziativa che ha inserito la disciplina della scherma nel
programma di riabilitazione per le donne operate di tumore al seno.
Il progetto Nastro Rosa, rinnovato dal Consiglio federale presieduto da
Luigi Mazzone, è stato riproposto in questa nuova stagione a seguito
dell’adesione da parte della FIS al bando pubblico di Sport e Salute
Spa, che ha riconosciuto ancora una volta la valenza sociale e sportiva
dell’iniziativa con un finanziamento che ne favorirà ancor di più
l’attuazione. Non solo: il recente protocollo d’intesa sottoscritto tra
la Federazione e l’Associazione nazionale Donne operate al seno (ANDOS)
ha dato ulteriore forza al progetto, favorendo – attraverso questa
collaborazione – il coinvolgimento di nuove atlete che saranno
protagoniste delle lezioni di “scherma adattata” a cura delle società
affiliate alla FIS su tutto il territorio italiano.
Fiore all’occhiello dell’attività della Federscherma, il Nastro Rosa è
seguito da un apposito Gruppo di lavoro, di cui sono referenti il
Vicepresidente vicario Daniele Garozzo e il Consigliere federale Paolo
Menis, composto dal professor Massimiliano Berretta (che ne è il
Coordinatore scientifico), da Vincenzo De Bartolomeo, Cinzia Sacchetti,
Carmelo Alvino, Fabrizio Lanciani e Leonardo Sciarpa, con l’ex
fiorettista azzurra Francesca Facioni nel ruolo di Testimonial
nazionale.
Apprezzato dalla comunità scientifica, il progetto mette la scherma al
servizio della medicina soprattutto per il suo valore morale e sociale
dello sport come metafora autentica di reazione e rinascita: “_Tornare
in pedana dopo un tumore al seno, riprendere la relazione con il proprio
corpo post intervento, ritrovare la fiducia, le motivazioni e la
consapevolezza per poter ricominciare a vivere emozioni e intraprendere
nuove sfide: è quel che la scherma ha dato a me e a tantissime allieve
che ho avuto a mia volta il piacere e l’onore di guidare nelle lezioni
svolte in questi anni_”, ha raccontato proprio la testimonial Francesca
Facioni in una recente conferenza stampa svolta a Terni.
In ciascuna delle 40 realtà del Paese dove il progetto è in rampa di
lancio, adesso, si sta lavorando con passione, impegno e
professionalità, in una sinergia virtuosa tra sport, associazionismo e
mondo scientifico, per regalare un’esperienza speciale sulle pedane del
sociale. Hanno aderito al Nastro Rosa della Federazione Italiana
Scherma, per la stagione 2025/2026, le società Comini Padova 1885, Club
Scherma Koala di Reggio Emilia, Piccolo Teatro Milano Future Champions
Academy, Podjgym Avellino, Scherma Pistoia 1894, Accademia Scherma
Empoli, Accademia Scherma Livorno, Accademia della Scherma Malo, Pietro
Micca Biella, Club Scherma Lucca TBB, Olympia Fencing Club di Foggia,
Accademia di Scherma Lecce, Dielleffe Scherma Venezia, Frascati Scherma,
Scherma Niscemi, CUS Siena, Circolo della Scherma Anzio, Circolo della
Scherma I Marsi di Avezzano, Circolo della Scherma Terni, Circolo della
Spada Narni, Circolo della Spada Vicenza, Circolo Scherma Appio di Roma,
Circolo Scherma Arno di Fornacette, Circolo Teate Scherma di Chieti,
Club Scherma Jesi, Club Scherma Lame Friulane di San Daniele del Friuli,
Club Scherma L’Aquila 99, Club Scherma Messina, Club Scherma Pisa
Antonio Di Ciolo, Club Scherma Pordenone, Club Scherma Roma, Club
Scherma Varese, Fiore dei Liberi Cividale, Friuli Scherma di Tavagnacco,
Scherma Frosinone, Scherma Grifo Perugia, Scherma Pavia, Società
Schermistica Malaspina Massa, US PisaScherma e Circolo Schermistico
Sassarese.
In palio, stavolta, non ci sono le medaglie a cui da sempre la scherma
italiana dà la caccia sulle pedane di tutto il mondo. Ma per la
Federazione più medagliata dello sport italiano questo progetto vale, se
possibile, ancora di più.
_foto liberamente pubblicabili, è gradita la citazione della fonte:
BIZZI/Federscherma_
Dario Cioffi
Addetto Stampa
Federazione Italiana Scherma
Viale Tiziano 74, ROMA
http://www.federscherma.it [1]
Links:
——
[1] http://www.federscherma.it
