(AGENPARL) - Roma, 27 Ottobre 2025(AGENPARL) – Mon 27 October 2025 COMUNICATO STAMPA
Grande successo per la Festa del Mare di venerdì scorso a Sibari: centinaia sono scesi in piazza a ballare con i Dance Tarantella. In mattinata laboratori per gli studenti della scuola primaria e nel pomeriggio un convegno sul mare e l’ambiente.
Il mare e l’ambiente sono risorse preziose che vanno tutelate, rispettate e conosciute. Formare i più giovani al rispetto dell’ambiente marino, valorizzare le specie ittiche del nostro mare e promuovere il pescato locale significa costruire una cultura sostenibile che parte dal territorio. Per questo è fondamentale fare rete: scuole, associazioni, istituzioni, imprenditori turistici, balneari e ristoratori devono essere parte attiva di un percorso condiviso che coniughi tutela ambientale, identità culturale ed economia del mare. Solo così il mare continuerà ad essere vita, lavoro e bellezza anche per le generazioni future.
È stato questo l’obiettivo della Festa del Mare che si è tenuta venerdì a Sibari, l’iniziativa che rientra all’interno delle attività programmate all’interno del progetto “Azzurro di Calabria – Villas Maris Jonii 2025” redatto e presentato dai comuni di Cassano All’Ionio (Capofila), Amendolara, Cariati, Cirò Marina, Crucoli, Marina di Gioiosa, Melissa, Rocca Imperiale, Trebisacce e Villapiana e che aveva ottenuto un finanziamento 150.000 euro nell’ambito della misura “Azzurro di Calabria 2025”.
La manifestazione, voluta dall’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Gianpaolo Iacobini, ha preso il via nella mattinata a Lattughelle dove i ragazzi della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Lauropoli – Sibari – Cassano Jonio sono stati protagonisti di una serie di laboratori dove hanno approfondito le specie ittiche del nostro mare da utilizzare come risorsa e la tutela delle specie marine protette svolgendo anche attività pratiche di primo soccorso.
