(AGENPARL) - Roma, 27 Ottobre 2025(AGENPARL) – Mon 27 October 2025 Servizio Comunicazione istituzionale e relazioni esterne
Giornata dei Beni Comuni:
domani, 28 ottobre, firma e presentazione dei nuovi
patti di Collaborazione e Cittadinanza
Monza, 27 ottobre 2025. Un momento d’incontro tra autorità e cittadini che sarà occasione per la firma di undici nuovi patti di collaborazione e di tre patti di cittadinanza con altrettante consulte di quartiere, a cui si aggiunge il rinnovo di cinque altri patti di collaborazione. Si tratta della Seconda Giornata dei Beni Comuni, che si terrà domani, martedì 28 ottobre, al Binario 7 in Piazza Castello e che inizierà alle 18 con i saluti istituzionali del Sindaco Paolo Pilotto.
I nuovi patti. Sono attualmente 40 i Patti di Collaborazione attivi in città e che vedono coinvolti singoli cittadini, gruppi e associazioni. A questi, se ne aggiungeranno 11 di nuovi: il Patto di Collaborazione “IL GIARDINO DI VIA RAVEL 2.0” (Referente Associazione Prader Willi) per la cura dell’orto, visite guidate all’apiario e animali, laboratori con scuole e cooperative; il Patto di Collaborazione “CENTRO NATURALISTICO ENPA” (Referente Associazione ENPA Monza e Brianza) per la cura e la pulizia dell’area, educazione ambientale e valorizzazione didattica; il Patto di Collaborazione “AIUOLA CORTELONGA” (Referente un cittadino attivo) per il ripristino della vegetazione, la manutenzione ordinaria dell’area; il Patto di Collaborazione “SPORTELLO DIRITTI ANIMALI” (Referenti due cittadini attivi) per la gestione della postazione telefonica e della casella postale, informazione e consulenza ai cittadini e sensibilizzazione sul benessere animale e norme di detenzione; il Patto di Collaborazione “BOOK-CROSSING SAN BIAGIO-CAZZANIGA” (Referente una Cittadina Attiva) per lo scambio di libri, l’accoglienza utenti, la promozione della lettura; il Patto di Collaborazione “MAMME SOTTOSOPRA” (Referente un Gruppo Informale di mamme) per incontri e laboratori, sostegno tra mamme, eventi per famiglie; il Patto di Collaborazione “TRIANTE–ISOLA LEONARDO”(Referente un Gruppo informale di Cittadini Attivi) per spazio compiti e momenti di aggregazione per studenti, giochi da tavolo, laboratori e attività ricreative; il Patto di Collaborazione “PAGINE DI QUARTIERE”( Referente un Gruppo informale di Cittadini Attivi) per l’apertura dello spazio “Pagine di Quartiere” due pomeriggi a settimana, book-crossing e promozione della lettura, eventi culturali in collaborazione con la Consulta di quartiere, accesso gratuito ai libri e ai servizi del Punto Biblio; il Patto di Collaborazione “PULIZIA CANALE VILLORESI” (Referente un Cittadino Attivo) per la cura e la rigenerazione dell’area del canale, raccolta e differenziazione dei rifiuti, sensibilizzazione sulla sostenibilità ambientale; il Patto di Collaborazione “SPAZIO PER NOI” (Referente Associazione Donne Lunatiche) per incontri settimanali aperti al pubblico presso il Centro Civico San Carlo-San Giuseppe, scambio di informazioni per neo-mamme, narrazione e attività formative per lo sviluppo infantile; Patto di Collaborazione “FACCIAMO CENTRO CON TUTTI” (Referente un gruppo informale di cittadini attivi) per l’accoglienza e
orientamento degli utenti del Centro Civico San Carlo-San Giuseppe, attività animative e culturali gratuite, cura del punto di book-crossing.
Patti a rinnovo. I rinnovi riguardano invece il Patto di Collaborazione CENTRO CIVICO CEDERNA-CANTALUPO (Referente una Cittadina Attiva) per il supporto al back-office del Centro Civico, l’accoglienza e l’assistenza agli utenti; il Patto di Collaborazione BIBLIOTECARIO VOLONTARIO: AMICI DELLO SBU (Referenti Cittadini Attivi che ad oggi sono circa 100) volto alla promozione della lettura, aiuto compiti e laboratori, gruppi di lettura e cura degli spazi verdi, supporto nella preparazione dei libri e organizzazione eventi; il Patto di Collaborazione BABY PIT STOP (Referente Associazione Ostetriche Felicita Merati) per la fornitura e cura di arredi per neonati (fasciatoio, poltroncina, scaldabiberon), la comunicazione dell’iniziativa alla cittadinanza, eventi di promozione dell’allattamento e sostegno alla genitorialità; il Patto di Collaborazione AREA CANI VIA MARONCELLI – BORSA (referente una cittadina attiva) per la pulizia e controllo quotidiano dell’area, la sensibilizzazione dei frequentatori, la segnalazione di danni e promozione delle “best practices” ed infine il Patto di Collaborazione Patto di Collaborazione AREA CANI VIA MILAZZO (referente una cittadina attiva) per la pulizia ordinaria e piccola manutenzione, la sensibilizzazione con divulgazione delle “best practices” e la vigilanza e segnalazione di danni o usi impropri.
I Patti di Cittadinanza. I Patti di Cittadinanza rappresentano un accordo di collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e le Consulte di quartiere, con l’obiettivo di sviluppare progetti che rispondano alle esigenze locali e favoriscano la coesione sociale. Con la sigla dei tre nuovi patti prevista per domani, insieme ai cinque patti di Cittadinanza già sottoscritti tra il 2023 e il 2024, il numero di patti siglati arriva a 8, coprendo altrettanti quartieri sui 10 della città.
Nello specifico, i tre patti coinvolgono le consulte di San Carlo-San Giuseppe, San Fruttuoso, Cederna-Cantalupo.
«LUCI SUL QUARTIERE SPORT, CINEMA, MUSICA E ARTE NELLE STRADE DI SAN CARLO E SAN GIUSEPPE» (capofila Associazione Plurisportiva BAITA) consiste in un progetto che si pone l’obiettivo di creare un punto di riferimento per la comunità, promuovendo rispetto reciproco e condivisione attraverso attività ricreative.
Il secondo patto – siglato dalla Consulta di quartiere San Fruttuoso con l’Associazione Culturale San Fruttuoso come capofila – si intitola “TRAME DI LUOGHI” e si concentra sul valorizzare luoghi e storie del quartiere attraverso eventi e attività partecipative per tutte le età.
Il terzo patto, “CEDERNA IN AZIONE: COSTRUIRE COMUNITÀ INSIEME” (capofila Cooperativa Sociale Carrobiolo 2000) si pone l’obiettivo di attivare esperienze educative diffuse e percorsi di inclusione sociale per giovani tra 11 e 34 anni.
I patti di Collaborazione – afferma l’Assessore alla Partecipazione Andreina Fumagalli – rappresentano un modello virtuoso di cooperazione tra l’Amministrazione e i cittadini attivi, siano questi ultimi riuniti o meno in associazioni. Accoglierne di nuovi significa poter dare alla città un sempre più grande valore aggiunto portato da chi, in ambito sociale, culturale e ambientale, si impegna in azioni di cittadinanza attiva e rende Monza più accogliente e più attenta ai bisogni di tutti”.
Vi sarà anche la testimonianza da parte dei referenti di alcuni Patti di Collaborazione attivi in città che sono l’esempio di una collaborazione virtuosa con l’Amministrazione Comunale.
La Via della Felicità si prende cura di Monza
Il Gruppo La Via della Felicità collabora con l’Amministrazione Comunale fin dalla prima Edizione delle Pulizie di Primavera.
Con oltre 450 interventi di ripristino decoro urbano svolti di routine, il Gruppo monzese si impegna nel dare il Buon Esempio mentre sensibilizza la cittadinanza al rispetto ambientale ed alla cura dei beni comuni urbani condivisi
Due realtà attive con Patti di Collaborazione:
Coltiviamo Amicizia – Orti San Vincenzo
Il Giardino della Biodiversità e della Legalità
Associazione San Vincenzo
Gestione dell’area pubblica di via della Fortuna
Terreni coltivabili offerti a famiglie in difficoltà
Promozione della socializzazione e dell’inclusione
Associazione ApincittàDal 2023 attiva in via Boiardo
Creazione di un giardino urbano dedicato a biodiversità e legalità
Diffusione della cultura ambientalista
Collaborazione in corso
Scambio di esperienze e sinergie tra le due realtà che ha un impatto positivo sulla cittadinanza e sul territorio
Patto di Collaborazione “Mille Bolle Blu”
Referente: Associazione San Vincenzo
Obiettivi del Patto Rendere protagoniste le famiglie in fragilità economica nella scelta dell’abbigliamento per i figliFavorire relazioni tra famiglie e volontariCombattere gli sprechi promuovendo il ricicloIncentivare il volontariato cittadino
Azioni:Organizzazione dello spazio e gestione del materiale donatoDivulgazione delle attività alla cittadinanzaLuogo: Centro Civico San Rocco – Via D’Annunzio, 35
