
(AGENPARL) – Thu 23 October 2025
/Coinvolte le scuole del territorio provinciale e regionale/
SOCIALE, PRESENTATO IL NUOVO CONCORSO D’ARTE PROMOSSO DALLA ONLUS
PIATTAFORMA SOLIDALE
PESARO – “Un mondo solidale e inclusivo, contro ogni forma di
violenza nei confronti dell’ambiente generata dalle attività umane,
compresa la guerra”. E’ questo il titolo del nuovo concorso d’arte
(pittura, disegno, incisione, grafica digitale, murales, scultura,
ceramica, musica, video, fotografia e ogni altra forma espressiva)
promosso dalla onlus “Piattaforma Solidale” di Pesaro. L’iniziativa è
stata presentata dal presidente della Provincia GIUSEPPE PAOLINI, dal
vicesindaco di Pesaro DANIELE VIMINI, dall’assessore comunale LUCA
PANDOLFI e dal presidente di Piattaforma Solidale MASSIMO DOMENICUCCI.
Presenti anche la vicepresidente di Piattaforma Solidale ENRICHETTA
GORGORONI, la coordinatrice di Arte Solidale MARA PIANOSI, la
segretaria SARA DOMENICUCCI, la psicoterapeuta del Gruppo Therapeia
MARTA AVALTRONI. La partecipazione, gratuita, è aperta agli studenti
di numerose scuole del territorio provinciale e regionale: Itet
Bramante Genga di Pesaro, Istituto omnicomprensivo statale Della
Rovere di Urbania, liceo artistico Mengaroni di Pesaro, liceo
artistico Scuola del libro di Urbino, liceo Nolfi Apolloni di Fano,
liceo scientifico Marconi di Pesaro, liceo classico Mamiani di Pesaro,
Conservatorio di musica Rossini di Pesaro, Its Cecchi di Pesaro,
Ipssar Santa Marta di Pesaro, Ipsia Benelli di Pesaro, liceo artistico
Mannucci di Ancona, liceo artistico Cantalamessa di Macerata, liceo
artistico di Ascoli Piceno, liceo artistico Preziotti-Licini di Fermo.
«Quando solidarietà e inclusione abbracciano la non violenza nasce la
denuncia – si legge nel tema del concorso -. Il genere umano con le
sue svariate attività, spesso anche inconsapevolmente, genera violenza
contro l’ambiente che lo ospita, alterandone gli equilibri,
provocandone il degrado che sta portando all’estinzione di molti
esseri viventi. Le guerre sono sicuramente una enorme fonte di
inquinamento e distruzione». Nell’occasione sono stati consegnati
anche attestati di menzioni d’onore ai sostenitori di Piattaforma
Solidale: Ordine degli Infermieri, Marche and Bike, Gruppo Therapeia,
Auser provinciale, Comis Group srl. Ringraziamenti anche per il liceo
Mengaroni di Pesaro (presente il docente di arte figurative Marco
Santoro).
PROGETTO – «“Arte Solidale” – ha spiegato Massimo Domenicucci –
nasce sette anni fa, per iniziativa dell’associazione di volontariato
“Piattaforma Solidale”, realtà costituita per perseguire attività
volte a divulgare il concetto di solidarietà, accessibilità e
inclusione. La nuova edizione del concorso intende calarsi su temi
d’attualità, con una partecipazione delle scuole allargata anche al
livello regionale. Le opere saranno esaminate da una giuria composta
dagli artisti di “Arte Solidale” e da docenti degli istituti d’arte.
L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio del Consiglio regionale delle
Marche, della Provincia di Pesaro e Urbino, del Comune di Pesaro e
sono stati coinvolti gli ordini professionali di Ingegneri,
architetti, geometri, e infermieri. “Piattaforma Solidale” e “Arte
Solidale” confermano così la loro presenza con una capacità di dialogo
che ha già coinvolto scuole, enti pubblici, aziende private, ordini
professionali e associazioni di categoria per consolidare la rete
della solidarietà».
REGOLAMENTO – Ogni partecipante potrà presentare una sola opera,
realizzata in piena libertà stilistica e tecnica (olio, acrilico,
inchiostro, acquerello, matite, pittura digitale su qualsiasi
supporto: tela, carta, legno o altro). Potranno essere realizzate
anche opere di gruppo o che coinvolgono un’intera classe. Per le opere
realizzate su tela, carta, legno o supporto assimilabile, le
dimensioni massime consentite sono di 100 cm di altezza, 70 cm di base
o viceversa. Non ci sono limiti per i murales. Le opere dovranno