
(AGENPARL) – Thu 23 October 2025 Microplastiche e salute, studenti al centro della giornata del DAIRI di Casale Monferrato
Teoria e pratica con laboratori per gli allievi di CIOFS e For.AL
Si è svolto lunedì 13 ottobre l’evento “Ricerca e sinergie per la salute e l’ambiente: un approfondimento sulle microplastiche”, promosso dalla sede di Casale Monferrato del Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI) diretto da Antonio Maconi, in collaborazione con ARPA Piemonte e con l’Università degli Studi di Brescia.
L’iniziativa ha coinvolto gli studenti dell’Istituto CIOFS-FP Piemonte ETS – CFP “E. Palomino” e del For.AL afferenti alla Rete ScuoleInsieme, offrendo loro un’occasione di incontro con il mondo della ricerca e di riflessione sui temi ambientali che più incidono sulla salute collettiva.
La mattinata, ospitata nell’aula seminariale del CIOFS, si è aperta con l’intervento di Marinella Bertolotti, Responsabile della sede DAIRI di Casale, seguito dalla relazione di Davide Gallo e Massimo Di Martino, rispettivamente Biologo e Chimico di ARPA Piemonte, sull’impatto ambientale delle microplastiche, dal video sui laboratori del Centro Regionale di Biologia Molecolare di ARPA; si è proseguito con gli interventi del Prof. Marco Quaglia, Direttore della SCDU Nefrologia e Dialisi dell’AOU AL, sugli effetti sulla salute umana, e della Prof.ssa Stefania Federici, Professore Associato del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale dell’Università di Brescia, sull’approccio interdisciplinare nello studio di questi inquinanti emergenti.
Nel pomeriggio gli studenti, ospitati presso la sede del DAIRI al Presidio Ospedaliero Santo Spirito, hanno visionato un video curato da Alessandro Croce, Coordinatore di Ricerca del DAIRI, dedicato alla spettroscopia microRaman e partecipato a laboratori pratici guidati dal Dott. Croce, dalla Prof.ssa Federici, da Sara Vazzola e Mara Raviola, Naturalista e Biologa di ARPA Piemonte, osservando al microscopio la presenza di microplastiche in campioni di acqua, tessuti e materiali biologici. Un’attività che ha permesso loro di comprendere concretamente il legame tra ambiente, stili di vita e salute.
La giornata si è conclusa con la proposta di produrre elaborati, come ad esempio una campagna social dedicata al tema, che gli studenti realizzeranno nei prossimi mesi per comunicare in modo creativo e scientificamente corretto l’impatto delle microplastiche sull’ambiente e sull’uomo.
L’iniziativa rientra tra le attività di divulgazione scientifica e avvicinamento dei giovani alla ricerca, promosse dalla sede casalese del DAIRI, da anni impegnata nel coniugare ricerca e formazione in un territorio da sempre sensibile ai temi ambientali e alla tutela della salute.