(AGENPARL) - Roma, 23 Ottobre 2025(AGENPARL) – Thu 23 October 2025 Coldiretti Pavia autorizza il libero e gratuito utilizzo delle immagini allegate, dove si vedono alcuni momenti del convegno “La sicurezza negli ambienti confinati e negli impianti biogas organizzato da Coldiretti Pavia in collaborazione con ATS e Cimi-Ente Bilaterale Agricolo.
23 ottobre 2025
Lavoro, Coldiretti Pavia e ATS insieme per la sicurezza
Grande partecipazione all’incontro su silos e biogas
Hanno riempito la sala conferenze di Coldiretti Pavia per seguire l’incontro formativo organizzato in collaborazione con ATS sulla sicurezza negli ambienti confinati delle aziende agricole e negli impianti biogas. Tantissimi agricoltori provenienti da tutta la provincia di Pavia hanno partecipato all’iniziativa di Coldiretti, ATS e CIMI-Ente Bilaterale Agricolo, confermando la sensibilità del settore verso i temi della sicurezza sul lavoro.
L’incontro formativo che si è svolto al Palazzo Coldiretti di Pavia ha posto al centro dell’attenzione le problematiche legate alla sicurezza in ambienti come cantine, silos, vasche e impianti biogas, luoghi di lavoro che richiedono protocolli operativi rigorosi e una formazione specifica. La massiccia partecipazione degli agricoltori pavesi dimostra quanto sia sentita l’esigenza di acquisire competenze aggiornate per operare in sicurezza.
“La sicurezza deve diventare sempre di più parte integrante della cultura d’impresa agricola – sottolinea Silvia Garavaglia, Presidente di Coldiretti Pavia – Per questo abbiamo voluto organizzare questo incontro, che risponde a un bisogno concreto delle nostre aziende e che era valido anche ai fini dell’aggiornamento obbligatorio per i Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)”.
L’incontro che si è svolto a Pavia si inserisce nella più ampia strategia nazionale di Coldiretti sulla sicurezza sul lavoro. Come ha ricordato Romano Magrini, Responsabile lavoro di Coldiretti, intervenendo agli Stati Generali su Sicurezza e Salute sul Lavoro alla Camera dei Deputati, “per garantire la sicurezza serve innanzitutto investire sull’ammodernamento delle macchine agricole e sulla formazione. È importante trasmettere una vera consapevolezza del rischio che parta dalle scuole, attraversi i luoghi di lavoro e coinvolga l’intera società. In tale ottica sono importanti le parole del Presidente Mattarella sulla necessità di sviluppare un’alleanza di istituzioni, imprese, lavoratori e parti sociali, dando seguito a impegni concreti”.
