
(AGENPARL) – Thu 23 October 2025 Forum Alumni dell’Università Cattolica
All’iniziativa, in programma sabato 25 ottobre a Milano nell’Aula Magna dalle ore 9.00, interverrà, tra gli altri, Daniela Fumarola, Segretario Generale della CISL e alumna dell’Ateneo
Una giornata di dialogo multidisciplinare per condividere visioni, esperienze e best practices, anche in chiave intergenerazionale. È lo spirito che anima la prima edizione del Forum Alumni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore che, promosso dall’Ateneo e da Alumni – Associazione Ludovico Necchi, si propone come spazio di confronto e di idee per approfondire, secondo le specificità disciplinari delle 12 Facoltà, questioni cruciali del nostro tempo.
“Il lavoro in transizione” è il tema scelto per questo primo Forum Alumni, che si terrà sabato 25 ottobre a Milano dalle ore 9.00 alle ore 16.00 nell’Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (largo Gemelli 1). Ad aprire i lavori sarà alle ore 9.30 il saluto istituzionale del Prorettore vicario dell’Università Cattolica Anna Maria Fellegara, che introdurrà e modererà gli interventi di due ospiti d’eccezione, entrambi alumni dell’Ateneo: Daniela Fumarola, Segretario Generale della CISL, e Giuseppe Argirò, Amministratore Delegato della Compagnia Valdostana delle Acque e Vicepresidente di Elettricità Futura.
L’iniziativa sarà l’occasione per ritrovarsi ma anche per riflettere sulle trasformazioni che, da diversi punti di vista, stanno ridisegnando il mondo professionale: dalle sfide della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale alle competenze emergenti richieste dal mercato, passando per la sostenibilità e l’evoluzione dei modelli organizzativi fino ad arrivare alle nuove leadership. Questioni che saranno analizzate nel corso di nove tavoli tematici, previsti a partire dalle ore 10.30 e introdotti da Andrea Patanè, Presidente Alumni Cattolica – Associazione Ludovico Necchi.
I tavoli, che saranno coordinati da docenti dell’Università Cattolica e da membri del direttivo dell’associazione Alumni, affronteranno il tema del lavoro secondo un approccio multidisciplinare, cifra distintiva dell’Ateneo, al fine di valorizzare al meglio i saperi delle 12 Facoltà. Questi i titoli: 1) Le transizioni del lavoro tra innovazione tecnologica, nuove competenze e responsabilità istituzionali; 2) Dal diritto all’impresa: il giurista tra innovazione tecnologica, responsabilità sociale e nuove competenze; 3) Guidare il cambiamento: il futuro del lavoro tra formazione, AI e nuove leadership; 4) Professioni in evoluzione tra Intelligenza Artificiale, finanza digitale e nuove forme di impresa; 5) Nuove competenze e valori nel lavoro che cambia: tra AI, sostenibilità e dialogo intergenerazionale; 6) Apprendere e insegnare nel cambiamento: formazione, scuola e lavoro tra AI e nuove competenze; 7) Nuove generazioni e umanesimo digitale: competenze e linguaggi del lavoro che cambia; 8) Dalla formazione alla global health: nuove competenze e scelte per la sanità del futuro; 9) Dal mercato globale alla comunità professionale: flessibilità, inclusione e adattabilità nel lavoro.