(AGENPARL) - Roma, 23 Ottobre 2025(AGENPARL) – Thu 23 October 2025 *GIUNTA 23 OTTOBRE: I PROVVEDIMENTI PRINCIPALI*
EMERGENZA IDRICA
La Giunta ha adottato il “Piano di emergenza per il superamento della crisi
idrica 2025-2026 nel comparto potabile”, condiviso con Acquedotto Pugliese.
Con questo provvedimento si dichiara lo stato di emergenza regionale per la
crisi idrica nel comparto potabile per il 2025 – 2026.
La attuale situazione di disponibilità presso sorgenti e invasi a servizio
del sistema gestito da Acquedotto Pugliese SpA, complessivamente al di
sotto del 50% della media degli ultimi 10 anni e non rappresenta garanzia
di soddisfacimento del fabbisogno potabile del territorio pugliese nei
prossimi mesi, definendosi quindi una condizione emergenziale conclamata.
Tale situazione è confermata dagli esiti dell’ultima seduta
dell’Osservatorio Permanente sugli Utilizzi Idrici (OPUI) del Distretto
Idrografico dell’Appennino Meridionale, tenutasi in data 23/09/2025, in cui
per il comparto potabile dell’intero territorio della Puglia, il livello di
severità idrica è stato dichiarato “elevato”.
In risposta a tale scenario, a partire da ottobre, Acquedotto Pugliese SpA
ha avviato l’adozione di ulteriori misure di contenimento delle pressioni
di rete, volte a compensare la progressiva riduzione delle fonti di
approvvigionamento.
L’intento del provvedimento è pertanto quello di adottare il “Piano di
emergenza per il superamento della crisi idrica 2025-2026 nel comparto
potabile” quale fotografia della attuale situazione di deficit idrico e
conseguente linea guida per affrontare la corrente condizione emergenziale
conclamata, tramite ulteriori interventi sia di natura strutturale che non
strutturale.
Le disposizioni regionali che conseguono, deliberate con il presente
provvedimento, sanciscono la correlazione tra la suddetta condizione
emergenziale ed un concreto rischio da deficit idrico, riconoscendo che
ricorrono le condizioni per la dichiarazione, dello stato di crisi
regionale, in ragione dei significativi rischi per il comparto potabile del
territorio pugliese.
RISORSE IDRICHE
Piano di Tutela delle Acque, approvata la modifica delle perimetrazioni
degli agglomerati,urbani di Locorotondo e Fasano attraverso la loro fusione
e l’inserimento di nuove località ricadenti nel territorio di Fasano che
saranno dotate di infrastrutture fognarie. La modifica è funzionale alle
future opere di dismissione del depuratore di Locorotondo, realizzazione
dell’infrastruttura di convogliamento del carico generato dall’agglomerato
di Locorotondo verso l’impianto di depurazione di “Fasano Forcatella” con
il potenziamento di quest’ultimo.
Approvato il secondo Programma d’Azione del Contratto di Fiume del Canale
Reale. Il documento, valido per il triennio 2024-2027, raccoglie le
attività che i diversi soggetti sottoscrittori del Contratto intendono
portare avanti nel breve periodo, in modo coerente con la visione
strategica definita nel Documento Strategico.
SVILUPPO ECONOMICO
Reti per Taranto, autorizzato uno stanziamento aggiuntivo di risorse pari a
15 milioni di euro per la concessione di agevolazioni a imprese e organismi
di ricerca che realizzino in collaborazione attività di ricerca e sviluppo
per favorire la crescita delle filiere e delle reti di cooperazione e
ridurre la dipendenza dell’economia locale da attività carbon-intensive,
promuovendo la diversificazione produttiva e mitigando le perdite
occupazionali ed economiche dovute alla transizione.
Fondo per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, stanziati
Innovazione e Digitalizzazione per la prosecuzione delle attività dei Punti
Facile Digitale attivi sul territorio regionale.
