
(AGENPARL) – Wed 22 October 2025 Approvato in Terza commissione l’atto predisposto dalla Giunta di
Palazzo Donini
(Acs) Perugia, 22 ottobre 2025 – La Terza commissione di Palazzo
Cesaroni ha approvato a maggioranza la “Programmazione regionale
dell’offerta formativa e della rete scolastica regionale (anno
scolastico 2026/2027)”, proposta di deliberazione predisposta dalla
Giunta di Palazzo Donini ed illustrata ai consiglieri dall’assessore
Fabio Barcaioli. I commissari di opposizione hanno espresso voto
contrario ritenendo procedura e tempistiche non adeguate a garantire
un reale confronto sull’argomento. Verrà richiesta l’iscrizione
all’ordine del giorno della seduta dell’Assemblea legislativa
convocata per domani: relatori in Aula Bianca Maria Tagliaferri per la
maggioranza ed Eleonora Pace per la minoranza.
L’ASSESSORE Barcaioli, prima del voto, ha spiegato che “le
tempistiche contingentate sono legate al decreto ministeriale del 1
luglio, ancora peraltro non pubblicato in Gazzetta, che ha anticipato
di un mese la consueta scadenza, portandola al 30 ottobre. Abbiamo
dovuto attendere le richieste delle dirigenze scolastiche, il vaglio
delle Province e il parere dell’Ufficio scolastico regionale.
Peraltro la Provincia di Terni non ha neanche discusso l’atto.
Giusto ieri il Tar della Campania si è pronunciato contro il
Ministero sui criteri per la definizione di personale e autonomie
scolastiche, basati sul numero degli studenti stimati (attraverso
parametri non chiari) e non su quelli reali, penalizzando in questo
modo anche l’Umbria. Secondo il decreto ministeriale dovremmo fare 4
dimensionamenti ma guardando al numero reale degli iscritti dovremmo
farne solo 2. Faremo ricorso al Presidente della Repubblica e nel
frattempo procederemo a 2 soli dimensionamenti, riguardanti i Comuni
di Gualdo Cattaneo – Giano e il Comune di Foligno. Abbiamo cercato
di tutelare le aree interne, sapendo che l’apertura di nuovi
indirizzi richiede nuovo personale mentre anche quest’anno il
ministero ci ha tagliato 87 docenti. Aprire un nuovo indirizzo può
quindi significare tagliare un servizio in un piccolo comune di
un’area interna, che svolge un ruolo molto importante di presidio
culturale e sociale”.
IL DOCUMENTO prevede che vengano approvate le richieste per
l’istituzione, in Provincia di Perugia, di: una nuova sezione di
scuola primaria ad Indirizzo Montessori presso l’Istituto Comprensivo
Perugia 4; un nuovo indirizzo “Agrario, Servizi per l’agricoltura
e lo Sviluppo rurale” e di un Corso serale per adulti di Secondo
livello indirizzo “Enogastronomia” presso l’Istituto Professionale
Servizi per l’enogastronomia e ospitalità alberghiera di Assisi; un
nuovo indirizzo “Liceo Scientifico ad indirizzo sportivo” presso
il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Perugia; un indirizzo
“ITAF – Amministrazione, finanza e marketing” dell’Istituto
Tecnico Economico Tecnologico “Aldo Capitini” di Perugia presso la
Casa Circondariale di Capanne; un nuovo indirizzo “Liceo delle
Scienze Umane” presso l’Istituto “Rosselli-Rasetti” di
Castiglione del Lago.
Nella Provincia di Terni sono state autorizzati: la trasformazione
dell’Istituto professionale in “Istituto Tecnico agrario –
agroalimentare” articolazione “Viticoltura e enologia”;
l’istituzione di due nuove sedi associate (Centri istruzione adulti)
dell’IPSIA “Pertini” di Terni presso i Comuni di Ficulle e di
Arrone.
La richiesta di attivazione di un nuovo indirizzo “Liceo del Made in
Italy” dei Licei statali “Angeloni” è stata respinta perché
“le approvazioni avvenute nei precedenti Piani regionali
dell’offerta formativa hanno registrato un esiguo numero di
iscrizioni. /MP
link alla notizia: http://consiglio.regione.umbria.it/node/81067
————– parte successiva ————–
Un allegato HTML è stato rimosso…