(AGENPARL) - Roma, 22 Ottobre 2025(AGENPARL) – Wed 22 October 2025 Auto e Moto d’Epoca 2025
ACI – ACI Storico celebrano la cultura dello sport e dell’heritageFormula 1, reparti Heritage delle Case automobilistiche e ‘Content Creators’, lo Stand ACI – ACI Storico sede del motorismo storico e sportivo per emozionare i visitatori di tutte le età
Bologna, 22 ottobre 2025 – L’Automobile Club d’Italia ed ACI Storico di nuovo protagonisti ad Auto e Moto d’Epoca 2025 con uno spazio espositivo e culturale che celebra la passione per l’automobile, la memoria sportiva e il futuro del motorismo storico. Inaugurazione giovedì 23 ottobre alle ore 13.00 con un press lunch. A seguire, l’annuale consegna dei Premi d’Eccellenza ACI Storico 2025, e la presentazione dell’iniziativa “Cuori e Motori”.
Il fulcro espositivo dello stand, posto al padiglione 31 di Bologna Fiere, è la mostra dedicata ai 75 anni di Formula 1, realizzata in qualità di Federazione sportiva automobilistica italiana, in continuità con la rassegna ufficiale della Fiera.
A rendere unico l’allestimento sono le vetture che hanno scritto la storia italiana della massima serie: Ferrari 246 F1, Minardi F189 F1, Dallara F192, Osella FA1/G e la straordinaria Ferrari 248 F1, ex Michael Schumacher. Tra gli ospiti che ne racconteranno le gesta, venerdì 24 ottobre alle ore 15, spiccano i giornalisti, esperti del settore, Carlo Cavicchi e Pino Allievi, mentre sabato 25 ottobre alle ore 17 è il turno di Mario Donnini insieme a Giorgio Serra “Matitaccia”.
La seconda area espositiva è dedicata ai Reparti Heritage delle Case automobilistiche, con un viaggio nella maestria costruttiva e nel design: dalla Pagani Zonda Roadster alla Ferrari 365 GTB/4 Daytona, dalla Lamborghini Diablo SE 6.0 – l’ultimo esemplare prodotto dalla Casa di Sant’Agata Bolognese – alla Maserati Mistral 4.0 Coupé.
L’esposizione è accompagnata dal talk – venerdì 24 ottobre alle ore 11 – dal titolo: “Le Case automobilistiche e l’Heritage”, che riunisce i rappresentanti dei reparti storici per un confronto diretto sulle strategie di valorizzazione del patrimonio industriale.
Impreziosiscono l’allestimento alcune delle vetture vincitrici del Campionato Italiano Rally Auto Storiche e diversi esemplari storici di straordinaria importanza, tra i quali BMW M3 E30, Lancia Stratos, Porsche 911, Subaru Impreza, Fiat Ritmo Abarth 130 TC e Citroen Saxo 1.6 16V – quest’ultima esempio concreto di auto da corsa accessibile per entrare nel mondo delle competizioni di auto storiche – testimoni di un’epopea sportiva che, ancora oggi, entusiasma gli appassionati.
Ad arricchire ulteriormente lo stand ACI e ACI Storico, la Lancia Lambda IV Serie del 1925, vincitrice del Concorso d’Eleganza e Sportività “Città di Trieste” 2025, ideale per la presentazione dell’edizione 2026 del Concorso – in programma sabato 25 ottobre alle ore 11 – con la presenza di alcuni membri della Giuria internazionale.
Completano l’esposizione due moto storiche anteguerra, esposte da ACI Global Servizi, dell’antica marca italiana Frera: una perfettamente restaurata, l’altra in condizioni di assoluta originalità, ma con necessità di un ripristino completo.
Tra i momenti più attesi dello stand, l’incontro con i Presidenti dei Club affiliati ad ACI Storico e la premiazione della 6ª edizione del raduno Youngclassic, che vedrà schierate all’esterno del padiglione oltre 100 youngtimer provenienti da tutta Italia, rispettivamente alle 14 ed alle 15 di sabato 25 ottobre. A seguire, alle ore 16, spazio anche per approfondire i nuovi linguaggi della comunicazione con l’incontro “Content Creators a confronto”, dedicato ai protagonisti del racconto digitale della passione per l’automobile storica.
